CONF May 17, 2013

Symposium on the Mola Family of Artists (Mendrisio, 6– 7 Jun 13)

Mendrisio, Switzerland, Jun 6–07, 2013
Registration deadline: Jun 7, 2013

Jörg Zutter, Accademia di architettura, Mendrisio, Università della Svizzera italiana

International Symposium on the Mola Family of Artists / Convegno internazionale di studi sulla famiglia di artisti Mola

Accademia di Architettura, Mendrisio, Switzerland, 6– 7 June 2013

This symposium seeks to extend our understanding of aspects of the biographies, style and cultural context of the architects Giacomo and Giovanni Battista Mola and the painter Pier Francesco Mola – the leading members of a family originally from Coldrerio in Canton Ticino (Italian Switzerland) who settled in Rome in the late 16th and early 17th centuries. The event will address the issues and problems associated with Rome travel guides, the history of collecting, architecture and draughtsmanship. This symposium also focuses on a discussion of a three-year research project made possible by the Swiss National Science Foundation (SNSF) (“Giacomo, Giovanni Battista and Pier Francesco Mola: Interactions, Relations and the Rise of a Family of Artists from Italian Switzerland in Baroque Rome”). The symposium concludes the celebrations of the 400th anniversary of the birth of Pier Francesco Mola, inaugurated on February 9, 2012, in Mendrisio at the Accademia di Architettura of the Università della Svizzera italiana. The research project incorporated a major archival investigation, which was followed by the comprehensive transcription of the manuscript by Giovanni Battista Mola, entitled Breve Raconto. The author was a highly talented man who had a solid grounding in technical parameters emerging from his professional experience on construction sites in the Eternal City; moreover, he was capable of understanding the values of solidity and formal elegance as well as keeping faith with functionality even at the expense of aesthetic refinement. His strong character was inherited by his son, the successful painter Pier Francesco, who in the last stages of his life challenged his patrons who included the Pamphili, Chigi and Colonna families.

Il Convegno si propone di approfondire aspetti biografici, stilistici e del contesto culturale degli architetti Giacomo e Giovanni Battista Mola e del pittore Pier Francesco Mola –esponenti di punta di una famiglia originaria di Coldrerio stabilitasi a Roma tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento –, affrontando temi e problemi della periegesi artistica, della storia del collezionismo, dell’architettura e del disegno. L’evento si pone quale momento di confronto di una ricerca triennale resa possibile dal FNS (Giacomo, Giovanni Battista e Pier Francesco Mola: interazioni, relazioni e ascesa di una famiglia di artisti della Svizzera italiana nella Roma barocca) e conclude le celebrazioni del 400° anniversario della nascita di Pier Francesco Mola, che si sono inaugurate il 9 febbraio 2012 a Mendrisio presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana. Nel corso della ricerca è stata svolta una importante indagine archivistica, cui è seguita di pari passo la trascrizione completa del manoscritto di Giovanni Battista Mola intitolato Breve Raconto. L’autore appare un uomo erudito, ancorato a solidi parametri tecnici frutto della viva esperienza di cantiere, capace di cogliere i valori di solidità ed eleganza formale e di mantenere fede alla funzionalità anche a scapito della ricercatezza estetica. Il suo carattere deciso fu ereditato dal figlio Pier Francesco, il quale in campo pittorico si pose nelle ultime fasi della vita in contrasto con i propri mecenati tra i quali si annoveravano i Pamphilj, i Chigi e i Colonna.

Giovedì 6 giugno 2013 ,
9:15
Saluti e apertura del Convegno
Mario Botta, Direttore dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
Christoph Frank, Direttore dell’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana

9:45 – 13:30

Una famiglia di artisti ticinesi: Giacomo e Giovanni Battista Mola alla prova della committenza
Presiedono
Jörg Zutter e Adriano Amendola, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
Presentazione del progetto di ricerca del FNS

Interventi
Axel Christoph Gampp, Universität Basel
The network of Giacomo and Giovanni Battista Mola: their patrons between Milan and Rome
Antonio Russo, Sapienza Università di Roma
Giovanni Battista Mola e la committenza Barberini: progetti e realizzazioni
Margherita Fratarcangeli, ricercatore indipendente, Roma
Mola oltre Mola. Giovanni Battista e la costruzione di una carriera

Pausa pranzo

14:30 – 18:00

Giovanni Battista e Pier Francesco Mola tra accademia e disegno
presiede
Carla Mazzarelli, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana

Interventi
Elisabeth Oy-Marra, Johannes Gutenberg-Universität Mainz
Rifrazioni. Come apprendere il sapere degli antichi. Pier Francesco Mola e l’idea di Giovan Pietro Bellori
Cinzia Sicca Bursill-Hall, Università di Pisa
La dispersione dei disegni di Giovanni Battista Mola e il mercato dei disegni di architettura tra Sei e Settecento
Giovanni Santucci, Università di Pisa
I disegni di Giovanni Battista Mola nell’Ashmolean Museum di Oxford
Ursula Verena Fischer Pace, ricercatore indipendente, Roma
Considerazioni su Pier Francesco Mola, il suo rapporto con l'ambiente romano e questioni di attribuzioni

Venerdì 7 giugno 2013

9:00 – 13:00

Pier Francesco Mola pittore
presiede
Daniela Mondini, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana

Interventi
Federico Fischetti, Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia
Pier Francesco Mola principe dell’Accademia di San Luca
Adriano Amendola, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
Pier Francesco Mola a Santa Maria della Pace: una difficile committenza
Caterina Volpi, Sapienza Università di Roma
Salvator Rosa e Pier Francesco Mola
Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Università degli Studi di Roma Tre
Pier Francesco Mola e Guillaume Courtois: la ridefinizione del corpus grafico e pittorico dei due artisti attraverso la lettura della vicenda critico attribuzionistica
Patrizia Cavazzini, ricercatore indipendente, British School at Rome
Pier Francesco Mola tra le corti e il mercato

Pausa pranzo

14:30 – 18:00

Pier Francesco Mola disegnatore
presiede
Christoph Frank, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana

Interventi
Jörg Zutter, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
Pier Francesco Mola: i disegni per comprendere il momento ideativo della pittura
Simonetta Prosperi Valenti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Il percorso di Pierfrancesco Mola disegnatore attraverso alcuni fogli inediti
Carla Mazzarelli, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
La ricezione di Giovan Battista e Pier Francesco Mola in Inghilterra: riflessione critica, collezionismo e copie grafiche tra XVIII e XIX secolo
Anne Sutherland Harris, University of Pittsburgh
Defining Pier Francesco Mola: Figures in Landscapes

Tavola rotonda, discussione e chiusura
presiede Christoph Frank
ospiti Stella Rudolph ricercatore indipendente, Firenze; Erich Schleier ricercatore indipendente, Berlino; e altri

Organizzazione scientifica

Jörg Zutter e Adriano Amendola
USI – Accademia di architettura
Largo Bernasconi 2
6850 Mendrisio – CH
+41 (0) 58 666 50 00 / info.arcusi.ch / paola.pinablouinusi.ch / jorg.zutterusi.ch / adriano.amendolausi.ch

link: www.arc.usi.ch/convegno_mola

Ringraziamo le seguenti fondazioni e i mecenati pubblici e privati che hanno preferito rimanere anonimi
FNS, STIFTUNG RATJEN, GOETHE-STIFTUNG FÜR KUNST UND WISSENSCHAFT, Municipio di Coldrerio

Reference:
CONF: Symposium on the Mola Family of Artists (Mendrisio, 6– 7 Jun 13). In: ArtHist.net, May 17, 2013 (accessed Apr 19, 2025), <https://arthist.net/archive/5385>.

^