CONF 07.05.2013

Il libro miniato e il suo committente (Naples, 21-23 May 2013)

Naples, Seconda Università degli Studi di Napoli, 21.–23.05.2013

Andrea Improta

Dal 21 al 23 maggio si svolgerà presso la Seconda Università degli Studi di Napoli un convegno dal titolo "Il libro miniato e il suo committente: per la ricostruzione delle biblioteche ecclesiastiche del medioevo italiano (IX-XIV sec.)".
L'argomento affrontato si inserisce nel contesto dell’interesse crescente a livello internazionale verso temi quali la formazione delle biblioteche e delle raccolte di manoscritti di origine ecclesiastica di età medievale.
Gli interventi si focalizzeranno in particolare sullo studio dei codici miniati provenienti dalle biblioteche ecclesiastiche italiane, evidenziando in particolare le modalità di formazione delle raccolte e il ruolo svolto dai rappresentanti ecclesiastici nella committenza di tali manoscritti.

Martedì 21 maggio 2013
Dipartimento di Lettere e Beni culturali
S. Maria Capua Vetere, Piazza San Francesco 1, Aula Appia

9.20 Saluti
Sessione I
Presidente: Maria Galante, Università di Salerno
9.40 Alessandra Perriccioli Saggese, Seconda Università di Napoli
Introduzione al Convegno
10.00 Giusi Zanichelli, Università di Salerno
Cava: la creazione di una biblioteca monastica
10.30 Teresa D’Urso, Seconda Università di Napoli
Cava e il Mediterraneo. A proposito di alcuni codici di età normanno-sveva
11.00 Pausa caffè
11.15 Andrea Improta, Seconda Università di Napoli
Manoscritti miniati a Cava al tempo dell’abate Leone II
11.45 Marco Rossi, Università Cattolica di Milano
Le biblioteche ecclesiastiche a Milano nel XIII e XIV secolo: stato delle ricerche
e nuove proposte per il Capitolo Metropolitano
12.15 Stefania Buganza, Università Cattolica di Milano
Nuove ricerche nelle biblioteche di San Francesco Grande e di Sant’Eustorgio a Milano
12.45 Discussione
Sessione II
Presidente: Valentino Pace, Università di Udine
15.00 Andrea Luigi Casero, Università Cattolica di Milano
Lo scriptorium e la biblioteca di Morimondo
15.30 Federico Riccobono, Università Cattolica di Milano
Prime ricognizioni tra i codici miniati in chiese, monasteri e canoniche di Milano
(secoli XIII-XIV)
16.00 Pausa caffè
16.15 Fabrizio Crivello, Università di Torino
I manoscritti miniati di un principe-vescovo: Federico Vanga
16.45 Francesca Demarchi, The Courtauld Institute of Art
La Bibbia B 48 inf.: a proposito della committenza laica nella miniatura romanica milanese
17.15 Giovanna Saroni, Università di Torino
Un parvenu parigino alla fine del XIV secolo: Jean de Montagu e il “Livre du Roy Modus et de la Reine Ratio”
17.45 Discussione

Mercoledì 22 maggio 2013
Rettorato SUN, Sala delle Conferenze
Napoli, Via S. Maria di Costantinopoli 104
Sessione III
Presidente: Marilena Maniaci, Università di Cassino e del Lazio meridionale
9.00 Giulia Orofino, Università di Cassino e del Lazio meridionale
L’abate Desiderio committente di libri: manoscritti miniati a Montecassino (1058-1087)
9. 30 Erica Orezzi, Università di Cassino e del Lazio meridionale
Decorazione e illustrazione nei manoscritti desideriani: censimento e analisi quantitativa
10.00 Roberta Casavecchia, Università di Cassino e del Lazio meridionale
Rapporto tra testo e decorazione negli omiliari cassinesi dell’XI secolo
10.30 Gaia Elisabetta Unfer Verre, Università di Cassino e del Lazio meridionale
Oltre Desiderio: manoscritti decorati cassinesi del XII secolo
11.00 Pausa caffè
11.15 Emanuela Elba, Università di Cassino e del Lazio meridionale
Maurizio Tezzon, Università di Cassino e del Lazio meridionale - TEMA progetti
Nel libro oltre il libro. Il catalogo dei codici di Montecassino nell’era digitale
12.00 Thomas Forrest Kelly, Harvard University
Benevento e Montecassino: due tradizioni episcopali e artistiche nella committenza dei rotoli di Exultet
12.30 Sonia Chiodo, Università di Firenze
Spigolature da un catalogo dei manoscritti miniati della biblioteca di Santa Croce a Firenze
Sessione IV
Presidente: Thomas Forrest Kelly, Harvard University
15.00 Beatrice Alai, Università di Firenze
La Bibbia di Enrico de’ Cerchi: ricerche in corso
15.30 Silvia Maddalo, Università della Tuscia
Roma nel secolo XIII: storie di libri, di artisti, di committenti. Introduzione
16.00 Eva Ponzi, Università della Tuscia
Le ali del serafino e le ali della colomba. L’immagine di san Francesco in un lezionario vaticano
16.30 Pausa caffè
16.45 Chiara Paniccia, Università della Tuscia
Ottaviano Ubaldini: un cardinale committente nella Roma del secolo XIII
17.15 Costanza Rapone, Università della Tuscia
La Bibbia miniata nei manoscritti del Duecento romano
17.45 Discussione delle sessioni III e IV

Giovedì 23 maggio 2013
Rettorato SUN, Sala delle Conferenze
Napoli, Via S. Maria di Costantinopoli 104

Sessione V
Presidente: Giordana Mariani Canova, Università di Padova
9.15 Federica Toniolo, Università di Padova
La ricostruzione della facies miniata dei manoscritti delle biblioteche conventuali padovane: metodi, acquisizioni e problematiche della ricerca
9.45 Sabina Zonno, Università di Padova
Cultura internazionale negli studia conventuali padovani: i preziosi libri miniati di origine francese nelle biblioteche del Santo e degli Eremitani
10.15 Silvia Fumian, Università di Padova
Tra tardogotico e umanesimo: tradizione e rinnovamento nei manoscritti delle biblioteche conventuali padovane
11.00 Tavola rotonda
12.00 Alessandra Perriccioli Saggese, Conclusioni

Quellennachweis:
CONF: Il libro miniato e il suo committente (Naples, 21-23 May 2013). In: ArtHist.net, 07.05.2013. Letzter Zugriff 25.04.2025. <https://arthist.net/archive/5273>.

^