CFP 29.09.2025

digital scholarly journal MDCCC1800: The Arts and Literature

Eingabeschluss : 11.01.2026

Arianna Candeago

[Italian version below]
The Arts and Literature: Encounters, Interconnections, Reflections, and Correspondences.
Edited by Luca Quattrocchi.

The international digital scholarly journal MDCCC1800 invites submissions for a special issue dedicated to exploring the relationship between the visual arts, architecture, and literature during the “long nineteenth century”, from the French Revolution to the First World War.
Although widely examined within the critical tradition, the subject remains remarkably fertile: nineteenth-century Europe was a laboratory of experimentation in which literary writing and aesthetic reflection became intertwined with artistic and architectural production, generating new forms of thought and expression. The dialogue between the arts and literature went beyond mere interaction: it played a role in redefining taste, renewing art historiography, and fostering the rediscovery of neglected authors and movements (such as the emblematic case of Antoine Watteau, or, in different ways, Giovanni Battista Piranesi and El Greco).
The aim of this special issue is to investigate this plurality of experiences, encouraging approaches that illuminate not only canonical voices but also marginal or peripheral ones, capable of opening up unexpected perspectives.

Thematic Areas
We particularly welcome contributions that demonstrate how literature has not only engaged with contemporary art but has also reinterpreted the past and shaped new avenues of research and aesthetic sensibilities. Contributors are encouraged to focus on one or more of the following areas of enquiry:
• Writers on Art
Analyses of essays, articles, and reviews in which writers engage with art criticism. Examples range from Charles Baudelaire, who grafted aesthetic discourse onto a modern reflection on sensibility, to Théophile Gautier and Joris-Karl Huysmans, who experimented with forms of literary-critical writing; from the Goncourt brothers, with their antiquarian and collector’s interests, to the militant criticism of Émile Zola, and further to Rainer Maria Rilke, Maurice Barrès, and Miguel de Unamuno, who transformed art into a poetic, philosophical, and existential experience.
• Artists as Authors of Literary Works
Literary texts (novels, short stories, poems) written by artists who did not limit themselves to theoretical treatises but sought in the written word an additional creative tool. Consider Odilon Redon and his visionary prose, Eugène Fromentin with his novels evoking Orientalist atmospheres, Dante Gabriel Rossetti and Aubrey Beardsley embodying the Symbolist and Decadent spirit, and Giulio Aristide Sartorio, painter-writer of refined complexity.
• Visual Arts and Architecture in Literary Works
Studies of artistic and architectural representations in literary works, which become mirrors of aesthetic poetics and cultural sensibilities. From D’Annunzio, the “painter with words,” to Proust, who transforms memory into a museum gallery; from Henry James and Victor Hugo to Honoré de Balzac and Charles Nodier; not forgetting broader references such as Gothic imagery, the fascination with Pompeii, or the aesthetic meditations of Walter Pater and Herman Melville.
• Literary Iconography
Investigations into illustrations and visual translations of literary texts, with the exclusion of the Old and New Testaments. Examples are numerous: from Gustave Doré with his Faust and the Divine Comedy, to Gaetano Previati with The Betrothed, to the Nazarenes, the Pre-Raphaelites, and Odilon Redon, including the vast Shakespearean iconography, the unsettling visions of Johann Heinrich Füssli and William Blake, and the sculptures of Auguste Rodin. Literary iconography reveals the role of the visual arts as a vehicle for the interpretation and dissemination of the great European classics.
Selection Criteria
• Only contributions based on texts published in the nineteenth century or during the “long nineteenth century” are eligible (excluding diaries, correspondence, and travel notes).
• Contributions on theoretical treatises written by artists and on the pictorial or graphic activities of writers are excluded, as these would merit separate treatment, as would photography.

Submission Guidelines
Authors are invited to submit an abstract (max. 3,000 characters including spaces), with a provisional title and a short biographical note, by 11 January 2026 to: mdccc1800unive.it.
Selected authors will be contacted by 31 January 2026. Final contributions are due by 31 May 2026 to allow for double-blind peer review and publication by 31 December 2026.
Articles should be between 20,000 and 40,000 characters (including spaces) and will undergo double-blind peer review. A maximum of 5–8 copyright-free images may be included. Editorial guidelines are available at: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/pubblicare-con-noi/

Accepted Languages
Italian, English, French, Spanish, German, Portuguese.
For further information and enquiries: mdccc1800unive.it

Bibliography of the Editor
• Luca Quattrocchi, Watteau da Musset a Proust, in «Ricerche di Storia dell'Arte», 32, 1987, pp. 101–108.
• Luca Quattrocchi, Le carceri della psiche, in Charles Nodier, Piranesi. Racconti psicologici sulla monomania riflessiva, Italian translation and edition, Milan: Pagine d’Arte, 2001, pp. 9–24.
• Luca Quattrocchi, Dentro, contro, oltre il presente: l’itinerario di Huysmans nell’opera d’arte, in Joris-Karl Huysmans, Qualcuno, Milan: Abscondita, 2004, pp. 161–190.
• Luca Quattrocchi, Preface, in Georges Poulet, Il mito di Piranesi nei romantici francesi, Chieti: Solfanelli, 2018, pp. 5–19.
• Riccardo Castellana, Michelina Simona Eremita, Luca Quattrocchi (eds.), L’ombra della giovinezza. Federigo Tozzi e le arti figurative, exhibition catalogue (Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, 10 April – 20 July 2022), Rome: Artemide, 2022.

___________________________________________
[versione italiana]

Le arti e la letteratura. Incontri, intrecci, riflessi, corrispondenze.
A cura di Luca Quattrocchi.

La rivista scientifica internazionale digitale MDCCC1800 invita a presentare contributi per un fascicolo monografico dedicato al rapporto fra arti figurative, architettura e letteratura nel “secolo lungo”, dalla Rivoluzione francese alla Grande Guerra.
Il tema, già ampiamente esplorato nella tradizione critica, rimane straordinariamente fertile: l’Ottocento europeo fu infatti un laboratorio di esperienze in cui la scrittura letteraria e la riflessione estetica si intrecciarono con la produzione artistica e architettonica, generando nuove forme di pensiero e di espressione. Il dialogo fra arti e letteratura non si limitò a una semplice interazione: esso contribuì a ridefinire il gusto, a rinnovare la storiografia artistica e a promuovere la riscoperta di autori e correnti dimenticate (come il caso emblematico di Antoine Watteau o, per altri versi, di Giovanni Battista Piranesi e di El Greco).
L’obiettivo del numero monografico è quello di indagare tale pluralità di esperienze, favorendo approcci che sappiano mettere in luce non solo le voci canoniche, ma anche quelle marginali o periferiche, capaci di aprire prospettive inattese.
Ambiti tematici
Sono particolarmente incoraggiati contributi che mostrino come la letteratura abbia contribuito non solo a commentare l’arte contemporanea, ma anche a reinterpretare il passato e a orientare nuovi studi e nuove sensibilità estetiche. Tra gli altri, si suggerisce di approfondire uno o più tra i seguenti filoni di ricerca:
• Scritti di letterati sull’arte

Analisi di saggi, articoli e recensioni in cui scrittori si cimentano con la critica d’arte. Da Charles Baudelaire, che innesta il discorso estetico su una riflessione moderna sulla sensibilità, a Théophile Gautier e Joris-Karl Huysmans, che sperimentano forme di scrittura critica letteraria; dai fratelli Goncourt, con la loro attenzione antiquaria e collezionistica, alla critica militante di Émile Zola e a Rainer Maria Rilke, Maurice Barrès e Miguel de Unamuno, che trasformano l’arte in esperienza poetica, filosofica ed esistenziale;

• Artisti autori di opere letterarie

Analisi di testi letterari (romanzi, racconti, poesie) scritti da artisti che non si limitarono al trattato teorico ma cercarono nella parola un ulteriore strumento creativo. Si pensi a Odilon Redon e alla sua prosa visionaria, a Eugène Fromentin con i suoi romanzi che restituiscono atmosfere orientali, a Dante Gabriel Rossetti e Aubrey Beardsley che incarnano lo spirito simbolista e decadente, fino a Giulio Aristide Sartorio, pittore-scrittore di raffinata complessità;

• Arti figurative e architettura in opere letterarie

Studio delle rappresentazioni artistiche e architettoniche nelle opere letterarie, che diventano specchio di poetiche estetiche e sensibilità culturali. Dal D’Annunzio “pittore con le parole” al Proust che trasforma la memoria in galleria museale, da Henry James e Victor Hugo a Honoré de Balzac e Charles Nodier; senza dimenticare riferimenti più ampi come l’immaginario del gotico, la fascinazione per Pompei o le meditazioni estetiche di Walter Pater e Herman Melville.
• Iconografia letteraria
Indagini su illustrazioni e traduzioni visive di testi letterari, ad esclusione del Vecchio e Nuovo Testamento. Gli esempi sono numerosissimi: da Gustave Doré con il suo Faust e la Divina Commedia, a Gaetano Previati con i Promessi sposi, fino ai Nazareni, ai Preraffaelliti e a Odilon Redon, passando per l’ampia iconografia shakespiriana, le visioni perturbanti di Johann Heinrich Füssli e William Blake, e le sculture di Auguste Rodin. L’iconografia letteraria rivela il ruolo delle arti figurative come veicolo di interpretazione e diffusione dei grandi classici europei.
Criteri di selezione
• Sono ammessi solo contributi basati su testi editi nell’Ottocento o durante il ‘secolo lungo’ (esclusi diari, epistolari e appunti di viaggio);
• Sono esclusi i contributi sui trattati teorici scritti da artisti e sulle attività pittoriche o grafiche dei letterati, campo che meriterebbe una trattazione autonoma, così come la fotografia.

Modalità di invio

Gli autori sono invitati a presentare un abstract (max. 3.000 battute, spazi inclusi), con titolo provvisorio e breve nota biografica, entro l’11 gennaio 2026 all’indirizzo e-mail: mdccc1800unive.it.

Gli autori selezionati saranno contattati entro il 31 gennaio 2026. La consegna dei contributi è prevista entro il 31 maggio 2026, per permettere il regolare svolgimento della doppia revisione anonima e la pubblicazione entro il 31 dicembre 2026.
I saggi dovranno avere una lunghezza compresa tra 20.000 e 40.000 battute (spazi inclusi), e saranno sottoposti a double blind peer review. Le immagini ammesse, libere da diritti, constano in 5-8 max. Le norme redazionali sono disponibili al link: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/pubblicare-con-noi/

Lingue accettate
Italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese.
Per informazioni e chiarimenti: mdccc1800unive.it

Bibliografia di riferimento del curatore
• Luca Quattrocchi, Watteau da Musset a Proust, in «Ricerche di Storia dell'Arte», n. 32, 1987, pp. 101-108.
• Luca Quattrocchi, Le carceri della psiche, in Charles Nodier, Piranesi. Racconti psicologici sulla monomania riflessiva, traduzione ed edizione italiana, Pagine d’Arte, Milano 2001, pp. 9-24.
• Luca Quattrocchi, Dentro, contro, oltre il presente: l’itinerario di Huysmans nell’opera d’arte, in Joris-Karl Huysmans, Qualcuno, Abscondita, Milano 2004, pp. 161-190.
• Luca Quattrocchi, Presentazione, in Georges Poulet, Il mito di Piranesi nei romantici francesi, Solfanelli, Chieti 2018, pp. 5-19.
• Riccardo Castellana, Michelina Simona Eremita, Luca Quattrocchi (a c. di), L’ombra della giovinezza. Federigo Tozzi e le arti figurative, catalogo della mostra (Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, 10 aprile - 20 luglio 2022), Artemide, Roma 2022.

Quellennachweis:
CFP: digital scholarly journal MDCCC1800: The Arts and Literature. In: ArtHist.net, 29.09.2025. Letzter Zugriff 02.10.2025. <https://arthist.net/archive/50738>.

^