Il Surrealismo e la cultura italiana. La critica, le mostre, le ricerche degli artisti (LA DIANA | 7-8 | 2024)
Davide Lacagnina
Editoriale
Il Surrealismo e la cultura italiana
La critica, le mostre, le ricerche degli artisti
Davide Lacagnina, Alessandro Nigro, Ilaria Schiaffini
Introduzione
Carlotta Castellani
Carlo Bo, Paul Éluard e l’arte surrealista (1935-1945)
Viviana Pozzoli
Riflessi del Surrealismo nel lavoro critico di Raffaele Carrieri: forme, tempi, contesti
Angela Sanna
«Direzioni», «Evento», «I 4 Soli»: le «revues italiennes d’avant-garde» e la collaborazione con «Il Gesto» e «Phases»
Caterina Caputo
Riflessioni sulle relazioni tra Sergio Dangelo e E.L.T. Mesens nel secondo dopoguerra: dal Surrealismo al Dadaismo (attraverso Schwitters)
Claudio Zambianchi
Il Surrealismo dopo l’Informale negli occhi di Luigi Carluccio ed Enrico Crispolti
Giorgio Di Domenico
“Un anonimo del XX secolo”: riattivazioni italiane di Magritte, 1968-1970
Eleonora De Giovanni
Salvador Dalí e la Biennale di Venezia del 1954: antefatti, relazioni diplomatiche e strategie commerciali
Manuel Barrese
La Prima mostra del Surrealismo italiano (Roma, 1957). Ambizioni, equivoci e sfortuna storiografica
Alessandro Nigro
Un osservatorio particolare per la diffusione del Surrealismo nell’Italia degli anni Sessanta: le aste di arte contemporanea Finarte a Milano
Davide Lacagnina
«Un delizioso caos in un cranio inquieto». Gli antichi maestri italiani e il giovane Max Ernst
Alba Romano Pace
Il tempo circolare. Frida Kahlo e il Rinascimento
Giulia Tulino
Fabrizio Clerici visionario ed eccentrico. L’uomo, l’artista, i rapporti internazionali
Ilaria Schiaffini
La fotografia di viaggio nell’immaginario visivo di Eugene Berman
Raffaele Bedarida
«An ordinary maladjustment»: sull’identità di genere nelle mostre di Massimo Campigli da Julien Levy
Peter Benson Miller
Surrealisti (poco) ortodossi: Robert Rauschenberg, Paul Thek e le strategie queer dei Neoromantici intorno a Eugene Berman e Corrado Cagli a Roma
Quellennachweis:
TOC: LA DIANA, no. 7-8 (2024): Il Surrealismo e la cultura italiana. In: ArtHist.net, 17.03.2025. Letzter Zugriff 02.04.2025. <https://arthist.net/archive/44827>.