CONF 12.06.2021

Storici dell’arte e case editrici nel secondo dopoguerra (Turin, 14-15 Jun 21)

Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, Fondazione Luigi Einaudi, 14.–15.06.2021

Franca Varallo, Università degli Studi di Torino

Storici dell’arte e case editrici nel secondo dopoguerra.
Orientamenti di una politica culturale

Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, Fondazione Luigi Einaudi

Conference Program:

Lunedì 14 giugno 2021

SEZIONE I La politica culturale delle case editrici e gli storici dell’arte in Italia nel secondo dopoguerra

Proposte e confronti
Presiede : Paolo Soddu

10.00 – Anna Ferrando, Il ruolo dell'editoria italiana nella costruzione di una cittadinanza democratica nella seconda metà del Novecento
10.30 – Claudio Gamba, Argan e Il Saggiatore di Alberto Mondadori: arte e architettura per “sprovincializzare” la cultura italiana (1958-67)
11.00 – Maurizio Ghelardi, Aperture e reticenze: la prima stagione warburghiana in Italia nel secondo dopoguerra
11.30 – Alexander auf der Heyde, Antonio Del Guercio (1923-2018), critico d’arte e organizzatore culturale nei suoi rapporti con Editori Riuniti
12.00 – José Luis de la Nuez Santana, Il ruolo dello storico dell'arte nelle politica editoriale della Spagna del dopoguerra

Tra impegno e divulgazione
Presiede : Marta Nezzo

14.30 – Giuliana Tomasella, Licisco Magagnato e Neri Pozza
15.00 – Stefania Zuliani, Pagine militanti. L’impegno editoriale di Filiberto Menna
15.30 – Marco Testa, Il giovane Castelnuovo tra anni Cinquanta e Sessanta. Grande Dizionario Enciclopedico UTET e Civiltà nell’Arte AZ Panorama
16.00 – Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e la casa editrice Salvatore Sciascia di Caltanissetta. Gli anni di "Galleria. Rivista bimestrale di cultura". Temi e dibattiti nel secondo dopoguerra
16.30 – Gelsomina Spione, Giuliano Briganti: gli articoli per L'Espresso (1965-1968) e La Repubblica (1976-1992)

--
Martedì 15 giugno 2021

SEZIONE II Il cantiere Einaudi: consulenti, scelte editoriali, traduzioni

Progetti per sprovincializzare la cultura
Presiede : Maria Beatrice Failla

09.30 – Davide Grippa, Appunti sulla politica culturale della casa editrice Einaudi: il ruolo degli storici negli anni Sessanta e Settanta
10.00 – Emanuele Pellegrini, Un autore scomodo. La lunga traccia di Ragghianti in Einaudi
10.30 – Annamaria Ducci, Ragghianti e il progetto infinito de L’Arte in Italia
11.00 – Roberto Dulio, Bruno Zevi in Einaudi
11.30 – Valentina Russo, Einaudi Letteratura nel contesto editoriale torinese degli anni Settanta
12.00 – Antonella Trotta, Da Sud. Giovanni Previtali e la pittura napoletana del '500 (Einaudi, 1978)

Scelte e incroci di sguardi
Presiede : Franca Varallo

14.30 – Luca Pietro Nicoletti, Francesco Arcangeli in Einaudi
15.00 – Federica Bonariva, Lamberto Vitali in Einaudi
15.30 – Camilla Marraccini, Archeologia e best seller : Ceram, Bianchi Bandinelli e l'Einaudi
16.00 – Lucrezia Not, Erwin Panofsky tra Einaudi e Feltrinelli: una prospettiva di indagine per le traduzioni storico-artistiche nell’Italia del secondo dopoguerra
16.30 – Jennifer Cooke, “Abbiamo un certo numero di libri marxisti per istrada”: Antal e la storia sociale dell’arte tra impegno politico e nuove metodologie

17.00 – Discussione e conclusioni

Comitato organizzatore : Jennifer Cooke, Paolo Soddu, Franca Varallo
Comitato scientifico : Walter Barberis, Annamaria Ducci, Maria Beatrice Failla, Marta Nezzo, Emanuele Pellegrini, Federica Rovati, Paolo Soddu, Franca Varallo

La conferenza si svolgerà su Zoom per i relatori con diretta su Youtube organizzata dalla Fondazione Luigi Einaudi. Non è prevista iscrizione.
Il convegno può essere seguito sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi di Torino: https://www.youtube.com/channel/UC2p37Y9zLH7DBZSOoAugEXQ

www.fondazioneeinaudi.it

Quellennachweis:
CONF: Storici dell’arte e case editrici nel secondo dopoguerra (Turin, 14-15 Jun 21). In: ArtHist.net, 12.06.2021. Letzter Zugriff 29.04.2025. <https://arthist.net/archive/34333>.

^