GRAND TOUR DEL TERZO MILLENIO (Terza edizione)
RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA DI BORSISTI E DI ARTISTI STRANIERI A ROMA
Giornata di studio ideata da Claudia Conforti, coordinamento di
Giuseppe Bonaccorso.
Edificio didattica, Sala convegni
via del Politecnico 1, Università di Tor Vergata
mercoledì 21 aprile 2010
Comunicato stampa
Il Grand Tour del Terzo Millennio è l'appuntamento annuale che ogni 21
aprile (Natale di Roma) riunisce a Tor Vergata studiosi di ogni
nazionalità che convergono a Roma per indagarne l'architettura,
l'archeologia e la storia urbana. È un incontro di studio a cui
prendono parte architetti, ingegneri e storici dell'architettura e
della città che provengono dai paesi europei, americani, australi e
orientali e che presentano i risultati delle loro ricerche focalizzate
su Roma e svolte, in gran parte, nelle Accademie e Istituti di cultura
che i loro paesi di origine hanno istituito per lunga tradizione nella
nostra capitale.
Il viaggio di studio è una nobile consuetudine sia tra i progettisti
che i letterati e gli storici fin dal Rinascimento. Tali viaggi sono
stati fondamentali, nella preparazione, nell'aggiornamento e nello
svolgimento della loro futura professione, per tanti notissimi
architetti da Johann Bernard Fischer von Erlach a Nicodemus Tessin, da
Joseph Hoffmann a Le Corbusier, da Konrad Wachsmann a Frank Lloyd
Wright, da Louis Kahn a Richard Meier a Robert Venturi.
Le numerose sedi di istituzioni e centri di cultura internazionali
presenti a Roma, hanno dato e danno la possibilità agli studiosi e
agli appassionati di approfittare delle biblioteche, musei, collezioni
e monumenti oltre che degli intensi scambi culturali che trovano a Tor
Vergata un forum di incontro periodico nel quale convergono anche gli
studiosi e i progettisti italiani.
La giornata di studi si traduce quindi in un dialogo proficuo e vivace
tra l'Università di Roma Tor Vergata e le istituzioni culturali
straniere di Roma.
All'incontro sono invitati gli studenti, i dottorandi, i ricercatori,
i docenti e tutti coloro che siano interessati allo scambio culturale
internazionale.
La giornata di studi è divisa in quattro sessioni dedicate a:
1- architettura contemporanea
2- architettura rinascimentale e barocca
3- rapporti tra architettura e archeologia
4- rapporti tra architettura e paesaggio, tra vedutismo e città
Una discussione finale concluderà la giornata.
Come arrivare a Tor Vergata con i mezzi pubblici:
prendere la Metropolitana A (linea rossa) fino ad Anagnina,
successivamente l'autobus 20 Express. Scendere dopo sei fermate. La
fermata si chiama ingegneria/economia. La corsa dura ca. 10 minuti.
L'edificio della didattica è l'unico con l'intonaco bianco; la sala
convegni è al piano terreno.
* Informazioni possono essere richieste all'indirizzo:
bonaccorsoing.uniroma2.it o al numero 06-7259.
mercoledì 21 aprile 2010
h. 9:30 - Messaggi di benvenuto
Renato Lauro (Rettore dell'Università di Roma Tor Vergata)
Vittorio Rocco (Preside della Facoltà di Ingegneria, Università di
Roma Tor Vergata)
Claudia Conforti (Università di Roma Tor Vergata)
h. 9:45-11:00 Architettura contemporanea
Presiede: Marzia Marandola (Università di Roma Tor Vergata)
Thomas Renard (Ecole Française de Rome), Memorie monumentali e
costruzione nazionale: i padiglioni dell'esposizione regionale di Roma
nel 1911
Anna Vyazemtseva (Accademia russa delle Belle Arti, Mosca), Prima
Roma, Terza Roma: gli architetti sovietici al Congresso internazionale
degli architetti nel 1935
Nicholas Champkins (The British School at Rome), Architecture: Reveals
Johanna Gullberg (Istituto Svedese di Studi Classici, Roma), The Rome Archives
Andrew Kranis (American Academy in Rome), Agri-metro a Gazometro: una
proposta per Roma
Coffe break
11:30-12:45 Architettura dell'evo moderno
Presiede: Giuseppe Bonaccorso (Università di Roma Tor Vergata)
Denis Ribouillault (Académie de France à Rome ? Villa Medici), La
torre dei venti di Giulio III: nuovi spunti su villa Giulia
Gregoire Extermann (Istituto Svizzero di Roma), Le ambizioni di
Guglielmo della Porta architetto
Tobias Glitsch (Bibliotheca Hertziana, Roma), Invenzione e modelli.
Riflessioni sulle origini del progetto ovale per Sant'Andrea al
Quirinale
Claudia Gerken (Bibliotheca Hertziana, Roma), La colossale statua di
San Carlo Borromeo e il Sacro Monte di Arona
Laura Ilie (Accademia di Romania, Roma), Le influenze austriache e
italiane nell'architettura barocca in Transilvania: il caso del
palazzo Bánffy di Cluj-Napoca
Lunch
14:30-15:30 Architettura e archeologia
Presiede Maria Grazia D'Amelio (Università di Roma Tor Vergata)
Amy Russell (The British School at Rome), Architecture, archaeology
and the reconstruction of spatial experience in the Roman Republic
Ana-Maria Goilav (Accademia di Romania, Roma), Il santuario centrale
nel primo cristianesimo a Roma
Cenk Berkant (Università degli studi di Padova), Le attività degli
architetti italiani a Smirne (Turchia): Luigi Storari e le rovine
dell'antica Smirne, l'analisi della sua ?Guida?
Sylvia Diebner (Deutsches Archäologisches Institut, Roma),
Roma-Ostiense: Una stazione ferroviaria per la Roma Imperiale
(1938-1944)
15:30-16:45 Ricerche su architettura e paesaggio, su vedutismo e città
Presiede Nicoletta Marconi (Università di Roma Tor Vergata)
Corinna Bauer (Ludwig-Maximilians-Universität, München), Architecture
et topographie de Rome au XVI siècle à l'exemple de l'Anonyme Fabriczy
Valeria Mirra (Archivio del moderno-Università della Svizzera
Italiana, Lugano), Il trasferimento della Calcografia Piranesi da Roma
a Parigi: l'impatto e l'influenza sulla cultura visiva francese
d'inizio XIX secolo
Georg Schelbert, Alessandro Brodini (Bibliotheca Hertziana, Roma), Il
progetto Zuccaro
Keti Lelo (Croma, Roma), Suburbio e frammentazione: un'indagine
satellitare della periferia romana
Håkan Hökerberg (Istituto Svedese di Studi Classici, Roma), The new
peripheries of Rome. Morphology and modern urban heritage
16:45 - Dibattito conclusivo.
Coordina: Claudia Conforti (Università di Roma Tor Vergata).
Partecipano: Federico Bellini (Università di Camerino); Jean François
Bernard (École Française de Rome); Giuseppe Bonaccorso (Università di
Roma Tor Vergata); Tullia Iori (Università di Roma Tor Vergata);
Heleni Porfyriou (CNR); Hermann Schlimme (Bibliotheca Hertziana);
Carlo M. Travaglini (Università di Roma Tre); Ariane Varela Braga
(Istituto Svizzero di Roma).
Conclusione dei lavori
Organizzazione e contatti: Giuseppe Bonaccorso
Dipartimento di Ingegneria civile
Università di Roma Tor Vergata
bonaccorsoing.uniroma2.it;
tel.: +39 06 7259.7067
--
Quellennachweis:
CONF: Grand Tour del Terzo Millennio III (Roma 21 Apr 10). In: ArtHist.net, 15.04.2010. Letzter Zugriff 13.09.2025. <https://arthist.net/archive/32609>.