CONF 02.12.2009

Architettura e Potere (Torino, 11-12 Dec 09)

Cristina Ruggero

costruzione ...

MICHELANGELO GAROVE (1648-1713): UN ARCHITETTO PER VITTORIO AMEDEO II

Venaria Reale (Torino) 11-12 dicembre 2009

Aula magna della Fondazione Centro Conservazione e Restauro
www.biblhertz.it ; www.lavenariareale.it

Il Consorzio «La Venaria reale», la Bibliotheca Hertziana (Istituto
Max-Planck per la storia dell’arte) di Roma e il Politecnico di Torino
(Dipartimento Casa-Città e II Facoltà d’architettura) organizzano una
serie di convegni dal titolo ARCHITETTURA E POTERE. Lo Stato sabaudo e
la costruzione dell’immagine in una corte europea. Scopo di tale
iniziativa è non solo ricostruire vita e opere dei principali
architetti attivi per i sovrani sabaudi, ma anche analizzare lo
stretto rapporto esistente fra la loro attività e le politiche di
questi ultimi. L’architettura fu, infatti, uno dei principali mezzi
d’espressione di quella che fu una delle più importanti corti
dell’Europa dei prìncipi. Il primo convegno è curato da Paolo
Cornaglia e dedicato a Michelangelo Garove, architetto di Vittorio
Amedeo II, autore d’importanti interventi sia a Torino (a lui si
devono, fra l’altro, il terzo ampliamento di Torino, il Palazzo
dell’Università e il viale diretto a Rivoli) sia a Venaria. Garove
morì proprio quando la pace allora sopraggiunta gli avrebbe permesso
di realizzare i suoi progetti. La sua figura, così, fu oscurata
dall’emergere di Filippo Juvarra. Il convegno sistematizza gli studi
condotti e fornisce nuove letture della sua figura e della sua opera
di architetto e ingegnere civile e militare.

PROGRAMMA

Venerdì 11 dicembre

h 9.30
Saluti delle autorità e apertura dei lavori

Sessione prima
1700 CIRCA. ARCHITETTURA DI CORTE IN EUROPA
Presiede Paolo Cornaglia (Politecnico di Torino)

h 10.00
ALEXANDRE GADY (Université de Nantes): Jules Hardouin-Mansart e Robert
de Cotte, architetti del « secolo di Luigi XIV»

h 10.20
ELISABETH KIEVEN (Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la
storia dell’arte, Roma): Nuovi palazzi reali negli spazi del Sacro
Romano Impero

h 10.40
HERBERT KARNER (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Wien):
L’architettura della corte imperiale a Vienna

h 11.00 Coffee Break

Presiede Elisabeth Kieven (Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck
per la storia dell’arte, Roma)

h 11.30
JOSÉ LUIS SANCHO (Patrimonio Nacional, Madrid): Da De Cotte a La
Granja: città, giardini e appartamenti reali nei primi anni di Filippo
V (1700-1724)

h 11.50
GIOVANNA CURCIO (IUAV, Venezia): Architettura e Guerra. Roma 1704

h 12.10
CARLO MAMBRIANI (Università degli Studi di Parma): Modelli francesi ed
emiliani alla corte farnesiana di Parma

Sessione seconda
MICHELANGELO GAROVE ARCHITETTO CIVILE E DI CORTE
Presiede Costanza Roggero (Politecnico di Torino)

h 15.00
CECILIA CASTIGLIONI (Politecnico di Torino): Biografia e professione
di un ingegnere architetto a servizio del duca

h 15.20
ANDREA SPIRITI (Università degli Studi dell’Insubria): I Garove: una
dinastia di artisti dei laghi lombardi

h 15.40
PINO DARDANELLO (Università degli Studi di Torino): Il linguaggio
architettonico

h 16.00 Coffee Break

Presiede Gianni Bozzo (Soprintendenza per i beni architettonici e
paesaggistici per le province di Torino, Asti, Biella, Cuneo e Vercelli)

h 16.30
COSTANZA ROGGERO (Politecnico di Torino): La capitale e il territorio

h 16.50
EDOARDO PICCOLI (Politecnico di Torino): Il progetto per il terzo
ampliamento di Torino

h 17.10
LAURA FACCHIN (Università degli studi di Verona): Novità per il
cantiere seicentesco della parrocchiale di S. Martino a La Morra

Sabato 12 dicembre

Presiede Andrea Merlotti (La Venaria Reale - Ufficio studi)

h 9.30
PAOLO CORNAGLIA (Politecnico di Torino): Venaria Reale e le residenze
nobiliari: architettura e distribuzione tra modelli francesi e
tradizione seicentesca

h 9.50
MICHELA BENENTE (Politecnico di Torino): Il castello di Rivoli:
adeguamento ai modelli francesi per il progetto della nuova reggia e
del suo giardino.

h 10.10
MARIA VITTORIA CATTANEO (Politecnico di Torino): Palazzo Taparelli
d’Azeglio e Palazzo Asinari di San Marzano: cantieri per architettura
e decorazione

h 10.30
RITA BINAGHI (Università degli Studi di Torino): Il progetto per il
Palazzo dell’Università di Torino

h 11.00 Coffee Break

Sessione terza
MICHELANGELO GAROVE INGEGNERE MILITARE
Presiede Cristina Ruggero (Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck
per la storia dell’arte, Roma)

h 11.30
BRUNO SIGNORELLI (Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti,
Torino): L’opera nel Consiglio delle Fabbriche e Fortificazioni
sabaudo tra il 1700ed il 1706, durante la Guerra di successione spagnola

h 11.50
MICAELA VIGLINO (Politecnico di Torino): Un architetto-ingegnere e
l’arte della guerra

h 12.10
PAOLO BEVILACQUA, FABRIZIO ZANNONI (Museo Pietro Micca, Torino):
L’attività nel cantiere delle gallerie di contromina della piazzaforte
di Torino

Sessione quarta
IL CANTIERE, LA DOCUMENTAZIONE, IL RESTAURO
Presiede Carla Enrica Spantigat (Soprintendenza per i Beni Storici,
Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte)

h 15.00
DONATELLA ZANARDO (La Venaria Reale - Ufficio conservazione beni
mobili): Il cantiere e l’archivio

h 15.20
MAURO VOLPIANO (Politecnico di Torino): Precisazioni sull’attività di
Michelangelo Garove alla Venaria Reale attraverso le indagini di
cantiere

h 15.40
FRANCESCO PERNICE (La Venaria Reale): Il restauro delle architetture
di Michelangelo Garove: evoluzione e metodologie impiegate

h 16.00 Coffee Break

Presiede Francesco Pernice (La Venaria Reale)

h 16.30
MICHELA DI MACCO (Università La Sapienza, Roma): Il restauro delle
decorazioni nel padiglione garoviano

h 16.50
MARIA CARLA VISCONTI (Soprintendenza per i beni architettonici e
paesaggistici per le province di Torino, Asti, Biella, Cuneo e
Vercelli) - CARLA ENRICA SPANTIGATI (Soprintendenza per i Beni
Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte): Il restauro
della Sala dei Valletti. Problemi di metodo

h 17.10 Conclusioni
Modera: Alberto Vanelli (La Venaria Reale)

Comitato scientifico del progetto Architettura e Potere. Lo Stato
sabaudo e la costruzione dell’immagine in una corte europea:

Paolo Cornaglia
Elisabeth Kieven
Andrea Merlotti
Costanza Roggero
Cristina Ruggero
Alberto Vanelli

Informazioni
+39 011 4992333
ufficio.studilavenariareale.it; architettisabaudigoogle.com;
www.lavenariareale.it

Come arrivare da Torino
Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale si raggiunge con:
linea dedicata GTT “Venaria Express”; autobus GTT, linee 72, 11; treno
GTT, linea Torino Dora-Ceres, fermata Venaria, Viale Roma (Numero
Verde GTT: 800 019152; www.comune.torino.it/gtt); auto, tangenziale di
Torino Nord: uscita Venaria Reale, ingresso Reggia, Piazza della
Repubblica,
parcheggio Carlo Emanuele II; uscita Savonera, ingresso Scuderie
Juvarriane, Via Don Sapino, parcheggio Juvarra.

Quellennachweis:
CONF: Architettura e Potere (Torino, 11-12 Dec 09). In: ArtHist.net, 02.12.2009. Letzter Zugriff 15.05.2025. <https://arthist.net/archive/32132>.

^