TOC Mar 12, 2012

Predella n. 30, 2011

Gerardo de Simone, Università di Pisa

New issue (n. 30, 2011) of “Predella” is now online:
http://predella.arte.unipi.it/

PREDELLA N. 30 – SEZIONE MONOGRAFICA
SU LORENZO DA VITERBO E PIERMATTEO D'AMELIA
Ricerche in Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria
Gerardo de Simone, Fabio Marcelli
La "strana coppia" e altri studi sul Rinascimento umbratile

Alessandro Angelini
Piero della Francesca e la pittura di luce a Roma da Niccolò V a Pio II

Gerardo de Simone
Per Lorenzo da Viterbo, dal Palazzo Orsini di Tagliacozzo alla Cappella Mazzatosta

Gabriele Fattorini
Francesco di Giorgio e la cultura urbinate nel “giro” degli Orsini

Emanuele Pellegrini
Un viaggio in Abruzzo di Adolfo e Lionello Venturi

Cristiana Pasqualetti
Saturnino Gatti e Francesco da Montereale in San Domenico all’Aquila: aggiunte e precisazioni

Stefano Petrocchi
Note sul Pastura con alcuni inediti

Lucilla Vignoli
Sulla formazione di Piermatteo d'Amelia nella Firenze del Quattrocento

Saverio Ricci
Un lascito, due iscrizioni, la fortuna del modello e il riuso del cartone: il Redentore di Orte restituito a Piermatteo d'Amelia

Gigetta Dalli Regoli
Due asterischi per Piermatteo d’Amelia. Il germoglio e il cofanetto

Linda Pisani
Diramazioni e divagazioni verrocchiesche: un modello molto fortunato

Laura Fenelli
Un sant’Antonio abate di Cristoforo di Iacopo da Foligno. Alcune precisazioni di carattere agiografico e iconografico

Giovanni Luca Delogu
Gli affreschi inediti di Casteldilago: un maestro à rebours tra Spoleto e Foligno

Fabio Marcelli
Polifonia lauretana di Lorenzo Lotto

SEZIONE MISCELLANEA
FIGURE
Donata Levi, Marco Mozzo, Martina Visentin, Elisa Bertaglia
InfoBC. Informatica e Beni Culturali: un progetto dell’Università di Udine

Cecilia Scatturin
Il Louvre: to browse, spigolare.Note a margine all’esperienza del Museum Lab

Chiara Di Stefano, Valeria Finocchi, Ludovica Galeazzo, Elisa Mandelli, Dunja Radetic
“New Perspectives. New Tecnologies”, un convegno sul rapporto tra arti e nuove tecnologie

Fabian Bross, Silvia Cramerotti e Alessandra Puglisi
Play4science: dove linguistica, storia dell’arte e informatica si incontrano

a cura di Emanuele Pellegrini
On computer art: ten questions to Michael Noll

CORNICE
Ximo Company(dir.), Isidre Puig, Ma. Antonia Argelich, Marc Ballesté, Cristina Mongay, Gemma Avinyó
El “Centre d’Art d’Època Moderna” de la Universitat de Lleida (CAEM). Un nuevo modo de enriquecer la disciplina y la razón de ser de la Historia del Arte en Europa

Linda Pisani
Ricordo del Professor Boskovits

CUSPIDE
Jana Graul
Il “contesto” della Deposizione di Daniele da Volterra: la decorazione perduta della Cappella Orsini

Lucia Collavo
Sul manoscritto del ferrarese Grazio Braccioli dedicato alla pittura veneziana (1712-1728). Indagine conoscitiva per l’edizione di una fonte della storia dell’arte e della cultura italiana del sec. XVIII

IN MOSTRA
Francesco De Carolis
Venezia. Omaggio a Lorenzo Lotto

IN LIBRERIA
Maria Stella Bottai
Obrist, o l’arte della conversazione

INCONTRI
Giovanna Ragionieri
Spinello Aretino. Un libro e un convegno

MUSEI
Konstantinos Karatzias
Effects of the financial crises on American museums: Lessons learned from the First Great Depression and the Global Financial Crisis of 2007-2010

Magdalena Jarosik
Saving the past to the future. The case of Lady with an Ermine by Leonardo da Vinci from the Princes Czartoryski Museum in Kraków, Poland

Reference:
TOC: Predella n. 30, 2011. In: ArtHist.net, Mar 12, 2012 (accessed May 2, 2025), <https://arthist.net/archive/2892>.

^