SANO DI PIETRO
QUALITÀ, DEVOZIONE E PRATICA NELLA PITTURA SENESE DEL QUATTROCENTO
giornate di studi nel sesto centenario della nascita
PROGRAMMA
5 dicembre 2005, ore 10.00
Siena, Aula Magna Accademia Fisiocritici
Piazzetta Gigli, 2 (Piazza Sant'Agostino)
Saluto delle autorità
Alessandro Angelini (Università degli Studi di Siena)
"Ansanus Petri pictor famosus et homo totus deditus Deo". Ragioni delle
giornate di studi
Prima sezione
Le prime opere di Sano di Pietro e il dibattito sul 'Maestro
dell'Osservanza'
Presiede Michel Laclotte (Institut National d'Histoire de l'Art, Parigi)
Gaudenz Freuler (Universität Zürich. Zurigo)
Sano di Pietro nella critica e il problema del 'Maestro dell'Osservanza'
Luciano Bellosi (Università degli Studi di Siena)
Considerazioni introduttive al problema dell'identifi cazione tra il 'Maestro
dell'Osservanza' e Sano di Pietro
Andrea De Marchi (Università degli Studi di Udine)
Sano di Pietro prima del polittico dei Gesuati
Cecilia Alessi (Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed
Etnoantropologico per le Province di Siena e Grosseto)
Un 'palinsesto' politico nella Siena del Quattrocento: "...pictura facta
Imperatori in Sala quae dicitur del Papa..."
Dibattito
Pausa pranzo
5 dicembre 2005, ore 15.00
Siena, Aula Magna Accademia Fisiocritici
Piazzetta Gigli, 2 (Piazza Sant'Agostino)
Seconda sezione
Sano di Pietro pittore e decoratore di tavole: carpenteria e tecnica
Presiede Lucia Fornari Schianchi (Soprintendente al Patrimonio Storico
Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Siena e Grosseto)
Anna Maria Guiducci (Pinacoteca Nazionale di Siena)
"Del colorire la tavola": tecniche pittoriche nei polittici di Sano di Pietro
Victor M. Schmidt (Rijksuniversiteit Groningen)
Sano di Pietro 'artigiano' e pittore di santi: il reliquiario di Dresda
Ludwin Paardekooper (Rijksuniversiteit Groningen)
La carpenteria della bottega di Sano di Pietro tra retrospettiva e
sperimentazione
Gianni Mazzoni (Università degli Studi di Siena)
Sano di Pietro: falsi, restauri
Dibattito
6 dicembre 2005, ore 10.00
Asciano, Sala Convegni Museo Cassioli
Via Mameli, 34
Terza sezione
Tipologia e funzione delle pale d'altare: alcuni esempi
Presiede Wolfgang Loseries (Kunsthistorisches Institut - Max Planck-Institut,
Firenze)
Machtelt Israëls (Amsterdam)
Sassetta, Sano di Pietro e Pietro di Giovanni d'Ambrogio. Funzione e tipologia
delle prime immagini di Bernardino degli Albizzeschi
Dóra Sallay (Keresztény Múzeum, Esztergom),
Sano di Pietro's predella for the altarpiece of San Giovanni all'Abbadia
Nuova: reconstruction and iconography
Linda Pisani (Università degli Studi di Pisa)
Indagini sul polittico di Santa Bonda
Gabriele Fattorini (Fondazione Musei Senesi)
Il polittico di Santa Petronilla (con una accenno ad altre commissioni
francescane di Sano di Pietro)
Dibattito
Comitato Scientifico
Alessandro Angelini (Università degli Studi di Siena)
Gabriele Fattorini (Fondazione Musei Senesi)
Anna Maria Guiducci (Soprintendenza per il Patrimonio Storico
Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Siena e Grosseto)
Wolfgang Loseries (Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck Institut)
Segreteria organizzativa
Elisa Bruttini
c/o Fondazione Musei Senesi
Pian dei Mantellini 7 - 53100 Siena
Tel. 0577 273529 - Fax 0577 227352
bruttinimuseisenesi.org
Enti promotori
Amministrazione Provinciale di Siena
Comune di Siena
Fondazione Musei Senesi
Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck Institut
Soprintendenza per il Patrimonio
Storico Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Siena e Grosseto
Università degli Studi di Siena
Con il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena Spa
Gruppo Bancario MPS
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Quellennachweis:
CONF: Sano di Pietro (Siena / Asciano 5-6 dic 2005). In: ArtHist.net, 01.12.2005. Letzter Zugriff 10.05.2025. <https://arthist.net/archive/27821>.