CARAVAGGIO E IL SUO AMBIENTE
Colloquio internazionale, 30 - 31 gennaio 2004, organizzato dalla
Bibliotheca Hertziana (Istituto Max Planck per la storia dell'arte) in
collaborazione con l'Istituto Storico Austriaco di Roma.
Sede del convegno: Forum austriaco di cultura, Viale Bruno Buozzi
111/113, Roma.
Coordinamento scientifico: Sybille Ebert-Schifferer con l'assistenza di
Valeska von Rosen e Lothar Sickel.
PROGRAMMA
Venerdì, 30 gennaio
presiede Sybille Ebert Schifferer
15.00 Sybille Ebert-Schifferer
Introduzione
15.15 Klaus Krüger
Unvordenkliche Präsenz: Caravaggios Medusa
16.00 Wolfram Pichler
Caravaggios Oberflächen - Beobachtungen und Fragen
16.45 Pausa caffè
17.15 Valeska von Rosen
Ambiguität als Bildform. Zum Problem des religiösen Sammlerbildes
Conferenza
18.15 Rudolf Preimesberger
Zu Caravaggios "Gefangennahme Christi"
segue rinfresco
Sabato, 31 gennaio
Mattina, presiede Valeska von Rosen
9.30 Marco Pupillo
Il "San Francesco in meditazione sulla morte" di Caravaggio e la sua copia
10.15 Costanza Caraffa
"Ex Purgatorij poenis ad aeternam salutem per Dei misericordiam".
Le "Sette opere di misericordia" di Caravaggio riconsiderate nel contesto
napoletano
11.00 Pausa caffè
11.30 Lothar Sickel
Amici e committenti del Caravaggio intorno all'anno 1600
12.15 Luigi Spezzaferro
Caravaggio a Roma
Pomeriggio, presiede Lothar Sickel
15.00 Wolfgang Prohaska
Il "Davide" di Caravaggio ?
15.45 Maike Sternberg
Pietro Paolo Bonzi: un artista del primo Seicento a Roma
16.30 Pausa caffè
17.00 Marieke von Bernstorff
Bartolomeo Cavarozzi. Elementi di ricerca
17.45 Gianni Papi
Riflessioni su Spadarino
informazioni:
e-mail: spielbergerbiblhertz.it
Quellennachweis:
CONF: Caravaggio e il suo ambiente (Roma 30-31 gennaio 2004). In: ArtHist.net, 20.12.2003. Letzter Zugriff 10.02.2025. <https://arthist.net/archive/26055>.