Italy: Design, Politics, and Democracy in XXth Century
4th Italian Design History Association Conference
An appointment at the Castello del Valentino, Turin (Italy) with the Italian Association of Design Historians to shed light on the intricate relations between design, politics, social debate and democracy that characterized 20th century Italy.
The conference deals with the theme of the relationship between design – intended as a product, visual communication and graphics – and politics in Italy during 20th century. Design has represented a tool and a filter to read and intervene in social challenges from the balance of power during Fascism, to the efforts to assign to all people furnishings and democratic products in the post-war period, to the counterculture, protest and radical years, up to the themes of environmental and social sustainability.
PROGRAMME
28 giugno 2019
8.45 Caffè di benvenuto
9.00
Giampiero Bosoni
Saluti istituzionali del Presidente AIS/Design
9.15
Paolo Mellano
Saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Architettura & Design
10.00
Keynote speech: Il fascino discreto del potere. Gli intellettuali a Torino (e oltre) tra le due guerre
Angelo D’Orsi, Università di Torino
11.00 track 1 Design clandestino, resistenza e coscienza critica
introduce e modera: Dario Scodeller, Università degli Studi di Ferrara
11.20
Giuseppe Pagano, fascista e antifascista, e altre resistenze
Alberto Bassi, Università Iuav di Venezia
11.40
La stampa clandestina nella Resistenza italiana
Andrea Vendetti, La Sapienza, Università di Roma
12.00
Albe Steiner e Gabriele Mucchi. Il valore politico e sociale dell’arte
Marzio Zanantoni, Università Statale di Milano
12.20
Giolli e Ragghianti. L’impegno critico nella costruzione della coscienza democratica
Elisabetta Trincherini, Università di Ferrara
12.40
Giancarlo De Carlo e il progetto partecipato. Riflessione critica e progettuale
Rita D’Attorre, Politecnico di Torino
13.00
Società e coscienza critica del design. Continuità e discontinuità dell’azione politica del progetto
Paola Proverbio, Università Cattolica di Milano
Lunch break
14.00 track 2 Il design come progetto politico e formativo
introduce e modera: Luciana Gunetti, Politecnico di Milano
14.20
Formare designer è un progetto politico
Luca Guerrini, Politecnico di Milano
14.40
Fernanda Wittgens e il Knowledge Design
Chiara Fauda Pichet, Politecnico di Milano / Harvard University
15.00
Il design nelle politiche di sviluppo del meridione d’Italia. I lavori del Gruppo «Mezzogiorno 2000» per “l’accrescimento a livello meridionale di un diffuso tessuto di democrazia reale”
Rossana Carullo e Antonio Labalestra, Politecnico di Bari
15.20
L’ago e la libertà. Utopie al femminile nell’Italia di primo Novecento
Manuela Soldi, Università Iuav di Venezia
15.40
Olivetti e il tecno film sociale
Walter Mattana, Politecnico di Milano
Coffee break
16.20 Assemblea AIS/Design
20.30 cena sociale,
Imbarco Perosino / viale Virgilio 53 / Torino (su prenotazione a infoaisdesign.org)
29 giugno 2019
9.00 track 3 Design tra libertà, utopie e politiche culturali
introduce e modera: Elena Dellapiana, Politecnico di Torino
9.20 La comunicazione è un “fatto sociale”
Daniela Piscitelli, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
9.40
Design e denuncia. Convergenze tra ecologia politica e comunicazione visiva a partire
dalla mostra “Aggressività e violenza dell’uomo nei confronti dell’ambiente” (Rimini, 1970)
Elena Formia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
10.00
Il progetto come dis-ordine: i radical italiani e la politica del dissensom
Ramon Rispoli, BAU Centre Universitari de Disseny, Barcellona (Spagna)
10.20
La “modernizzazione” della comunicazione politica in Italia. Dalla rappresentazione mitologica al racconto agiografico (1989-1994),
Gianni Sinni e Ilaria Ruggeri, Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Coffee break
11.20
“È possibile costruire mobili di serie?”. Ombre e luci sull’arredo democratico italiano dal dopoguerra
Rosa Chiesa, Università Iuav di Venezia
Ali Filippini, Politecnico di Torino
11.40
STRUM = «strumento» per la lettura del progetto politico nell’Italia della contestazione
Pia Rigaldiès, Ecole Nationale des Chartes (Parigi)
12.00
Riconciliare progetto e politica: la speranza progettuale all’indomani del Sessantotto Federico Deambrosis, Politecnico di Milano
12.20
Design e Politiche Culturali in Italia. 1819-2019
Pier Paolo Peruccio e Gianluca Grigatti, Politecnico di Torino
Lunch break
14.00 Round Table
Design e società: partecipazione e costruzione di una coscienza civica
Giampiero Bosoni, Politecnico di Milano
Vanni Pasca e Raimonda Riccini, Università Iuav di Venezia
14.20
I progettisti lo chiedono agli storici
Paolo Deganello
14.40
Rappresentare la democrazia. L’irrisolta questione dell’identità visiva della Repubblica italiana
Gianni Sinni, Università degli Studi della Repubblica di San Marino
15.00
Design e percezione della Costituzione (e della sua crisi)
Gian Luca Conti, Università di Pisa
Isabella Patti, Università di Firenze
15.20
Il design della partecipazione progettata. 1960-1990
Vincenzo Cristallo, La Sapienza, Università di Roma
15.40
Discussione con Vanni Pasca e Raimonda Riccini
modera: Giampiero Bosoni, Politecnico di Milano
info:
convenors:
Luciana Gunetti, Politecnico di Milano
Dario Scodeller, Università degli Studi di Ferrara
Scientific Commettee:
Giampiero Bosoni, Politecnico di Milano
Rosa Chiesa, IUAV Venezia
Elena Dellapiana, Politecnico di Torino
Luciana Gunetti, Politecnico di Milano
Dario Scodeller, Università degli Studi di Ferrara
Scientific secretary:
Chiara Lecce, Politecnico di Milano
Visual identity:
Francesco E. Guida, Politecnico di Milano
Contacts:
infoaisdesign.org www.aisdesign.org
Reference:
CONF: Design, Politics, and Democracy (Turin, 28-29 Jun 19). In: ArtHist.net, Jun 26, 2019 (accessed Apr 26, 2025), <https://arthist.net/archive/21131>.