Figure dell’alterità religiosa Immagini dell’Islam Incontri e scontri. Da Lepanto a Matapan.
PROGRAMMA
Mercoledí 6 Giugno, Palazzo Balbi Cattaneo
9.30
Saluti
Michele MARSONET [Preside Scuola di Scienze Umanistiche, Università di Genova]
Alberto BENISCELLI [Direttore DIRAAS, Università di Genova]
Introduzione
Lauro MAGNANI [Università di Genova]
Presiede
Giuseppe CAPRIOTTI [Università di Macerata]
10.00
Paolo CALCAGNO e Luca LO BASSO [Università di Genova]
L’ossessione barbaresca. Il racconto del “Turco” attraverso i documenti relativi agli sbarchi in Liguria tra XVI e XVII secolo
10.30
Bastien CARPENTIER [Université du littoral Côte d’Opal]
Il Turco, un nemico? Sintesi dell’informazione e impreditorialità guerriera nel mediterraneo ispano-genovese (secolo XVI)
10.50
Laura STAGNO [Università di Genova]
Immagini del Turco nell’arte genovese: linee di ricerca
11.10 Dibattito
11.30 Coffee break
12.00
Loredana PESSA [Musei di Strada Nuova, Genova]
Opere turchesche a Genova. Manufatti d’arte ottomana nelle residenze private e negli edifici sacri
12.20
Sara RULLI [MiBact – Palazzo Reale, Genova]
Fonti grafiche e descrittive per la raffigurazione del Turco tra XVI e XVIII secolo: architetture usi e costumi
12.40 Dibattito
Pausa pranzo
Presiede
Lauro MAGNANI [Università di Genova]
15.00
Andrea ZAPPIA [Università di Genova]
Nel segno della reciprocità: schiavi musulmani a Genova e genovesi in Maghreb
15.20
Matteo FIORAVANTI [Università di Genova]
Scene di vita quotidiana degli schiavi “turchi” nel porto di Genova nella prima metà del Seicento. La serie dei Galeotti di Cornelis De Wael (1592-1667)
15.40
Daniele SANGUINETI [Università di Genova]
Lepanto e l’iconografia sacra. Il caso genovese
16.00
Valentina FIORE [Polo Museale della Liguria]
“Per Grazia Ricevuta”: la paura e la visione dell’altro negli ex voto e nell’immaginario popolare tra XVII e XVIII secolo
16.20 Dibattito
16.40 Coffee break
17.00
Giuseppe CAPRIOTTI [Università di Macerata]
I turchi di Pio V. Testi e immagini tra centro e periferia
17.20
Gianpaolo ANGELINI [Università di Pavia]
Fortuna e repliche dei ritratti dei Gran Turchi nella Lombardia spagnola da Paolo Giovio ai Borromeo
17.40
Francesco SORCE [Palazzo Barberini]
Aggiungi un Turco a tavola. Gli Ottomani nelle ‘Cene’ veneziane del Cinquecento. Convitati, servi, spettatori
18.00 Dibattito
Giovedí 7 Giugno, Palazzo Balbi Cattaneo
Presiede
Maria Clelia GALASSI [Università di Genova]
9.00
Antonio URQUÍZAR HERRERA [UNED]
Islamic Granada in the Memory of the Spanish Nobility
9.20
Borja FRANCO LLOPIS [UNED]
Immagini ibride: moriscos e turchi nella penisola iberica
9.40
Maria Vittoria SPISSU [Università di Bologna]
Battaglie e storie affabulatorie in odore di crociata: l’ammantato orientale come pivot nella miniatura fiamminga e nella definizione della valorosa compagine europea
10.00 Dibattito
10.30 Coffee break
11.00
Ivana ČAPETA RAKIĆ [University of Split]
Images and perception of Muslims in printed books of Croatian authors in the Early Modern period
11.20
José CUTILLAS [Universidad de Alicante]
Persians in the Patriarch Juan de Ribera’s Painting Collection. Perception of Diversity in 17th Century Spain
11.40
Luis F. BERNABÉ PONS [Universidad de Alicante]
Al fondo del espejo. Imágenes de la sexualidad otomana en los siglos XVI y XVII
12.00 Dibattito
Pausa Pranzo
Palazzo del Principe
Presiede
Laura STAGNO [Università di Genova]
15.00
Victor MÍNGUEZ CORNELLES [Universitat Jaume I]
Un mar de cadáveres turcos. Lepanto entre iconografías diluvianas e infernales
15.20
Ivan REGA CASTRO [Universitat de Lleida]
‘Vi fu un uomo inviato da Dio, il cui nome era Giovanni’.
La Lotta nel Mediterraneo e la immagine dell’eroe cristiano tra Lepanto e Matapan
15.40
Emiliano BERI [Università di Genova]
Accuse, difesa e autodifesa. Il dibattito sull’azione di Giovanni Andrea Doria a Lepanto
16.00 Dibattito
17.00
Visita guidata di Palazzo del Principe
(Arazzi della Battaglia di Lepanto)
Venerdí 8 giugno, Palazzo Balbi Cattaneo
9.00
Steven HUTCHINSON [University of Madison]
Disquisiciones sobre alteridades múltiples en el Mediterráneo de los Siglos de Oro
9.20
Mercedes ALCALÁ [University of Madison]
Esclavitudes voluntarias: paradojas de la sumisión en la ficción áurea
9.40
Youssef EL ALAOUI [Université de Rouen Normandie]
Coloquio entre un asimilacionista y un extirpacionista: los moriscos de Ignacio de las Casas (SJ) y los de Damián de Fonseca (OP)
10.00 Dibattito
11.00
José María PERCEVAL [Universitat Autónoma de Barcelona]
Espacio, alteridad, identidad y violencia icónica: la perspectiva horizontal y vertical en la visión del enemigo turco durante el siglo XVI y comienzos del XVII
11.20
Arianna MAGNANI [Università di Venezia]
L’Altro visto dagli Altri: l’immagine del musulmano nel contesto gesuitico Seicentesco, tra fonti cinesi e dipinti italiani
11.40
Valentina BORNIOTTO [Università di Genova]
Docete omnes gentes, baptizantes eos. San Francesco Saverio, le immagini del “Turco” tra conversione ed evangelizzazione
Convegno a cura di:
– Laura STAGNO [Università di Genova]
Coordinatori Scientifici:
– Giuseppe CAPRIOTTI [Università di Macerata]
– Borja FRANCO LLOPIS [UNED]
Comitato Organizzatore:
– Luis F. BERNABÉ PONS [Universidad de Alicante]
– Ivana ČAPETA RAKIĆ [University of Split]
– Youssef EL ALAOUI [Université de Rouen Normandie]
– José M. PERCEVAL [Universitat Autònoma de Barcelona]
– Iván REGA CASTRO [Universitat de Lleida]
Comitato Scientifico:
– Marina CAFFIERO [Sapienza – Università di Roma]
– María Elena DÍEZ JORGE [Universidad de Granada]
– Maria Clelia GALASSI [Università di Genova]
– Juan Manuel MONTERROSO MONTERO [Universidad de Santiago de Compostela]
– James Nelson NOVOA [University of Ottawa]
Giornate di studio internazionali, organizzate dal Dottorato in Studio e Valorizzazione del Patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale dell’Università di Genova con la collaborazione della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici del medesimo Ateneo, nel quadro del progetto “Before Orientalism: Images of the Muslim Other in Iberia (15th–17th Centuries) and their Mediterranean Connections (IMPI)” (I+D+i – Ministerio de Economía, Industria y Competitividad – Gobierno de España, Fondo Feder).
Patrocinato da: Università di Genova, UNED (Dipartimento di Storia dell’arte e Facultad de Geografía e Historia), Comité Español de Historia del Arte (CEHA) e Ministerio de Economía, Industria y Competitividad-Gobierno de España
Reference:
CONF: Immagini dell’Islam: Incontri e scontri (Genoa, 6-8 Jun 18). In: ArtHist.net, May 18, 2018 (accessed May 6, 2025), <https://arthist.net/archive/18177>.