TOC 28.11.2016

Predella 37, 2016

Predella Journal of Visual Arts

Predella - Journal of Visual Arts, no. 37, 2016
Arte Italiana postbellica

EDITORIALE
Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini
M.A.I. dire Musei Artistici Industriali

ARTE ITALIANA POSTBELLICA
Lara Conte, Michele Dantini
Introduzione

Michele Dantini
Arte italiana postbellica. Prospettive storiche e di metodo

Francesco Tedeschi
Oltre l’«italianità» e l’«americanismo». La rotta Roma-New York nell’esperienza di Afro, Burri e Scialoja

Laura Iamurri
Space Oddities. Immaginario spaziale e arti visive a Roma 1957-1969

Elisa Francesconi
Due volte la stessa mostra: “5 pittori - Roma 60”, Roma, Galleria La Salita, 1960; Torino, Galleria Christian Stein, 1969. Bilancio e sviluppi di un decennio

Giorgio Zanchetti
«Preponderanza» e «superamento» nelle ricerche artistiche sul linguaggio

Riccardo Cuomo
Luciano Fabro e il Gruppo T

Lara Conte
«Ironizzare direttamente sulla scultura e indirettamente su certe situazioni». Qualche considerazione sugli esordi di Paolo Icaro

Silvia Bottinelli
La Francia e una Fiat 500: i primi esperimenti di Alighiero Boetti

Denis Viva
Nomadismo e guerriglia: l’”Igloo di Giap” di Mario Merz

Maria De Vivo
Carlo Alfano o della pittura come (im)possibile necessità

Gabriele Guercio
Onore all’arte in fieri. Il «rifiuto metodico» di Francesco Mattarese

Daniela Lancioni
Un’opera d’arte contemporanea, se eminente, potrà essere decorativa o ornamentale?

Jacopo Galimberti
Sfavillii escrementizi. Lucio Fontana in «October»

Maria Giovanna Mancini
Costruzioni interminabili. Psicoanalisi e marxismo nel dibattito critico degli anni Settanta: il contributo di Menna e Trimarco

Alessandro Del Puppo
Sapendo parlare, insegna a tacere. Appunti su una fase critica della critica, 1977-1983

MISCELLANEA
FIGURE
Maria Falcone
La Madonna fantasma. Un marmo ritrovato tra Nicola Pisano e la nuova scuola senese

Roberta Delmoro
Monza 1403: gli arredi liturgici del Duomo, una basilica nell’orizzonte europeo

CORNICE
Elia Favalli
Per la storia della fortuna di Witelo nel Rinascimento: l’Introduzione alla Prospettiva di Ettore Ausonio

Michela Morelli
Intorno all'Indisposizione artistica di Venezia del 1887

CUSPIDE
Paola Setaro
Sul collezionismo pittorico napoletano nella prima metà del Seicento. Protagonisti, spazi e spunti di ricerca

IN LIBRERIA
Stefania Gerevini
Hagia Sophia and the Byzantine Aesthetic Experience

Emanuele Zappasodi
Corpus of Sienese Paintings in Hungary, 1420-1510

Eliana Carrara
Agnolo Bronzino: The Muse of Florence

Cecilia Riva
J. Ruskin, Guida ai principali dipinti nell’Accademia di Belle Arti di Venezia

IN MOSTRA
Valentina Frascarolo
WOPART work on paper fair a Lugano

www.predella.it

Quellennachweis:
TOC: Predella 37, 2016. In: ArtHist.net, 28.11.2016. Letzter Zugriff 16.04.2025. <https://arthist.net/archive/14291>.

^