Intorno al ritratto
Origini, sviluppi e trasformazioni
Studi e ricerche a margine del saggio di Enrico Castelnuovo
Il significato del ritratto pittorico nella società (1973)
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre
Rettorato, Biblioteca Arturo Graf
Via Po, 17
9.00
Saluto del Direttore della Scuola di Dottorato
Stefano de Martino (Università di Torino)
Presentazione
Fabrizio Crivello (Università di Torino)
Sessione I. L’Antichità
Presiede Diego Elia (Università di Torino)
9.30
I ritratti reali neo-assiri tra identificazione simbolica e valenza politica: il caso delle mutilazioni
Eleonora Quirico
9.50
Il ritratto del sovrano nell’arte dell’Oriente ellenistico e partico
Jacopo Bruno
10.10
I ritratti in pietra di Nasru, Signore di Hatra.
Segni del potere politico di un importante sovrano locale nella città del dio Sole
Enrico Foietta
10.30 Discussione
11.00 Pausa
11.30
Ritratti dal Bruzio romano meridionale: Agrippa e Adriano a Vibo Valentia e Taureana
Gianluca Sapio
11.50
‘Impressione’ ed ‘espressione’ nella ritrattistica romana del III secolo d.C.
Marco Ruffilli
12.10
Ritratti in parole nella letteratura agiografica tardoantica (IV-V secolo)
Adele Monaci Castagno
12.30 Discussione
13.00 Pausa
Sessione II. Il Medioevo
Presiede Michele Tomasi (Université de Lausanne)
14.00
Invenzione, scomparsa e riapparizione del ritratto medievale: il busto di ‘Siklygaita’ a Ravello
Valentino Pace
14.20
Le icone archetipiche dei santi nell’alto Medioevo: origine, funzione e percezione di una specifica tipologia di ritratto ‘dal vero’ e ‘a somiglianza’ dell’effigiato
Teodoro De Giorgio
14.40
L’immagine del re sconfitto: Harold d’Inghilterra nelle fonti dell’XI secolo
Luigi Provero
15.00 Discussione
15.30 Pausa
16.00
Il ritratto ‘ufficiale’ in epoca manfrediana (1250-1266).
Il contributo della sfragistica
Francesca Soffientino
16.20
Il Regnum Trinacriae nel Trecento: i ritratti dei sovrani, tra nostalgie e legittimazione
Giampaolo Distefano
16.40
A chiare lettere: ritratto di Margherita Datini a partire dalle lettere inviate al marito Francesco (1384-1410)
Giulio Biondi
17.00
Simile o equivalente? Il ‘realismo’ della ritrattistica votiva in cera tra basso Medioevo e primo Rinascimento
Pietro Conte
17.20 Discussione
Venerdì 2 dicembre
Palazzo d’Azeglio, Fondazione Luigi Einaudi
Via Principe Amedeo, 34
Sessione III. L’età moderna
Presiede Michela Di Macco (Università di Roma La Sapienza)
9.00
Un ritratto scolpito tra i faldoni d’archivio.
Umberto Anglici priore di Sant’Orso d’Aosta (1440-1468)
Elena Corniolo
9.20
Martin Schongauer, Albrecht Dürer e Luca di Leida.
Biografia e ritratto dei primi incisori nordici nell’arte e nella letteratura italiana fra XVI e XVII secolo
Giovanni Maria Fara
9.40
Da Rubens a Finelli: il ritratto di Seneca come modello culturale nella prima metà del XVII secolo
Giacomo Montanari
10.00 Discussione
10.30 Pausa
11.00
I ritratti come dono diplomatico: il caso di Torino nelle lettere del residente sabaudo a Milano Angelo Porro (1660-1688)
Francesca Grano
11.20
Spose, vedove e madri. Ritratti funebri femminili nella scultura barocca romana
Francesca Santamaria
11.40
Onorato VI Caetani e il ritratto come metodo ermeneutico nella Roma dell’Illuminismo
Francesco Leonelli
12.00
John Smith e la ritrattistica a maniera nera.
Studio della fortuna di un genere artistico nella Parigi del XVIII secolo
Alice Ottazzi
12.20 Discussione
13.00 Pausa
Sessione IV. L’età contemporanea
Presiede Alessandro Del Puppo (Università di Udine)
14.00
Ritratto e visione nel Traité complet de la peinture di Jacques-Nicolas Paillot de Montabert
Alessandra Ronetti
14.20
I Fontana e il ritratto: innovazione e tradizione di un genere tra XIX e XX secolo
Daniela Alejandra Sbaraglia
14.40
Filippo de Pisis alla Galerie de Paris: la mostra Portraits contemporains negli anni Trenta
Giulia Toso
15.00 Discussione
15.30 Pausa
16.00
Il ritratto in copertina
Marta Sironi
16.20
Giuseppe Guerreschi 1967-1974: due ritratti di Ottavia Manunta
Maria Rossa
16.40
Oltre il ritratto: Intellettuale di Fabio Mauri
Federica Boragina
17.00
Lynn Hershman Leeson vs. Roberta Breitmore: la performance come ritratto (auto)biografico
Caterina Iaquinta
17.20
Discussione e conclusione dei lavori
SEZIONE POSTER
Rare tipologie di ritratti degli evangelisti nel Libro dei Vangeli latino in età tardoantica
Laura Zamparo
Il ritratto come processo di acculturazione. La raffigurazione di Gagik I ad A?t’amar
Alessia Boschis
«Henricus vivus in ere». Il ritratto a smalto di Enrico di Blois
Alessia Marzo
Il sé pubblico allo specchio della morte. Considerazioni sul testamento del canonico vercellese Salimbene di Torcello (1241)
Francesco Cissello;
I ritratti reggiani di Alessandro Ardente: traccia del soggiorno del pittore a Reggio Emilia?
Clara Seghesio
Il caso del genovese Luciano Borzone: «Pittore, e Poeta vivacissimo» del primo Seicento
Anna Manzitti
La ritrattistica meditativa di Pietro Comolli
Elena Di Raddo ? Ginevra Addis
L’icona del capo. Due ritratti di Mussolini
Costanza Paolillo
Contemporanei anacronisti: quando i ritratti di oggi ricalcano i ritratti moderni
Giusy Petruzzelli
Ragnar Kjartansson. Il ritratto nelle sue declinazioni contemporanee
Marco Scotti
Al di là del ritratto fotografico: l’autenticità del selfie
Mara-Lisa Kinne
Quellennachweis:
CONF: Intorno al ritratto (Turin, 1-2 Dec 16). In: ArtHist.net, 28.11.2016. Letzter Zugriff 25.04.2025. <https://arthist.net/archive/14285>.