MILIONI A COLORI
ASPETTI DEL MERCATO DELL’ARTE A MILANO E IN ITALIA
DAL DOPOGUERRA A OGGI
Milano, Museo Del Novecento
Sala Conferenze - 24 novembre 2016
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di beni culturali e ambientali, Museo del Novecento, Fondazione Guido Lodovico Luzzatto e Fondazione di studi storici Filippo Turati, organizzano giovedì 24 novembre 2016 una giornata di studi sul mercato dell’arte a Milano e in Italia dal dopoguerra a oggi.
Dopo una ricognizione iniziale dello stato dell’arte degli studi sull’argomento, saranno presentati significativi contributi su alcuni degli episodi più emblematici del mercato dell’arte italiano, a partire dall’attività di alcune gallerie ed esperienze alternative ai circuiti commerciali consueti.
PROGRAMMA
Ore 10
Apertura lavori e saluti istituzionali
Fabrizio Slavazzi, Direttore del Dip. Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano
Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione di studi storici Turati
Paolo Rusconi, Università degli Studi di Milano e Fondazione Guido Lodovico Luzzatto
Prima sessione
Presiede Silvia Bignami, Università degli Studi di Milano
Ore 10.15
Antonello Negri, Università degli studi di Milano, Origini e sviluppi degli studi sul mercato dell'arte. Alcuni esempi
Ore 10.45
Sileno Salvagnini, Accademia Belle Arti di Venezia, Il quaderno rosso di Carlo Cardazzo. Alcune riflessioni
Ore 11.15
Paolo Rusconi, Università degli studi di Milano, Dal Bar Sport all’Alfa Romeo. Mappa dei circuiti espositivi amatoriali nella Milano del dopoguerra
Ore 11.45
Danka Giacon, Museo del Novecento di Milano, Ettore Gian Ferrari e l’Associazione nazionale delle gallerie d’arte
Ore 12.15
Giorgio Zanchetti, Università degli studi di Milano e Paolo Della Grazia, Archivio di Nuova Scrittura, Spazi autogestiti e collezionismo della poesia visuale a Milano
Seconda sessione
Presiede Luigi Tomassini, Fondazione di studi storici Filippo Turati
Ore 14.30
Fabio Belloni, Università degli Studi di Torino, Vitalità della pittura, 1969-1974. Circuiti, confronti, occasioni
Ore 15.00
Jacopo Galimberti, University of Manchester, L'Archivio Primo Moroni e la Post-occupy Art
Ore 15.30
Giulio Sangiuliano, Fondazione Prada, Rari nantes in gurgite vasto. Gli italiani e il mercato internazionale
Ore 16.00
Antonella Crippa, Open Care, 2009-2016: il mercato dell’arte italiana a Milano, tra certezze e riscoperte, buone pratiche e velleità
Ore 17.30
visita alla mostra
Boom 60. Era arte moderna, Museo del Novecento
a cura di Mariella Milan e Desdemona Ventroni con Antonello Negri e Maria Grazia Messina
Enti promotori
Università degli Studi di Milano. Dipartimento di beni culturali e ambientali
Museo del Novecento, Milano
Fondazione Guido Lodovico Luzzatto, Milano
Fondazione di studi storici Filippo Turati, Firenze
Patrocini
Regione Lombardia
Città Metropolitana di Milano
Comune di Milano
Segreteria organizzativa
Fiorella Mattio, Fondazione Guido Lodovico Luzzatto
email infofondazioneguidoluzzatto.it – tel. 02.341315
Quellennachweis:
CONF: Milioni a colori (Milan, 24 Nov 16). In: ArtHist.net, 14.11.2016. Letzter Zugriff 11.07.2025. <https://arthist.net/archive/14198>.