CONF 16.03.2016

Andrea Schiavone (Venice, 31 Mar-2 Apr 16)

Venice, 31.03.–02.04.2016

Chiara Callegari

Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento (Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2016)

GIOVEDÌ 31 MARZO
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA SALE MONUMENTALI

POMERIGGIO | 14.30

Saluti

Maurizio Messina
Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Gabriella Belli
Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia

PRESIEDE Massimiliano Rossi

David Ekserdjian
Schiavone e Parmigianino

Lorenzo Finocchi Ghersi
Un possibile avvio alla Maniera di Andrea Schiavone

PAUSA

Chiara Callegari
Istorie, sì bene intese, e sì bene composte.
Riflessioni intorno alle “invenzioni”?di Schiavone. A partire da Parmigianino

Michel Hochmann
Andrea Schiavone e i pittori del portico di San Marco

Angelo Maria Monaco
Lo Schiavone nella letteratura artistica: riprese, metafore, topoi letterari e alcuni episodi di fortuna critica minore tra Sei e Settecento

DISCUSSIONE

VENERDÌ 1 APRILE
FONDAZIONE GIORGIO CINI SALA BARBANTINI

MATTINO | 9.30

Saluti

Luca Massimo Barbero
Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini

PRESIEDE Caterina Furlan

Ettore Merkel
Andrea Schiavone artista veneziano della “Maniera”. Dagli affreschi di Palazzo Zen alle pitture per gli organi musicali

Fabio Franz
Schiavone tra cassoni dipinti e la bottega di Tiziano. Una rilettura delle carte pietroburghesi di Cavalcaselle

PAUSA

Vincenzo Mancini
Riflessioni sull’attività di Schiavone

Nina Kudiš
Andrea Schiavone a Zara: contesto storico, artistico, documenti e fortuna critica

Sergio Marinelli
Storia delle attribuzioni

Benjamin Couilleaux
Un Goût de couleur si exquis:?per una fortuna francese di Schiavone

DISCUSSIONE

VENERDÌ 1 APRILE
FONDAZIONE GIORGIO CINI SALA BARBANTINI

POMERIGGIO | 14.30 PRESIEDE Irina Artemieva

Susy Marcon
Andrea Schiavone nelle carte di Giovan Battista Cavalcaselle

Enrico Maria Dal Pozzolo
Appunti sul catalogo di Schiavone pittore

Sabine Engel
Andrea Schiavone’s Christ and the Adulteress (c. 1549): a most Venetian subject given in a non-Venetian formulation

PAUSA

Ivana Prijatelj Pavičić
A contribution to understanding of ethnic and other identity constructs regarding the painter Schiavone in the art historiography and art (prints, painting and sculpture)

Francesca Di Gioia
Chi è Mattia? Questioni di metodo tra tecnica e stile nelle acqueforti di Andrea Schiavone

DISCUSSIONE

SABATO 2 APRILE
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA SALE MONUMENTALI
MATTINO | 9.30?

PRESIEDE David Ekserdjian

Fabrizio Biferali
Stato della virtù e virtù dello Stato.?I tondi allegorici di Andrea Schiavone nella Libreria Marciana

Catherine Puglisi
Il forestiero innovatore: Schiavone davanti al “Cristo passo”

Pascale Dubus
Un art digne d’infamie: la condamnation de “la prestezza” d’Andrea Schiavone dans le Dialogo di pittura de Paolo Pino (1548)

PAUSA

Paola Artoni
I disegni nascosti di Andrea Schiavone: dalle analisi non invasive novità sull’underdrawing

Lionello Puppi
El Greco e Andrea Schiavone

DISCUSSIONE

Seguirà visita guidata con Enrico Maria Dal Pozzolo e Chiara Callegari alla mostra Splendori del Rinascimento a Venezia. Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano. Entrata unica alle
h. 14.30 al Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica, Scalone monumentale); i partecipanti potranno usufruire del biglietto a tariffa ridotta.

COMITATO SCIENTIFICO Irina Artemieva, Luca Massimo Barbero, David Ekserdjian, Marzia Faietti, Miguel Falomir, Caterina Furlan, David Landau, Maurizio Messina

COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE Chiara Callegari, Vincenzo Mancini

Quellennachweis:
CONF: Andrea Schiavone (Venice, 31 Mar-2 Apr 16). In: ArtHist.net, 16.03.2016. Letzter Zugriff 05.07.2025. <https://arthist.net/archive/12478>.

^