Critica d’arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra
Convegno del X anniversario della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (Sisca)PROGRAMMA
Martedì 17, ore 9:00, Palazzo Manzoni, Aula tesi
Saluti
Prof. Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di
Perugia
Prof. Mario Tosti, Direttore del Dipartimento di Lettere, Lingue,
Letterature, Civiltà Antiche e Moderne
Avv. Francesco Depretis, Presidente della Fondazione Orintia Carletti
Bonucci
Prof. Gianni Carlo Sciolla, Presidente della Società Italiana di Storia
della Critica d’Arte
Prof. Cristina Galassi, Tesoriere della Società Italiana di Storia della
Critica d’Arte
ore 10:00
Riflessioni e orientamenti sul metodo della storia artistica
Presiede: Donata Levi
Gianni Carlo Sciolla, Critica d’arte nell’Italia della ricostruzione.
Alcune riflessioni
Franco Bernabei, Motivazioni estetiche nella critica d’arte italiana al
tramonto dell’idealismo
Angelo Trimarco, Teoria e critica d’arte. Il dibattito
storicismo-strutturalismo
Riccardo Lattuada, Il conoscitore sciamano
ore 12:00
Ricerche sulle arti dal Medioevo al Novecento (1)
Presiede: Rosanna Cioffi
Antonino Caleca, Matteo Marangoni, Carlo Ludovico Ragghianti: da “Saper
Vedere” a “La critica della forma”. Interpretazioni dal Medioevo
al Barocco
Nicoletta Zanni, Gli studi di storia dell’architettura medievale e
rinascimentale di Decio Gioseffi
Maurizio Lorber, Il dibattito sulla rappresentazione spaziale in Decio
Gioseffi e Erwin Panofsky. Prospettiva come forma simbolica e
“perspectiva artificialis”.
Maria Clelia Galassi e Simona Rinaldi, Corrado Maltese: indagini tra
storia dell’arte e storia delle tecniche
ore 15:00, Palazzo Baldeschi, Sala dei Legisti
Ricerche sulle arti dal Medioevo al Novecento (2)
Presiede: Gianni Carlo Sciolla
Gianpaolo Angelini, Wart Arslan e la riscoperta dell’architettura e
della decorazione tardo barocca in Europa
Giuliana Tomasella, “Palatina” tra letteratura e arte. Una rivista a
Parma nel secondo dopoguerra
Gaia Salvatori, Mario de Micheli, fra “le parole e le cose”
Elisa Acanfora, Attilio Bertolucci e Roberto Longhi
Francesca Gallo, A lezione dagli artisti. Tra storia e cronaca: la
specificità del contemporaneo
Stefania Zuliani, «È la vita che fa crepare le forme». Leonardo
Sinisgalli interprete delle poetiche dell’informale
Tommaso Casini, Ragghianti e la paleostoria
Marta Nezzo, Carlo Ludovico Ragghianti: l’alterità come esperienza
inclusiva
Mercoledì 18, ore 9:00, Palazzo Baldeschi, Sala dei Legisti
Inchieste ed esplorazioni sulle arti del territorio italiano
Presiede: Massimiliano Rossi
Alessandro Rovetta, Costantino Baroni tra storiografia e museo
Paola Venturelli, Winifred Terni de Gregory e Fernanda Wittgens
Sonia Maffei, Testori e l’arte lombarda
Alberto Cottino, Giuseppe De Logu e la natura morta italiana (1962)
Cristina Galassi, Storia e critica d’arte a Perugia nel secondo
dopoguerra: la figura di Pietro Scarpellini
ore 12:00
Presentazione dell’XI numero degli «Annali di Critica d’Arte» (2015) e del secondo numero dei «Quaderni dei Seminari di Annali di Critica d’Arte» (2015)
ore 14:30, Palazzo Baldeschi, Sala dei Legisti
L’impegno per la salvaguardia, la tutela e la conservazione
Presiede: Franco Bernabei
Luca Ciancabilla, Cesare Gnudi e la salvaguardia delle pitture murali
in Emilia e Romagna
Elena Corradini, Museo e medagliere estense nel secondo dopoguerra:
Roberto Salvini, Ghidiglia Quintavalle e Amalia Mezzetti
Cristina Giannini, Procacci e Baldini. Critica d’Arte come critica
della materia
Emanuele Pellegrini, L’affaire Ventura: il problema delle restituzioni
nel secondo dopoguerra
Federica Papi, Giorgio Castelfranco e la salvaguardia nel secondo
dopoguerra. La spinosa questione della collezione Contini Bonacossi
Enzo Borsellino, Maria Vittoria Brugnoli e l’azione di salvaguardia nel
Lazio: la valorizzazione dei musei
Monica Minati, Maria Vittoria Brugnoli e l’azione di salvaguardia nel
Lazio tra tutela e restauro.
Ivana Bruno, Musei a confronto negli anni Cinquanta. Sul Convegno
Nazionale in Sicilia nel 1954
Patrizia Dragoni, Storia dell’arte e museo: il confronto internazionale
nel convegno di museologia del 1955
Pierfrancesco Palazzotto, Mario Guiotto soprintendente ai Monumenti in
Sicilia occidentale
Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e la difesa dei beni culturali in
Sicilia (1950-1970)
ore 18:30
Cristina Galassi, Presentazione del volume «La Galleria della Fondazione Orintia Carletti Bonucci nel Palazzo Baldeschi a Perugia», di Silvia Blasio. A seguire visita della quadreria.
Giovedì 19, ore 9:00, Palazzo Baldeschi, Sala dei Legisti
Gli studiosi stranieri e l’arte italiana
Presiede: Angelo Trimarco
Massimiliano Rossi, Letteratura e teoria della letteratura nella storia
dell’arte di John Shearman
Jennifer Cooke, Prospettive critiche tra Italia e Stati Uniti
attraverso la corrispondenza epistolare tra Millard Meiss e Roberto
Longhi
Antonella Trotta, Berenson e la mostra su Lotto, Venezia 1953
Rosanna Cioffi, Anthony Blunt e l’arte barocca a Napoli
Simone Ferrari, L’interpretazione del Rinascimento di Anthony Blunt
Claudia Cieri Via, Rudolf Wittkower e Argan: un progetto di mostra sui
monumenti distrutti dalla guerra (1946)
Alfredo Bellandi, La scultura fiorentina del Rinascimento nell’archivio
di Ulrich Middeldorf al Getty Research for the History of Art di Los
Angeles
Ariana De Luca, Baxandall e Piero della Francesca, un inedito
Comitato scientifico:
Franco Bernabei, Enzo Borsellino, Cristina Galassi, Pierfrancesco Palazzotto, Massimiliano Rossi, Gianni Carlo Sciolla, Stefania Zuliani
Segreteria:
Sara Cavatorti (saracavatortihotmail.it)
Susanna Marini (marinisusannayahoo.it),
Gemma Zaganelli (gemmazaganelli23gmail.com)
Coordinamento: Cristina Galassi (cristina.galassiunipg.it)
Reference:
CONF: Critica d'arte e tutela in Italia (Perugia, 17-19 Nov 15). In: ArtHist.net, Nov 3, 2015 (accessed Apr 30, 2025), <https://arthist.net/archive/11407>.