2013 - Annali di Critica d'arte
Index
IDENTITÀ NAZIONALE E MEMORIA STORICA.
LE RICERCHE SULLE ARTI VISIVE NELLA NUOVA ITALIA 1861-1915
Vol. I
PROSPETTIVE E INTERVENTI DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA 1861-1915
STUDIOSI E SCRITTORI D’ARTE: GLI ORIENTAMENTI METODOLOGICI, LE RICERCHE ERUDITE REGIONALI E LA RISCOPERTA DELLE FONTI
Franco Bernabei, Filosofia positiva e metodo storico nelle ricerche sull’arte della seconda metà dell’Ottocento
Angelo Trimarco, Pasquale Villari, Dipingere con la penna
Gianpaolo Angelini, Caro amico e fratello in Raffaello
Giovanni Morelli, Marco Minghetti e Emilio Visconti Venosta, L’educazione del collezionista-conoscitore nell’Italia post-unitaria
Antonella Trotta, Una nuova critica dell’antica pittura italiana. Giovanni Morelli, Emilio Visconti Venosta
e l’archeologia del discorso nazionale
Rosanna Cioffi, «Lodai a preferenza i subietti arditi, patriottici e nobilmente italiani». Carlo Tito Dalbono
e la critica d’arte post-unitaria
Antonino Caleca, Un occhio tedesco sulla realtà artistica italiana: le «Zwölf Briefe eines ästhetischen Ketzer’s» di Karl Hillebrand (1874)
Alessandro Rovetta, Milano 1872: l’«Esposizione d’Arte Antica» tra istanze accademiche, collezionistiche
e storiografiche
Raffaele Casciaro, Quarant’anni di ricerche, dal Risorgimento alla fine dell’Ottocento: l’inedita «Storia
della scultura in legno in Italia» di Michele Caffi
Cristina Fumarco, Diego Sant’Ambrogio: un erudito al servizio delle istituzioni milanesi agli albori della storia
dell’arte lombarda
Daniela Caracciolo, Cosimo De Giorgi: tradizione e rinnovamento nell’erudizione del Meridione d’Italia
Raffaele De Giorgi, Sigismondo Castromediano (1811-1895) tra Arte e Storia patria
Simonetta La Barbera, La Società Siciliana per la Storia Patria e gli studi di storia dell’arte
Roberta Cinà, Geografia artistica e territorio nella letteratura artistica siciliana 1870-1915
Francesco Paolo Campione, Gli studi di Vincenzo Di Giovanni (1832-1903) tra arte e archeologia
Margherita Melani, Gaetano Milanesi e le Vite vasariane: una storia da ricostruire
Donatella Fratini, Il primo progetto di Giovanni Poggi per un’edizione delle Vite di Giorgio Vasari (1908) e alcune lettere inedite del carteggio vasariano
Eliana Carrara, «Ora che l’edizione popolare, chiamiamola pure così, è fatta». Pecchiai, Venturi e le Vite vasariane
Maria Ida Catalano, Tra riconoscimenti e ripristini: ambivalenze del barocco di Antonio Muñoz
Chiara Marin, I contributi femminili al dibattito sulle arti dall’Unità d’Italia al Fascismo
GLI STUDI SULLE ARTI DECORATIVE E SULL’ARTE STRANIERA. LA RIFLESSIONE E I CONTRIBUTI SULL’ARTE CONTEMPORANEA
Paola Venturelli, L’arte orafa a Milano. Il post Unità: la verifica del 1906. Prime considerazioni
Maria Concetta Di Natale, Pietro Lanza di Scalea alle origini degli studi del gioiello siciliano
Susanne Adina Meyer, «L’Italia e l’arte straniera». Temi, polemiche e prospettive del X Congresso internazionale di storia dell’arte (Roma 1912)
Francesca Gallo, L’arte contemporanea per la nazione. L’«Esposizione di Belle Arti in Roma» (1883)
Stefania Zuliani, L’Italia vista dalla Francia. A proposito del taccuino di Giuseppe De Nittis
Gaia Salvatori, La storia dell’arte alla prova della modernità. Ruolo e riverberi critici della «Società e dei Comitati per l’Arte Pubblica» in Italia dal 1898
Maria Passaro, Emilio Cecchi critico d’arte a Valle Giulia. L’Esposizione Internazionale di Roma 1911
Stefano Valeri, La polemica di Lionello Venturi al convegno del 1912
APPARATI
Abstracts
Indice dei nomi
Vol. II
L’ORGANIZZAZIONE DELLE BELLE ARTI, L’ARTE PER IL PUBBLICO
TUTELA E CONSERVAZIONE
Donata Levi, L’affermazione di una figura professionale. Lo storico dell’arte fra tutela e insegnamento
Marco Mozzo, «Base all’azione della Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti»: note su una proposta di riforma di Adolfo Venturi
Federica Papi, Enzo Borsellino, Dagli elenchi delle raccolte private alla notifica delle opere d’arte. Il progetto di legge di Pasquale Villari e le origini del catalogo nazionale dei ‘beni culturali’ privati in Italia agli inizi del Novecento
Silvia Cecchini, La tutela attraverso il museo. Corrado Ricci e Luigi Rava dentro e fuori dal Parlamento
Maria Clelia Galassi, Tammar Luxoro (1825-1899): l’impegno nel campo della tutela e del restauro
Tancredi Bella, Note sugli apporti stranieri al concorso internazionale per la nuova facciata del duomo di Milano
(1886-99)
Regina Poso, Pietro Cavoti (1819-1890) e i restauri della chiesa di Santa Caterina a Galatina
Pierfrancesco Palazzotto, Tutela e restauro dei monumenti nella Palermo post-unitaria: un esempio tra teoria e pratica
Luca Ciancabilla, Affreschi di primitivi strappati e staccati nell’Italia Unita fra restauro, salvaguardia, musealizzazione e collezionismo
Simona Rinaldi, Storia di una collezione di pigmenti da Böcklin a Vermeheren
I NUOVI MUSEI E IL COLLEZIONISMO
Marinella Pigozzi, Bologna, identità nazionale e realtà municipale: i nuovi musei
Elena Corradini, La realizzazione a Modena del Palazzo dei Musei, polo culturale cittadino e l’allestimento di Galleria, Museo e Medagliere Estense
Alfredo Bellandi, Guido Carocci e i «frammenti infiniti e variati» al museo di Firenze scomparsa
Nadia Barrella, Il racconto dell’arte nel museo post-unitario: musei a Napoli 1870-1910
Ornella Scognamiglio, «Ovunque è silenzio… grave e solenne». La Certosa di San Martino a Napoli all’indomani dell’Unità
Silvio Mara, Il Museo Cavaleri: il mancato acquisto del comune di Milano (1870-1873)
Floriana Conte, Luisa Casati collezionista e mecenate tra 1908 e 1915
LE RIVISTE D’ARTE 1861-1915
Gianni Carlo Sciolla, Per le riviste della Nuova Italia. Qualche considerazione in margine
Laura Gallo, «L’Arte in Italia» 1869-1873
Fabrizio Fantino, «Le Gallerie Nazionali Italiane. Notizie e documenti» (1894-1902). Uno Jahrbuch per i musei italiani tra catalogazione ed erudizione documentaria
Jennifer Cooke, «Le Gallerie Nazionali Italiane. Notizie e documenti» (1894-1902). Le ricerche «sui monumenti non abbastanza studiati fin qui»: la miniatura, le arti decorative e la grafica
LE ESPOSIZIONI D’ARTE NAZIONALI
Cecilia Prete, Educare al gusto e alla tutela: il ruolo delle mostre d’arte antica nell’ottica di una nuova identità
nazionale post risorgimentale
Elisa Penserini, Le mostre d’arte antica in Italia dopo l’Unità: primi risultati di una ricerca in corso
Maddalena Vazzoler, La Mostra d’Arte Antica del 1892 in Palazzo Bianco a Genova
Vanja Strukelj, All’ombra dei «maestri»: monumenti e esposizioni tra identità nazionale e identità locale
Cristina Galassi, «Una ben delineata storia delle scuole pittoriche umbre». La Mostra di Antica Arte Umbra del 1907 a Perugia e la geografia artistica dell’Umbria
Maria Chiara Cantucci, Roma e l’attività espositiva fra il 1870 e il 1914. Primi risultati
Ivana Bruno, «Il tessuto in mostra». L’esposizione romana del 1887
Tommaso Casini, Il ritratto tra riscoperte e patriottismo
Carmelo Bajamonte, «Fumano, intanto, le rovine di Verdun». Mostre d’arte a Palermo durante la Grande Guerra
ADDENDA
Giulia Savio, La ricezione dell’Unità d’Italia a Mentone
Almerinda Di Benedetto, «A Roma ci siamo e vi resteremo». Memoria storica e identità patria nella decorazione sabauda in Montecitorio (1884)
APPARATI
Abstracts
Indice dei nomi
Quellennachweis:
TOC: Annali di Critica d'Arte (2013). In: ArtHist.net, 03.02.2014. Letzter Zugriff 26.04.2025. <https://arthist.net/archive/6860>.