The PhD Course in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua presents the international conference "Respecting the Past, Conserving the Future. Methodologies, narratives and perspectives for the restitution of cultural heritage", organised by the PhD students of the XXXIX cycle. The conference will be held in Padua on 4, 5 and 6 December 2025 at Palazzo Bo and Palazzo Maldura.
Now in its fifth edition, this meeting aims to promote discussions and sharing on the theme of restitution in its multiple perspectives of study, analysis and understanding of cultural heritage. Starting from disciplinary and interdisciplinary contributions in the fields of archaeology, history of art, music, film, and performance studies, the purpose is to reflect on the preservation of memories and identities, as well as on the respect and protection of human beings and their material and immaterial legacies, as essential tools for the conscious construction of both the present and the future.
Contacts: convegnophd2025.dbcunipd.it
Live streaming: www.beniculturali.unipd.it/youtube
PROGRAM:
RESPECTING THE PAST, CONSERVING THE FUTURE
Methodologies, Narratives, and Perspectives for the Restitution of Cultural Heritage
Thursday 4th December
Padova, Palazzo Bo - Archivio antico
9.00 – 9.15
Welcome and registration
9.15 – 9.45
Opening remarks
Presentation of the 2024 conference proceedings “Dialoghi oltre il tempo”
9.45 – 11.15
1st Panel
Exhibiting Heritage: Reception as a Tool for Restitution
Patrimoni in mostra: la fruizione come strumento di restituzione
Chair: Prof.ssa Giuliana Tomasella
Anna Paola Fabbrocino - Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto
Il patrimonio musicale tra conservazione e restituzione: due casi di studio
Charlotte Gaudry - Université Grenoble Alpes
Reconstruct the Intangible Heritage of the Italian Perfumery from the 19th Century
Francesca Chiantore - Università degli Studi di Padova
Take care, 1954: un’esposizione newyorkese per prendersi cura dei dipinti
Anna Castelli - Università IULM di Milano
Ambasciatori, oltre la restituzione: il caso di Te Rā
11.15 – 11.45
Coffee Break
11.45 – 13.15
2nd Panel
Restituting Lived Experience to the Built Environment: Forms, Practices, and Memories of Settlements from Their Origins to the City
Restituire il vissuto al costruito: forme, pratiche e memorie degli insediamenti dalle origini alla città
Chair: Prof.ssa Ludovica Galeazzo
Micol Masotti - Università degli Studi di Padova
Il sito della Questura, Riviera Ruzante-Via S. Chiara (Padova), fase 4, settore 4: analisi e prima interpretazione di alcune installazioni da fuoco di VIII sec. a.C.
Rosanna Muratore - Università degli Studi del Molise
Restituire l’antico: pratiche di riuso architettonico tra memoria e identità
Stefano Spinelli - Università degli Studi di Salerno
“Fuori come un balcone”: affaccio aggettante e identità urbana tra Roma e Napoli in età moderna
Alexis Messina, Julien Régibeau - Université de Liége
Restituire il passato urbano attraverso il videogioco. Dialogo tra discipline al servizio di una mediazione critica del patrimonio della città di Liegi
13.15 – 14.30
Lunch Break
14.30 – 15.45
3rd Panel
Representing and Restituting the Landscape: Exchanges, Forms, and Transformations (I)
Rappresentare e restituire il Paesaggio: scambi, forme e trasformazioni (I)
Chair: Prof. Jacopo Turchetto
Federico Quintarelli - Università degli Studi di Padova
On the (Roman) Road: contatti e contrasti commerciali lungo una strada alpina d’età imperiale
Carolina Sugamele - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Il paesaggio resiliente di Camarina: nuove tecnologie e moderne strategie di tutela preventiva per la restituzione di un ecosistema storico-archeologico a rischio ambientale
Lisa Bettini - Università degli Studi di Bergamo
Verso una valorizzazione del patrimonio storico-culturale medievale del mandamento di Sondrio
Giovanna Valentino - Sapienza Università di Roma
Le croci viarie e votive in Molise (XIII-XX secolo): forme e significato tra pratiche devozionali, memoria e identità territoriale
15.45 – 16.15
Coffee Break
16.15 – 18.15
4th Panel
What is Lost in War: Restituted Experience and its Aftermath
Il perduto di guerra: restituire il conflitto e le sue conseguenze
Chair: Prof.ssa Marta Nezzo
Linca Kucsinschi - Université Jean Moulin Lyon 3
The Craiova Hoard: Restitution as Diplomacy Between Conflict and Memory
Nicola Attinasi - Università degli Studi di Palermo
La decorazione pittorica della Chiesa del Gesù di Palermo: restituzione di un perduto affresco di Antonio Grano (1660-1718) attraverso inedite fonti grafiche e fotografiche
Jacopo Daldossi - Università degli Studi di Bergamo
Valorizzazione del patrimonio storico-ambientale legato alla Prima Guerra Mondiale, dal contesto lombardo all’Europa
Veronika Rudorfer - Akademie der bildenden Künste Wien
Provenance Research as an Artistic Method? Alternative Forms of (Possible) Restitution and Discourse Production in Contemporary Art
Simone Evangelista - Università degli Studi di Padova
Un racconto iracheno. Guerra, dittatura e memoria in Son of Babylon di Mohamed Al-Daradji
Friday 5th December
Padova, Palazzo Bo - Aula Nievo
9.15 – 11.15
5th Panel
Restitution as Creative Expression: Iconographies, Models, and Taste
Restituzione come espressione creativa: iconografie, modelli e gusto
Chair: Prof.ssa Vittoria Romani
Anna Favero - Università degli Studi di Salerno
Prisca iuvent alios. Sulla trasformazione di alcuni motivi nella pittura parietale pompeiana
Francesca Toso - Università degli Studi di Padova, The Medici Archive Project
Enea Vico «restituit»: tra rielaborazione tecnica e memoria dei modelli
Halet Uluant - İstanbul Teknik Üniversitesi
Text, Image, and Patronage: Interpreting an Ottoman Illustrated Manuscript from the Eighteenth Century
Emanuele Principi - Università degli Studi di Padova
I Tiepolo in dialogo con Vicenza: il caso di palazzo Porto Colleoni Festa
Eleonora Scianna - Università di Bologna
L’arte dell’incisione dal secolo XV al XIX (1894) di Antonio Grandi: un esempio rilevante di esposizione didattica nel mercato dell’arte
Alena Havlíková - Univerzita Palackého v Olomouci
Restituting an Unofficial School: Reconstructing the Legacy of Adolf Loos’s Private School in Wien
11.15 – 11.45
Coffee Break
11.45 – 13.15
6th Panel
Cultural Heritage, Spaces, and Devotions: Restitution in Sacred Contexts
Patrimonio, spazi e devozioni: restituzioni nel sacro
Chair: Prof.ssa Valentina Cantone
Seyed Salam Fathi - Università di Catania
Sassanid Influence on the Carved Motifs of the Holy Cross Church of Akhtamar: A Comparative Study of Armenian Christian and Sassanid Art
Stefano Bianchini, Alessandro Vecchia - Università degli Studi di Padova
Sed libera nos a malo: le forme del Male nell’immaginario dell’occidente medievale
Cesare Sampieri, Danilo Sanchini - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena
Per una rilettura delle pale d’altare miste: il caso dell’Altare Riccialbani in Santa Maria Maddalena de Pazzi a Firenze
Elisabetta Bartoli - IMT Scuola di Alti Studi di Lucca
Le opere d’arte degli ospedali romani: studi in corso per restituire un patrimonio dimenticato
13.15 – 14.45
Lunch Break
14.45 – 16.15
7th Panel
Between Materiality and Representation: The Object as Mediator in Processes of Restitution
Tra materia e rappresentazione: l’oggetto mediatore della restituzione
Chair: Prof.ssa Margarita Gleba
Yaqi Yan - Università degli Studi di Padova
Digital Reconstruction: 3D Modeling of the Warp Weighted Loom for Archaeological Science Communication
Annalaura Pegoraro - Università degli Studi di Padova
Scudi miniaturistici e altri manufatti dal santuario sull’acropoli di Gortina (Creta): indicatori materiali di connessioni mediterranee tra VIII e VII secolo a.C.
Martina Cittadini - Sapienza Università di Roma
Gli oggetti di lusso nei dipinti di nature morte del pittore napoletano Giuseppe Recco
Reilly Clark - University of California
Abalone Futurism Iridescent Art in Native California
16.15 – 16.45
Coffee Break
16.45 – 18.15
8th Panel
From Paper to the Digital: The Archive as a Means of Restitution
Dalla carta al digitale: l’archivio come mezzo di restituzione
Chair: Prof. Marco Bellano
Anita Sisino, Luca Benedetti - Università degli Studi di Trento, Sapienza Università di Roma
Indicizzare il repertorio laudistico: recupero del passato per una futura mediazione
Enrica Marongiu - Università degli Studi di Torino
«Dear Dr Borenius…». Ricostruire e interrogare l’epistolario di Tancred Borenius
Giuliana Pititu - Università degli Studi di Torino
Il Cabaret Voltaire. Vent’anni di storia attraverso l’Archivio Edoardo Fadini
Martina Vita - Università degli Studi Roma Tre
Riscoprire l’animazione italiana: pratiche di conservazione del Fondo Gamma Film
Saturday 6th December
Padova, Palazzo Maldura - Salone
9.00 – 9.30
3rd Panel (II)
Representing and Restituting the Landscape: Exchanges, Forms, and Transformations (II)
Rappresentare e restituire il Paesaggio: scambi, forme e trasformazioni (II)
Chair: Prof. Giovanni Bianchi
Emily Cadotte - University of Western Ontario
Carriére de Bibémus: Material Origins and the Lost Foundations of Cubism
9.30 - 11.30
9th Panel
Restituting Memories and Collective Identities: Submerged Narratives, Traditions, and Communities
Restituire memorie e identità collettive: narrazioni sommerse, tradizioni e comunità
Chair: Prof.ssa Farah Polato
Maddalena Menegardi - Università degli Studi di Padova
Rintocchi: campane e campanari nella Padova del Trecento
Ilda Faiella - Sapienza Università di Roma
Il patrimonio come ponte tra i tempi. Valutazione della partecipazione e del coinvolgimento locale nell’archeologia di comunità: i casi di Giordania e Turchia
Silvia Zanta - Università degli Studi di Padova
“Giselle”: due versioni a confronto
Gioia Toscani De Col - Università degli Studi di Padova
Memorie contese: percorsi storici e significazioni dei monumenti anticoloniali di Addis Abeba
Andrea Cominetti - Università degli Studi di Verona
Da memoria individuale a rito collettivo: “Cartoteca” di Rózewicz nella messinscena di Carlo Quartucci (1965)
Benedetta Susi - Università di Bologna
La (ri)costruzione di una memoria collettiva: tra il medium fotografico e l’autocoscienza femminista
11.30 – 12
Coffee Break
12.00 – 13.45
10th Panel
New Approaches to Restituting Cultural Heritage: Methods and Technologies
Nuovi approcci alla restituzione del patrimonio culturale: metodi e tecnologie
Chair: Prof. Michele Secco
Martina Naso, Lorena Bravi, Massimiliano Puntin - Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Pisa
SAGAS: Semantic Archaeometric Graph Analysis System. Un sistema semantico a grafo per l’integrazione e la comparazione dei dati archeometrici
Chiara Giusti - Università degli Studi di Padova
Integrazione di tecniche spettroscopiche portatili e imaging multispettrale per la caratterizzazione di tracce di policromia antica su sculture marmoree romane
Paula Stipanovic Restrepo - Université Bordeaux Montaigne
When Stone Speaks: A Multidisciplinary Diagnostic Approach of a Medieval Rock-Hewn Church in Saint-Émilion, France
Ziba Sharafi-Roumi - Università degli Studi di Padova
Conserving Masonry
13.45 – 14.00
Closing remarks and aperitif reception
Organising Committee
Cristina Ambrosioni, Stefano Bianchini, Francesca Chiantore, Simone Evangelista, Chiara Giusti, Micol Masotti, Maddalena Menegardi, Annalaura Pegoraro, Emanuele Principi, Federico Quintarelli, Valeria Razzante, Ziba Sharafi-Roumi, Gioia Toscani De Col, Francesca Toso, Alessandro Vecchia, Yaqi Yan, Silvia Zanta.
Quellennachweis:
CONF: Respecting the Past, Conserving the Future (Padua, 4-6 Dec 25). In: ArtHist.net, 25.11.2025. Letzter Zugriff 27.11.2025. <https://arthist.net/archive/51220>.