Convegno internazionale "Le confraternite nell'Europa medievale e moderna: archivi, storia, architettura, arte, valorizzazione e tutela del patrimonio"
Convegno conclusivo del PRIN “The role of confraternities in institutional, urban and architecture planning (1400-1700). Heritage-led innovation for the cultural, economic and social advancement of
communities: Naples, Palermo and Cagliari. - CNPCH (Confraternities Naples, Palermo and Cagliari heritage- led innovation)”
10 novembre 2025
Aula Magna “Gaetano Cima”
Cagliari, Via Corte d’Appello, 87
Sessione mattutina // ore 9:00
Saluti Istituzionali:
Daniele Cocco, Presidente Facoltà di Ingegneria e Architettura, Università di Cagliari
Ivan Blecic, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari
S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari
Presentazione Convenzione
Gemma Teresa Colesanti, Fulvia Scaduto, Marcello Schirru, P.I. e Responsabili Unità di ricerca PRIN PNRR CNPCH -Confraternities Naples, Palermo and Cagliari heritage-led innovation
Paola Vona, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania
Maura Picciau, Soprintendenza Archivistica della Sardegna
Elena Anna Boldetti, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e a Pesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna
Enrico Trogu, Archivio di Stato di Cagliari
Ferdinando Loddo, Archivio Storico Diocesano “Mons. Ottorino Pietro Alberti”
Paola Avallone, CNR - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea
Marco Cadinu, Associazione Storia della Città
Mariangela Rapetti, Università di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali
Giampaolo Salice, Università di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali – DH | UNICA
Aula Magna “Gaetano Cima”
Cagliari, Via Corte d’Appello, 87
Sessione mattutina // ore 9:45
Modera: Marco Rosario Nobile (Università di Palermo)
Marina Gazzini (Università di Milano Statale)
"Prospettive di studio sulla storia delle confraternite"
Salvatore Marino (Universitat de Barcelona)
"Le confraternite meridionali nella storiografia italiana e anglo-americana: passato, presente e futuro"
Marcello Schirru (Università di Cagliari)
"La chiesa del Santo Sepolcro a Cagliari: un esempio di architettura confraternale tra Cinque e Seicento"
Laura Barrale, Emanuela Garofalo (Università di Palermo)
"La chiesa di San Giovanni della Nazione napoletana a Palermo: architettura, spazi e usi fra Cinque e Seicento"
Pausa caffè
Gioele Scordella (Scuola Normale Superiore, Pisa)
"La processione di Battaglino dell’Arciconfraternita dei Nobili di Montecalvario a Napoli: notizie e considerazioni sugli ultimi anni del rito (1736-1749)"
Antònia Juan Vicens, Enric Orfila Beltran (Universitat de las Islas Baleares)
"Cofradías en la Mallorca tardomedieval. Una aproximación a sus espacios arquitectónicos y artífices"
Giommaria Carboni (Università di Cagliari)
"I genovesi di Cagliari. Arciconfraternita o Nazione?"
Dibattito
Pausa pranzo
Aula Magna “Gaetano Cima”
Cagliari, Via Corte d’Appello, 87
Sessione pomeridiana // ore 15:00
Modera: Marco Cadinu (Università di Cagliari)
Ivana Quaranta (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)
"La confraternita dei SS. Sacramento dei 66 sacerdoti presso San Giovanni Maggiore Pignatelli: beni mobili e immobili"
Domenica Sutera (Università di Palermo)
"Cerimonie religiose, processioni e allestimenti delle confraternite del quartiere della Loggia a Palermo in Età Moderna tra fonti scritte e iconografia"
Licia Cutroni, Samuele Barone, Danilo Pavone, Ivana Quaranta (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)
"Heritage Engagement e confraternite: progettare nuove esperienze di partecipazione e fruizione culturale Online e Onsite"
Enrico Fenu (Soprintendenza Archivistica della Sardegna)
"Gli archivi confraternali. Profili di tutela e aspetti tipologici"
Pausa caffè
Giampaolo Salice (Università di Cagliari)
"Una mappatura digitale delle confraternite"
Gemma T. Colesanti, Vera I. Schwarz-Ricci, Teresa D’Urso (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
"La Confraternita dei Santi Cosma e Damiano a Napoli attraverso lo statuto del 1498. La miniatura dello statuto dei Barbieri"
Luigi Abetti (CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)
"La chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Napoli. Da Loggia mercantile a sede confraternale"
Dibattito
11 novembre 2025
Parrocchia di Santa Eulalia, Teatro parrocchiale
Cagliari, Via del Collegio, 2
Sessione mattutina // ore 9:00
Modera: Gemma Teresa Colesanti (CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)
Marco Cadinu (Università di Cagliari)
"La chiesa e la confraternita di Santa Lucia nella Marina di Cagliari"
Fulvia Scaduto (Università di Palermo)
"Dagli Amalfitani agli Aromatari: la chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Palermo. Una vicenda plurisecolare"
Vita Russo, Daniela Santoro (Università di Palermo)
"Santa Maria La Nova di Palermo. Confraternita e Ospedale (secoli XIV-XVI)"
Pausa Caffè
Marco Rosario Nobile (Università di Palermo)
"La chiesa confraternale di Santa Maria la Nova a Palermo nel Cinquecento: il cantiere, i maestri"
Mariangela Rapetti (Università di Cagliari)
"Sodalizi e spazi di assistenza in Sardegna tra Tardo Medioevo e prima Età Moderna"
Gabriele Guadagna (Università di Palermo)
"Sulla chiesa e confraternita ospedaliera di San Sebastiano a Palermo (secoli XV-XVIII). Una storia alla luce di nuove acquisizioni e interpretazioni"
Dibattito
Pausa pranzo
Parrocchia di Santa Eulalia, Teatro parrocchiale
Cagliari, Via del Collegio, 2
Sessione pomeridiana // ore 15:00
Modera: Fulvia Scaduto (Università di Palermo)
Maria Grazia Rosaria Mele (CNR - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea)
"Le confraternite della Lapola attraverso gli atti notarili"
Danae Thomaidis (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)
"Archivi, edifici e oggetti: ricostruzione del patrimonio confraternale dei Sartori a Napoli (XV e XVIII secolo)"
Silvia Orione (Università di Cagliari)
"La chiesa di Nostra Signora Visitapoveri (San Nicola), tempio della Nazione napoletana a Cagliari"
Stefano Mais (Università di Cagliari)
"La Confraternita della Santa Croce in Sardegna. Diffusione e cultura progettuale (XV-XVII sec.)"
Pausa Caffè
Chiara Devoti (Politecnico di Torino - DIST)
"Onore, devozione, assistenza: tra servizio e architetture nella Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro negli stati sabaudi"
Giosuè Bronzino (Politecnico di Torino - DIST)
"L’Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro a Torino: modelli e progetti per un lungo cantiere"
Nicoletta Usai (Università di Cagliari)
"L’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso a Cagliari. Aspetti storici, devozionali e artistici"
Dibattito
PRIN PNRR 2022 - SH5 - P2022FA9YT - P. I. Gemma Teresa Colesanti (CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Napoli) - Altre unità: Marcello Schirru (Università degli Studi di Cagliari), Fulvia Scaduto (Università degli Studi di Palermo)
Comitato scientifico: Gemma Teresa Colesanti, Fulvia Scaduto, Marcello Schirru
Segreteria scientifica: Elisa Alberta Bianchi, Gabriele Guadagna, Stefano Mais, Silvia Orione, Danae ThomaidisGrafica: Elisa Alberta Bianchi
Quellennachweis:
CONF: Le Confraternite nell'Europa Medievale e Moderna (Cagliari, 10-11 Nov 25). In: ArtHist.net, 07.11.2025. Letzter Zugriff 10.11.2025. <https://arthist.net/archive/51088>.