"Con mano leggera e perfetta sapienza". Cristina Giannini: dalla storia del restauro alle tecniche dell’arte.
L’Associazione Giovanni Secco Suardo e l’Accademia Carrara promuovono una giornata di studi in memoria di Cristina Giannini, storica dell’arte e raffinata studiosa del restauro, scomparsa prematuramente nel gennaio 2019. L’iniziativa nasce con l’intento di onorare e valorizzare il lascito scientifico di Cristina Giannini, che ha dedicato le sue ricerche alla storia del restauro in una prospettiva ampia e comparata, con particolare attenzione alla città di Bergamo, costantemente al centro della sua attività di studio.
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
Chairman: Paolo Plebani
10.00 – 10.30 | Accoglienza e saluti istituzionali
Maria Luisa Pacelli, Direttrice Accademia Carrara, Bergamo
Lanfranco Secco Suardo, Presidente Associazione Giovanni Secco Suardo, Lurano
10.30 – 13.00 | Prima sessione
Pietro Petraroia, Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Proemio
Emanuela Daffra, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze
[tba]
Silvia Cecchini, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre
Sulla “critica d’arte come critica della materia”
Giorgio Bonsanti, già Ordinario di Restauro alle Università di Torino e Firenze, Segretario generale Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
Cristina Giannini nella storia del restauro
Paolo Cesaretti, Francesco Gangemi, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, Università degli Studi di Bergamo
Leitmotive e parole-chiave negli scritti di Cristina Giannini: un dialogo interdisciplinare
Paolo Plebani, Responsabile Ufficio Conservatori, Conservatore dipinti, disegni e stampe dell’Accademia Carrara di Bergamo
Attilio Steffanoni (1881-1947) antiquario e mercante d’arte
SECONDA PARTE
Chairman: Lanfranco Secco Suardo
14.00 – 16.50 | Seconda sessione
Simona Rinaldi, Dipartimento Scienze Umanistiche e Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Il carteggio di Giuseppe Fumagalli con Giovanni Secco Suardo (1849-1870)
Monica Molteni, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università degli Studi di di Verona
Tecnica e memoria: gli Steffanoni e la musealizzazione degli affreschi staccati a Brescia fra Otto e Novecento
Riccardo Lattuada, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere
Cristina Giannini storica delle tecniche: per Luca Giordano pittore di vetri, di specchi e di intonaci su vimini
Luca Ciancabilla, Dipartimento di Beni Culturali (Campus di Ravenna), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ancora sui “procedimenti esecutivi della pittura murale”: le sinopie come atto creativo e funzionale alla realizzazione di un affresco
Lucia Biondi, Conservatrice-restauratrice di dipinti
Gli studi su Angelico e la tecnica delle tavole dipinte. Un ricordo per Cristina
Enrico De Pascale, Associazione Giovanni Secco Suardo, Lurano
Il taccuino di Giovanni Secco Suardo. “Un amatore spregiudicato” in viaggio per l’Europa
Maria Cristina Rodeschini, Storica dell’arte
Una persona dai molti interessi: dall’arte contemporanea all’artigianato di qualità
16.50 – 17.30 | Conclusioni
Reference:
CONF: Giornata di studi in memoria di Cristina Giannini (Bergamo, 20 Nov 25). In: ArtHist.net, Nov 7, 2025 (accessed Nov 10, 2025), <https://arthist.net/archive/51087>.