CONF 19.09.2025

Da Raffaello a Maratti (Roma/online, 2 Oct 25)

Accademia di Belle Arti di Roma, Aula Magna (Via di Ripetta 222, 00186 Rome), 02.10.2025

Vita Segreto - Luca Baroni, Accademia di Belle Arti di Roma

Da Raffaello a Maratti | Disegnatori delle Marche tra Rinascimento & Barocco.

Giornata di studio.

Ideazione, Organizzazione, Responsabilità & Direzione scientifica:
Vita Segreto, Principal Investigator,
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Luca Baroni,
Rete Museale Marche Nord | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

La Giornata di Studio "Da Raffaello a Maratti: Disegnatori delle Marche tra Rinascimento & Barocco" è un prodotto della ricerca della Research Unit dell’Accademia di Belle Arti di Roma, organizzato in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari e la rivista digitale, open access e peer-reviewed, L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni, nell’ambito progetto PRIN 2022 - NGEu, IDEA | Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, finanziato
dall’Unione Europea (NGEu) e dal Ministero dell’Università & della Ricerca con il co-finanziamento dell’Accademia di Belle Arti di Roma e con il patrocinio della Rete Museale Marche Nord.
La Giornata di Studio si propone come ideale prosecuzione – a oltre trent’anni di distanza – del convegno "Il Disegno Antico nelle Marche e dalle Marche", curato da Mario Di Giampaolo e tenutosi nel 1992 a Monte San Giusto (Macerata). Gli atti di quell’incontro, pubblicati nel 1995 con il titolo "Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento", rappresentano ancora oggi l’unica indagine organica interamente dedicata a questo ambito di ricerca.
Lo scopo della Giornata è di interrogarsi, attraverso l’analisi di dieci grandi personalità artistiche affidate ad altrettanti studiosi di eccellenza, sull’esistenza – intorno a una definizione storicamente fondata – di una specifica “scuola marchigiana” del disegno, di una matrice comune che, radicandosi in teoriche, invenzioni figurative, prassi esecutive e manifatture locali (come la maiolica, la decorazione a stucco e altre forme espressive), possa aver influenzato in modo riconoscibile la produzione grafica degli artisti nati nelle Marche e nel Ducato di Urbino: ciò tanto nel caso di artisti che operarono stabilmente nella loro terra d'origine quanto nel caso di artisti, attivi a Roma e altrove, che conservarono nella propria lingua disegnata elementi formativi o visivi della loro cultura di appartenenza.
La scelta di costruire ogni intervento attorno alla figura di un singolo disegnatore, anziché su temi trasversali, mira a offrire alla comunità scientifica una prima mappa orientativa, diacronica e sincronica, sull’opera grafica dei singoli artisti e sul loro rapporto – armonico e/o problematico – con il contesto storico, sociale, culturale e visivo.
Gli esiti scientifici della Giornata di Studio costituiranno un nuovo strumento di studio e di approccio critico al disegno nelle Marche, una terra da sempre fertile di artisti attivi in Italia e in Europa, che – nelle parole di Karel van Mander – sembra avere conferito loro doti di grazia e sentimento della bellezza non riscontrabili altrove:
«[L’artista originario delle Marche, infatti,] ... pare abbia assorbito la stessa aria, natura e spirito che furono propri del suo concittadino Raffaello, come se tutta la sua grazia fosse passata a lui o gli fosse stata ereditata. Queste e simili opere, che giungono fino a noi, testimoniano, qui nei nostri paesi, quale luce particolare ed eccellente ornamento dell’arte risieda nei monti Appennini italiani e abbia lì la sua essenza» (Schilder-Boek, Haarlem 1604).

2 Ottobre
Accademia di Belle Arti di Roma • Aula Magna • Partecipa online

IL CINQUECENTO: DA RAFFAELLO A FEDERICO ZUCCARI • SEZIONE I

9:45
Vita Segreto, Luca Baroni
SALUTI: IL DISEGNO NELLE MARCHE, LO STATO DELL'ARTE

10:00
Catherine Monbeig Goguel, Presidente
CNRS - DAG, Musée du Louvre, Emerita
INTRODUZIONE: LE NOVITÀ DEL DISEGNO MARCHIGIANO

10:30
Angelamaria Aceto
Ashmolean Museum, Oxford
RAFFAELLO SANZIO

11:00
Annamaria Ambrosini Massari
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
GEROLAMO GENGA

11:30
Luca Baroni
Rete Museale Marche Nord
GHERARDO CIBO

12:00
Marco Simone Bolzoni
The Debra and Leon Black Collection, New York
NICCOLÒ MARTINELLI IL TROMETTA

12:30
Vita Segreto
Accademia di Belle Arti di Roma
FEDERICO ZUCCARI

PAUSA

IL SEICENTO: DA SIMONE CANTARINI A CARLO MARATTI • SEZIONE II

15:00
Giovanna Sapori
Università degli Studi Roma Tre
ANTONIO VIVIANI

15:30
Marina Cellini
Independent Researcher
SIMONE CANTARINI

16:00
Giulio Zavatta
Università Ca' Foscari Venezia
DOMENICO PERUZZINI

16:30
Cristiana Romalli
Sotheby's, London
GIOVANNA GARZONI

17:00
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
CARLO MARATTI

DIBATTITO | CONCLUSIONI

INFORMAZIONI
Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, 00186 Roma (RM)
+39 (6) 3227025 - 36
www.abaroma.it | ideazuccari.prinabaroma.it | vita.segretogmail.com

Giornata di Studio organizzata dalla Research Unit dell'Accademia di Belle arti di Roma nell’ambito del PRIN 2022 - NGEu: IDEA • Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari, la rivista L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni, e la Rete Museale Marche Nord.

Quellennachweis:
CONF: Da Raffaello a Maratti (Roma/online, 2 Oct 25). In: ArtHist.net, 19.09.2025. Letzter Zugriff 19.09.2025. <https://arthist.net/archive/50642>.

^