[Italian version below]
USI Università della Svizzera italiana (Lugano, Switzerland) is offering two PhD positions within the project "20th Century Italian Studies of Literature and Arts. An Archival, Intermedial and Digital Approach", coordinated by Prof. Marco Maggi. Requirements and deadlines can be found in the following job description.
---
Due posizioni di assistente-dottorando/a presso l’Istituto di studi italiani (ISI), Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’Università della Svizzera italiana (USI)
L’Istituto di studi italiani (ISI) mette a concorso due posizioni di Assistente dottorando/a nell’ambito del progetto dal titolo “20th Century Italian Studies of Literature and Arts. An Archival, Intermedial and Digital Approach” (progetto n. 10003859 del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, SNSF) diretto dal Prof. Marco Maggi (co-PI: Ass. Prof. Giuditta Cirnigliaro).
Progetto di ricerca
Il progetto di ricerca mira a indagare e analizzare i principali contributi degli studi italiani su letteratura e arti nel XX secolo. Concentrandosi su casi studio di particolare rilevanza, si intendono studiare, in primo luogo, i principali quadri teorici e approcci critici presenti in tali studi; in secondo luogo, la cultura visuale dei loro autori e le strategie iconotestuali adottate nelle opere; in terzo luogo, la rilevanza scientifica e l’impatto culturale più generale di queste ultime, in particolare sulla creazione artistica e letteraria.
Gli studi sulle relazioni tra la letteratura e le altre arti e i media costituiscono oggi uno dei settori più vivaci delle letterature comparate e della teoria della letteratura. Lo studio della loro storia, da un lato, può arricchire le nuove prospettive offerte dagli approcci più recenti; dall’altro, esso può incoraggiare una revisione epistemologica e lo sviluppo di nuove direzioni di ricerca, non solo nel campo delle letterature comparate e della teoria della letteratura, ma anche in campi affini di recente emersione, come gli studi di cultura visuale e gli studi di intermedialità. Le ricerche storiche in questo campo sono tuttavia ancora rare e concentrate esclusivamente sui principali quadri teorici e approcci critici. All’interno di essi, inoltre, scarsa attenzione è riservata agli studi in lingua italiana.
Gli studi italiani di letteratura e arti costituiscono un laboratorio particolarmente fecondo per lo studio della storia di questo campo di studi – va precisato che per studi italiani si intendono quelli appartenenti alla sfera culturale italiana nel suo complesso, compresa la Svizzera italiana. Gli studi italiani di letteratura e arti offrono una storia ricca e variegata, che si distingue non soltanto per l’importanza specifica dei contributi offerti, ma anche, da un lato, per il ricco dialogo intrattenuto con il dibattito internazionale e, dall’altro, per la recente accessibilità degli archivi di alcuni studiosi particolarmente rilevanti.
Il progetto di ricerca intende integrare l’approccio incentrato esclusivamente sui quadri teorici e approcci critici attraverso lo studio della cultura visuale degli autori, delle strategie iconotestuali adottate nelle loro opere e dell’impatto accademico e culturale di queste ultime. Nel perseguire questi obiettivi, il progetto si avvale dell’adozione di una metodologia mista. Per la prima volta nella storia di questi studi, il progetto fa ricorso alle carte, alle corrispondenze, alle biblioteche e agli archivi fotografici degli studiosi, con la possibilità di ottenere informazioni di grande valore sui quadri teorici, sulla cultura visuale e sull’impatto delle loro opere. Dal punto di vista metodologico, il progetto integra l’approccio della storia della cultura con le metodologie dell’analisi intermediale e con le Digital Humanities, con particolare riferimento agli strumenti di riconoscimento visuale e di network analysis. A quest’ultimo proposito, il progetto si avvale della collaborazione con Cambridge Digital Humanities. Un altro ambito di sperimentazione metodologica è lo studio degli archivi fotografici di studiosi, sviluppato in collaborazione con la Photothek del Kunsthistorisches Institut Florenz.
La posizione di Assistente-dottorando/a
Ai/alle candidati/e prescelti/e sarà offerta la possibilità di lavorare in un team di ricerca dinamico e in un ambiente scientifico multidisciplinare e internazionale. Lavoreranno sotto la supervisione scientifica del Prof. Marco Maggi (http://usi.to/hfd). Saranno iscritti/e al programma dottorale in Lingua, letteratura e civiltà italiana, secondo quanto previsto dalla Facoltà di comunicazione, cultura e società. Parteciperanno organicamente al progetto, sviluppando i casi di studio intorno ai quali graviteranno le loro ricerche dottorali.
Nello specifico, nel periodo di durata del progetto essi/e svolgeranno le seguenti mansioni:
- elaborare e portare a compimento la tesi di dottorato;
- presentare relazioni a convegni e pubblicare contributi scientifici legati alle proprie ricerche;
- collaborare all’organizzazione delle giornate di studio, dei convegni e delle attività promosse dal progetto;
- contribuire alla realizzazione e alla gestione delle iniziative in rete del progetto;
- partecipare alle attività proposte dall’Istituto di studi italiani, con particolare riferimento alla formazione dottorale;
- prestare assistenza ai corsi del Responsabile del progetto.
Profilo
Le candidature ideali dovrebbero soddisfare i seguenti requisiti:
- Master / Laurea magistrale o titolo equivalente in discipline umanistiche (letterarie e storico- artistiche in particolare). Sono privilegiati i profili interdisciplinari.
- L1 italiana o eccellente conoscenza dell’italiano (C2).
- Conoscenza avanzata della lingua inglese e di una seconda lingua di espressione scientifica.
- Costituiscono titoli preferenziali: (1) la pubblicazione su riviste scientifiche di saggi o articoli su temi in linea con il focus della posizione dottorale; (2) la familiarità con gli strumenti e i metodi delle Digital Humanities.
- Il/la candidato/a dovrà dimostrare autonomia, spirito di iniziativa e di collaborazione.
Non saranno prese in considerazione candidature di persone già̀ in possesso di un dottorato
di ricerca (PhD).
Termini contrattuali
L’ammissione al programma di dottorato è altamente competitiva. Le decisioni di ammissione si basano sul percorso formativo, sugli interessi, sull’attitudine e sul potenziale accademico del candidato o della candidata.
L’iscrizione al programma di dottorato e la posizione come assistente dottorando/a non sono compatibili con lo svolgimento di un’attività professionale ulteriore.
La posizione è finanziata da SNSF nell’ambito del progetto “20th Century Italian Studies of Literature and Arts. An Archival, Intermedial and Digital Approach”. I livelli salariali corrispondono a quelli stabiliti da SNSF per i ricercatori di dottorato.
Il luogo di lavoro è l'USI Università della Svizzera italiana, Lugano, Svizzera.
È richiesta la disponibilità a viaggiare in altre regioni della Svizzera e all'estero per scopi di collaborazione e ricerca.
La durata del progetto è di 4 anni.
La data di inizio prevista è il 1° aprile 2026.
Candidature
Le candidature potranno essere presentate previa accettazione dell’Informativa sul trattamento dei dati personali dei candidati, disponibile al seguente link. Nel formulario online sarà richiesto di dichiarare di aver letto e compreso la nostra informativa sulla privacy. Le candidature dovranno includere: (1) una lettera di motivazione, (2) un curriculum vitae, con indicazione di 1-2 referenze, (3) il certificato di Master / Laurea magistrale e l’elenco completo degli esami sostenuti con relative valutazioni, (4) la tesi di Master / Laurea
magistrale, (5) eventuali pubblicazioni.
Le candidature dovranno essere presentate ONLINE tramite la compilazione del formulario apribile cliccando il seguente link: CANDIDATI. Sarà inoltre necessario caricare i documenti elencati sopra.
Verrà data priorità alle candidature pervenute entro il 15 ottobre 2025. Candidati/e ritenuti/e idonei/e saranno convocati/e per un colloquio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Prof. Marco Maggi, marco.maggiusi.ch.
Ulteriori informazioni su:
https://content.usi.ch/sites/default/files/storage/attachments/isi/isi-phd-century-italian-studies-of-literature-arts-2025.pdf
Quellennachweis:
JOB: 2 PhD Positions, SNSF project Italian Studies, Lugano. In: ArtHist.net, 09.09.2025. Letzter Zugriff 13.09.2025. <https://arthist.net/archive/50561>.