DENTRO E FUORI. Abitare il territorio dall'Antichità a oggi.
[English version below]
Il convegno internazionale del corso di dottorato in Storia, territorio, patrimonio culturale dell’Università degli Studi Roma Tre si propone come occasione di confronto interdisciplinare tra dottorand* e giovan* studios* che pongano al centro delle proprie ricerche il tema del territorio e del suo rapporto con la società.
Lo studio del territorio e del rapporto con le comunità che lo abitano sta subendo una profonda trasformazione epistemologica evolvendosi verso un approccio globale. L’indagine si estende infatti alla lettura dei paesaggi stratificati attraverso un’analisi multidisciplinare avvalendosi anche di tecnologie GIS che consentono di gestire e visualizzare dati spaziali, facilitando l’analisi della distribuzione dei siti, la modellazione del paesaggio e la ricostruzione delle reti insediative. Tutte le forme dell’abitare denunciano il successo di alcuni strati sociali a discapito della marginalizzazione di altri: il tema del margine si esplicita quindi in relazione a quei gruppi sociali e fenomeni culturali che si sono sviluppati in stretta connessione al loro contesto, al di fuori dei centri riconosciuti o anche in opposizione ai modelli sociali imposti da questi ultimi.
Saranno presi in considerazione contributi su ricerche inerenti alle seguenti aree tematiche, all’interno delle quali si riporta un elenco dei possibili indirizzi di ricerca
Area archeologica
- Relazioni e interazioni tra città e periferia: quartieri residenziali, luoghi di culto, spazi pubblici, strutture produttive, aree sepolcrali (urbane ed extraurbane), infrastrutture
- Sviluppo e declino: trasformazione diacronica del territorio, analisi delle fasi di costruzione/abbandono/riuso degli edifici
- Cultura materiale: aree di approvvigionamento e stoccaggio, prodotti della cultura materiale, commercio e circolazione dei manufatti
- Ricostruzione dei luoghi della città antica dalle fonti letterarie, iconografiche ed epigrafiche fino alle restituzioni virtuali 3D
- Rapporto tra le comunità locali e il patrimonio culturale
Area storico-geografica
- Geografie e storie del potere: dinamiche sociali tra centro e periferia, controllo dello spazio urbano e confinamento
- Interazioni tra fattori naturali e antropici nello sviluppo di strategie sostenibili
- Dinamiche di gentrificazione e turistificazione delle metropoli contemporanee: conflitti urbani, sicurezza, riappropriazione degli spazi
- Dentro e fuori i conflitti: riorganizzazione della società e dello spazio urbano in contesti bellici e postbellici
- Confini e frontiere: politiche migratorie e di cittadinanza, colonialismo ed espansionismo degli Stati e degli Imperi
Area storico-artistica
- Rappresentazioni iconografiche urbane: stratificazione sociale, cerimonialità, figure eminenti, povertà e marginalità nei linguaggi visivi (pittura, arti grafiche, fotografia)
- Circolazione di artisti, opere e modelli: influenze stilistiche e iconografiche, evoluzione del gusto figurativo, rapporto con la committenza e i diversi strati sociali
- Rapporto delle minoranze con la rappresentazione del proprio spazio (femminismi, pratiche decoloniali)
- Sviluppo delle espressioni artistiche contemporanee in rapporto a spazi urbani e/o rurali e alla loro tradizione sociale, culturale e artistica: arte-ambiente, arte partecipata, opere site-specific
Sono invitat* a presentare la propria proposta per un intervento della durata di 20 minuti dottorand* e dottor* di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di 3 anni. Le proposte, in italiano o in inglese, dovranno essere inviate sotto forma di PDF e dovranno comprendere:
- Le coordinate istituzionali de* candidat* (indirizzo mail istituzionale e università di appartenenza)
- indicazione del curriculum per il quale si vuole proporre il contributo
- il titolo del contributo
- l'abstract (massimo 1500 caratteri spazi inclusi, escluso il titolo)
- una bibliografia di riferimento di massimo 5 titoli
Invio contributi entro: 8 ottobre 2025 alla mail storiaterritoriopatrimonioroma3outlook.it
Comunicazione degli esiti della selezione entro: 20 novembre 2025
Gli atti saranno pubblicati previa double blind peer review
L’organizzazione NON copre spese di viaggio e pernottamento
Comitato organizzativo: Valerio de Angelis, Francesca Galanti, Denise Macciò, Maria Vittoria Maiello, Isabella Tamponi, Susanna WinklerSegreteria: Giulia Cesetti, Antonio Ciccone, Mariateresa Palazzo
Comitato scientifico:
Dott.ssa Silvia Alegiani (Università degli Studi di Roma Tre), Dott.ssa Silvia Maria Sara Cammarata (Università degli Studi di Torino), Dott. Giulio Cerri (Università degli Studi di Roma Tre), Dott.ssa Sara Cimpanelli (Università degli Studi di Milano), Dott. Alessandro Di Tomassi (Università degli Studi di Roma Tre), Dott.ssa Chiara Dominioni (Università degli Studi di Roma Tre), Dott.ssa Valentina Emiliani (Università degli Studi di Roma Tre), Dott.ssa Emma Pietroletti (Università degli Studi di Roma Tre)
---
The international conference of the doctoral program in History, Territory, Cultural Heritage at Roma Tre University aims to provide an opportunity for interdisciplinary dialogue among doctoral students and young scholars whose research focuses on territory and its relationship with society.
The study of territory and its relationship with the communities that inhabit it is undergoing a profound epistemological transformation, evolving toward a global approach. This investigation extends to the interpretation of stratified landscapes through multidisciplinary analysis, employing GIS technologies that enable the management and visualization of spatial data, facilitating the analysis of site distribution, landscape modeling, and the reconstruction of settlement networks.
Contributions will be considered in the following thematic areas, with possible research directions listed under each:
Archaeological Field
- Relations and interactions between city and periphery: residential neighborhoods, places of worship, public spaces, production facilities, burial areas (urban and extra‑urban), infrastructures
- Development and decline: diachronic transformation of the territory; phases of construction, abandonment and reuse of buildings
- Material culture: procurement and storage sites; artefact production, trade and circulation
- Reconstruction of ancient urban spaces from literary, iconographic and epigraphic sources, up to virtual 3D restitutions
- Relationship between local communities and cultural heritage
Historical‑Geographical Field
- Geographies and histories of power: social dynamics between center and periphery, control of urban space and confinement
- Interactions between natural and anthropogenic factors in the development of sustainable strategies
- Dynamics of gentrification and touristification in contemporary metropolises: urban conflicts, security, re‑appropriation of spaces
- “Inside and outside” conflicts: reorganization of society and urban space in wartime and post‑war contexts
- Borders and frontiers: migration and citizenship policies; colonialism and the expansionism of states and empires
Art‑Historical Field
- Urban iconographic representations: social stratification, ceremonies, leading figures, poverty and marginality in visual languages (painting, graphic arts, photography)
- Circulation of artists, artworks and models: stylistic and iconographic influences, evolution of figurative taste, relationship with patronage and different social strata
- Minorities’ engagement with representations of their own space (feminist and decolonial practices)
- Development of contemporary artistic expressions in relation to urban and/or rural spaces and their social, cultural and artistic traditions: environmental art, participatory art, site‑specific works
PhD students and PhD scholars who obtained their degree no more than three years ago are invited to submit a proposal for a 20‑minute presentation. Proposals—either in Italian or English—must be sent as a single PDF and include:
- Institutional details of the candidate (institutional e‑mail address and university affiliation)
- Indication of the curricular program to which the proposal refers
- Title of the contribution
- Abstract (max. 1,500 characters, spaces included; title excluded)
- Reference bibliography (up to five titles)
Deadline for submissions: 8 October 2025 (by e‑mail to storiaterritoriopatrimonioroma3outlook.it)
Notification of selection results by: 20 November 2025
Proceedings will be published after double‑blind peer review.
Please note that the organizers do NOT cover travel or accommodation expenses.
Organizing Committee:
Valerio de Angelis, Francesca Galanti, Denise Macciò, Maria Vittoria Maiello, Isabella Tamponi, Susanna Winkler
Secretariat:
Giulia Cesetti, Antonio Ciccone, Mariateresa Palazzo
Scientific Committee:
Dr. Silvia Alegiani (Roma Tre University), Dr. Silvia Maria Sara Cammarata (University of Turin), Dr. Giulio Cerri (Roma Tre University), Dr. Sara Cimpanelli (University of Milan), Dr. Alessandro Di Tomassi (Roma Tre University), Dr. Chiara Dominioni (Roma Tre University), Dr. Valentina Emiliani (Roma Tre University), Dr. Emma Pietroletti (Roma Tre University)
Quellennachweis:
CFP: Inside and Outside (Rome, 18-20 Feb 26). In: ArtHist.net, 08.09.2025. Letzter Zugriff 20.09.2025. <https://arthist.net/archive/50464>.