ANN 18.05.2025

Architetti e maestranze nell’Italia medievale (San Quirico, 15-19 Sep 25)

San Quirico d’Orcia, 15.–19.09.2025
Deadline/Anmeldeschluss: 15.07.2025

Arianna Carannante

[English version below]

Summer School Paesaggio e Architettura "Architetti e maestranze nell’Italia medievale. Prospettive di ricerca"

Programma.

Lunedi 15 settembre
ore 15.30

Saluti
Marco Bartoli, sindaco di San Quirico
Paolo Naldi, presidente della Fondazione Tagliolini
Introduzione al seminario e presentazione dei borsisti
Carlo Tosco - Politecnico di Torino
Architetti e ingegneri nell’Italia del Duecento

Martedì 16 settembre
ore 9.00

Chair Giovanni Coppola
Marco Frati - Università di Firenze
Nuove prospettive su Arnolfo di Cambio
Valerio Ascani - Università di Pisa
Il progetto architettonico: dalla misura al disegno nell’Italia medievale

ore 15.00
Visita al borgo medievale di San Quirico e agli Horti Leonini

ore 17.00
Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta - Incontro aperto al pubblico

Fulvio Cervini - Università di Firenze
Giovanni Pisano e la collegiata di San Quirico
Alessio Caporali - Università di Firenze
Il restauro del Portale dei Telamoni: nuove acquisizioni

Mercoledì 17 settembre
ore 9.00
Chair Carlo Tosco
Giorgio Milanesi - Università di Parma
Tra Wiligelmo, Lanfranco e Nicolò: maestri scultori e maestri architetti
Aurora Cagnana - Soprintendenza A.B.A.P.di Genova e La Spezia
Le maestranze antelamiche in Liguria
ore 15.00
Visita all’abbazia di Sant’Antimo

Giovedì 18 settembre
ore 9.00
Chair Guglielmo Villa
Massimo Bulgarelli - IUAV
Leon Battista Alberti e gli architetti medievali
Arianna Carannante - Sapienza Università di Roma
Nuove ricerche sugli architetti nel regno angioino di Napoli
ore 15.00
Visita all’abbazia di San Galgano

Venerdì 19 settembre
ore 9.00
Chair Valerio Ascani
Dany Sandron - Université de la Sorbonne
L’architetto e la sua rappresentazione in età gotica
Guglielmo Villa - Sapienza Università di Roma
La misura dello spazio costruito nell’Italia comunale
ore 15.00
Visita libera a Pienza

La partecipazione al seminario è gratuita, comprese le trasferte per
le visite ai monumenti, mentre sono a carico degli iscritti che non
ottengono una borsa le spese di vitto e pernottamento. Le domande
d’iscrizione, insieme ad un curriculum, dovranno essere inviate
all’indirizzo architettimedievaligmail.com, entro e non oltre il 15
luglio 2025.

Borse di studio
Per la partecipazione alla Summer School sono bandite n. 10 borse di
studio, che comprendono il pernottamento, i pasti e la partecipazione
a tutte la attività previste. Le domande di candidatura dovranno essere
inviate all’indirizzo architettimedievaligmail.com entro e non
oltre il 30 giugno 2025, corredate da un curriculum con eventuali
titoli e pubblicazioni. L’assegnazione delle borse avverrà sulla base
dell’attinenza dei percorsi formativi, tenendo conto dell’età dei
candidati e privilegiando i giovani studiosi. La commissione preposta
alla selezione della graduatoria è composta dai proff. Valerio Ascani,
Giovanni Coppola, Guglielmo Villa e Carlo Tosco.

Info
architettimedievaligmail.com

Responsabili organizzative
Arianna Carannante e Alessandra Panicco

---

Monday, 15 September
3:30 PM

Greetings
Marco Bartoli, Mayor of San Quirico
Paolo Naldi, President of the Fondazione Tagliolini

Introduction to the seminar and presentation of scholarship recipients
Carlo Tosco – Politecnico di Torino
Architetti e ingegneri nell’Italia del Duecento

Tuesday, 16 September
9:00 AM

Chair: Giovanni Coppola
Marco Frati – Università di Firenze
Nuove prospettive su Arnolfo di Cambio
Valerio Ascani – Università di Pisa
Il progetto architettonico: dalla misura al disegno nell’Italia medievale

3:00 PM
Visit to the medieval village of San Quirico and the Horti Leonini

5:00 PM
Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta – Public event

Fulvio Cervini – Università di Firenze
Giovanni Pisano e la collegiata di San Quirico
Alessio Caporali – Università di Firenze
Il restauro del Portale dei Telamoni: nuove acquisizioni

Wednesday, 17 September
9:00 AM
Chair: Carlo Tosco
Giorgio Milanesi – Università di Parma
Tra Wiligelmo, Lanfranco e Nicolò: maestri scultori e maestri architetti
Aurora Cagnana – Soprintendenza A.B.A.P. di Genova e La Spezia
Le maestranze antelamiche in Liguria

3:00 PM
Visit to the Abbey of Sant’Antimo

Thursday, 18 September
9:00 AM
Chair: Guglielmo Villa
Massimo Bulgarelli – IUAV
Leon Battista Alberti e gli architetti medievali
Arianna Carannante – Sapienza Università di Roma
Nuove ricerche sugli architetti nel regno angioino di Napoli

3:00 PM
Visit to the Abbey of San Galgano

Friday, 19 September
9:00 AM
Chair: Valerio Ascani
Dany Sandron – Université de la Sorbonne
L’architetto e la sua rappresentazione in età gotica
Guglielmo Villa – Sapienza Università di Roma
La misura dello spazio costruito nell’Italia comunale

3:00 PM
Free visit to Pienza

Registration
Participation in the seminar is free of charge, including transportation for site visits to monuments. However, participants who are not awarded a scholarship will be responsible for their own accommodation and meal expenses. Applications, along with a CV, must be sent to architettimedievaligmail.com no later than July 15, 2025.

Scholarships
Ten (10) scholarships are available for participation in the Summer School. Each scholarship covers accommodation, meals, and participation in all scheduled activities. Applications must be submitted to architettimedievaligmail.com by June 30, 2025, and must include a CV listing any relevant academic qualifications and publications.
Scholarships will be awarded based on the relevance of the applicant’s academic background, with consideration given to age, prioritizing early-career scholars.
The selection committee is composed of Professors Valerio Ascani, Giovanni Coppola, Guglielmo Villa, and Carlo Tosco.

Info
architettimedievaligmail.com

Organizing Coordinators
Arianna Carannante e Alessandra Panicco

Quellennachweis:
ANN: Architetti e maestranze nell’Italia medievale (San Quirico, 15-19 Sep 25). In: ArtHist.net, 18.05.2025. Letzter Zugriff 20.05.2025. <https://arthist.net/archive/49283>.

^