CONF 09.04.2025

Federico Zuccari. Filosofia, Letteratura, Disegno (Rome/online, 9-12 Apr 25)

Accademia di Belle Arti di Roma, Aula Magna / online, 09.–12.04.2025

Vita Segreto, Accademia di Belle Arti di Roma

+++ please note the event date +++

Dedicato all’approfondimento della personalità e dell’opera di Federico Zuccari artista, umanista, accademico, tra i massimi protagonisti della cultura e dell’arte del Tardo Rinascimento in Italia e in Europa, il Convegno si articola in tre sezioni, concepite per abbracciare la complessità e la ricchezza dei suoi interessi: Filosofia, Letteratura, Disegno.
Ciascuna delle sezioni, affidata a eminenti ricercatori di differenti ambiti disciplinari, esamina il contributo di Federico Zuccari al dibattito filosofico, letterario e artistico della sua epoca, le sue relazioni con le coeve reti della conoscenza, le accademie e i collegi, con l’obiettivo di restituirne la straordinaria statura di teorico, trattatista e disegnatore, e di anticipatore di idee, concetti e linguaggi propri del Seicento.

L’approccio multidisciplinare del Convegno intreccia studi umanistici, storia della letteratura artistica, storia intellettuale e delle idee, storia della filosofia, filologia delle immagini e dei testi, storia della scrittura e del libro, storia e connoisseuship del disegno.
Come Federico Zuccari afferma nel suo trattato L’Idea de’ pittori, scultori e architetti — stampato nel 1607 a Torino con una doppia dedica a Carlo Emanuele I di Savoia e a Francesco Maria II della Rovere — è la dialettica tra scienze speculative e scienze pratiche, filosofia e arti, disegno interno e disegno esterno, intelletto e mano, astrazione e produzione, a costituire il fondamento di quel «bene intendere» & «bene operare» che rende «universale» l’artista formato ai principi e metodi delle innovative Accademie del Disegno:

«[agli artisti] non solo convien sapere la semplice prattica, ma aver la cognizione più intima e singolar delle cose che professano, e gli raccordo che l’intelletto nostro sempre desidera sapere, né mai s’acqueta se non nella verità, et in quella particolarmente si rallegra: però è cosa degna di mille lodi il sapere, né senza discorso si può intendere, et il saper molte cose della natura et il filosofare sopra le proprie professioni fa l’artefice universale, copioso e dotto, la cui filosofia e discorsi rendono sempre l’intelligenza e la prattica più sicura e certa».

Programma

9 Aprile

10.00
Cecilia Casorati Direttrice
Accademia di Belle Arti di Roma
Saluti
Vita Segreto Principal Investigator
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Introduzione
11.00
Franco Bacchelli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Pomponio Gaurico e Federico Zuccari
11.30
Tommaso Ghezzani
Bryn Mawr College, Pennsylvania (USA)
Dipingere il cielo e scolpire l’anima: sfere armillari e planetari nel pansofismo rinascimentale
12.00
Francesco Brusori
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dignità ed emancipazione dell’arte. Il dibattito delle artes ne L’Idea di Federico Zuccari
12.30
Dibattito

PAUSA

15.00
Franco Bacchelli Presidente
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Introduzione
15.30
Salvatore Carannante
Università degli Studi di Trento
«scintilla della Divinità»: origine e significato di una metafora in Federico Zuccari
16.00
Baptiste Tochon-Danguy
Bibliotheca Hertziana, Roma
«Lux, Intellectus et Vita Operationum»: Federico Zuccari e l’energia del disegno
16.30
Marco Sgattoni
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Per una morfologia dell’«idea» in Zuccari: tra Ratio Studiorum e filosofia naturale
17.00
Dibattito | Conclusioni

10 Aprile
Letteratura | letterati • Sezione II
Partecipa online: https://abaroma.it/attivita/federico-zuccari-artista-universale/

10.00
Andrea Mazzucchi Presidente
Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione e saluti
10.30
Ciro Perna
Università della Campania Luigi Vanvitelli
L’aristotelismo epico di Romano Alberti per «tassar chi tassa il Tasso»
11.00
Lorenzo Sacchini
Università degli Studi di Trento | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Zuccari accademico: oltre San Luca
11.30
José Riello
Universidad Autónoma de Madrid
Fortuna (e meno) critica di Federico Zuccari in Spagna nell’età moderna
12.00
Elisabeth Oy-Marra
Johannes Gutenberg-Universität Mainz
L’Idea di Bellori e la (mancata?) ricezione de L’Idea de’ pittori, scultori et architetti di Federico Zuccari
12.30
Dibattito

PAUSA

15.00
Ciro Perna Presidente
Università della Campania Luigi Vanvitelli
Introduzione
15.30
Andrea Mazzucchi
Università degli Studi di Napoli Federico II | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Riccardo Montalto
Università degli Studi di Napoli Federico II | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Nuove prospettive sul Dante Historiato
16.00
Dibattito | Conclusioni
16.30
L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni
Rivista digitale, open access e peer-reviewed, di letteratura artistica, storia della filosofia, linguistica & di storia del disegno
Presentazione della Rivista, dei suoi principi e obiettivi attraverso i contenuti del biennio 2024-2025

11 Aprile
Disegno | disegni • Sezione III
Partecipa online: https://abaroma.it/attivita/federico-zuccari-artista-universale/

10.00
Catherine Monbeig Goguel Presidente
CNRS - DAG, Musée du Louvre, Emerita
Introduzione e saluti
10.30
James Mundy
Vassar College, The Frances Lehman Loeb Art Center, Director Emeritus
«Art History is More than a Game of Pinning Names to Pictures»: Selective Unpinning of the Graphic Work of Federico Zuccari
11.00
David Ekserdjian
University of Leicester, Emeritus Professor
Dante e Federico Zuccari: due modi diversi di raccontare la Divina Commedia
11.00
Marco Simone Bolzoni
The Debra and Leon Black Collection, New York
L’idea del disegno: riflessioni sulla grafica di Federico Zuccari
11.30
Catherine Loisel
DAG, Musée du Louvre, Paris
Una strana eredità di Federico Zuccari: disegni giovanili di Ludovico Carracci
12.00
Dibattito

PAUSA

15.00
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Presidente
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Introduzione
15.30
Rhoda Eitel-Porter
Print Quarterly Publications, London
Le Rouge et le Noir: il disegno a due matite di Federico Zuccari nel Dante Historiato
16.00
Alexa Mc Carthy
Greater Des Moines Public Art Foundation
In campo azzurro: The Zuccari and Blue Paper
16.30
Dagmar Korbacher
Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, Berlin
Zuccari Europeo: aspetti di arte, storia e collezionismo. Spunti di riflessione da Berlino
17.00
Grant Lewis
The British Museum, Department of Prints and Drawings, London
Zuccari and Britain
17.30
Dibattito | Conclusioni

12 Aprile
Disegno | disegni • Sezione III
Partecipa online: https://abaroma.it/attivita/federico-zuccari-artista-universale/

10.00
David Ekserdjian Presidente
University of Leicester, Emeritus Professor
Introduzione e saluti
10.30
Stjin Alsteens
Fondation Custodia, Collection Frits Lugt, Paris
Federico Zuccaro’s Lost Fresco for Santa Maria Annunziata in Rome and its Netherlandish Afterlife
11.00
Rachel George
Project Carracci ConservArt, École française de Rome
Dalla penna al punteruolo: gli Zuccari e il riporto del disegno sull’intonaco
11.30
Luca Baroni
Rete Museale Marche Nord
Inseparabili e uniti dal disegno: i fratelli Zuccari e Federico Barocci a Roma, circa 1560
12.00
Vita Segreto
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Un album di disegni e una proposta per «M. Giovanni Coscia Pittore Fiorentino», accademico in Firenze e in Roma
12.30
Dibattito | Conclusioni

Il Convegno Internazionale di Studi Federico Zuccari ‘Artista Universale’ è un prodotto della ricerca della Research Unit dell’Accademia di Belle Arti di Roma, organizzato in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari e la rivista digitale, open access e peer-reviewed, L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni, nell’ambito progetto PRIN 2022 - NGEu, IDEA | Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, finanziato dall’Unione Europea (NGEu) e dal Ministero dell’Università & della Ricerca con il co-finanziamento dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Segreteria organizzativa & scientifica
Vita Segreto Principal Investigator
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Luca Baroni
Università Ca' Foscari Venezia | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Salvatore Carannante
Università degli Studi di Trento
Riccardo Montalto
Università degli Studi di Napoli Federico II | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Lorenzo Sacchini
Università degli Studi di Trento | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Marco Sgattoni
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Progetto grafico
Giulia Caffari
Accademia di Belle Arti di Roma

Segreteria tecnica
Beatrice Morbidelli
Accademia di Belle Arti di Roma

Informazioni
Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, 00186 Roma (RM)
+39 (6) 3227025 - 36
www.abaroma.it | ideazuccari.prinabaroma.it | vita.segretogmail.com | Luca.baroniunive.it

Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Research Unit dell'Accademia di Belle Arti di Roma nell’ambito del PRIN 2022 - NGEu: IDEA • Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari e con la rivista L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni

Ideazione, Organizzazione, Responsabilità & Direzione scientifica
Vita Segreto Principal Investigator
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Quellennachweis:
CONF: Federico Zuccari. Filosofia, Letteratura, Disegno (Rome/online, 9-12 Apr 25). In: ArtHist.net, 09.04.2025. Letzter Zugriff 20.04.2025. <https://arthist.net/archive/47217>.

^