CONF 15.05.2024

Il Surrealismo e l'Italia (Firenze/Siena, 21-22 May 24)

Firenze, Institut français / Università di Siena, Santa Chiara Lab, 21.–22.05.2024

Davide Lacagnina, Università degli studi di Siena

Il Surrealismo e l’Italia: reti intellettuali, vicende espositive, ricezioni critiche, memorie visive.
A cura di Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze) e Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma).

Organizzato in occasione del centenario della pubblicazione del Manifesto del Surrealismo (1924-2024), in collaborazione con l’Institut français di Firenze, attraverso un’ampia costellazione di casi di studio, il convegno propone un doppio focus sulla ricomposizione delle reti sociali e intellettuali del movimento di André Breton e sulla sua controversa ricezione in Italia, con particolare riferimento alle arti figurative, alla loro fortuna critica, espositiva e collezionistica, alle loro ricadute sulla coeva produzione artistica italiana e più in generale al contributo dell’arte italiana alla definizione di una poetica surrealista transnazionale, in una prospettiva sia storica che di attualità della ricerca.

Promosso da: Institut français, Firenze; École Pratique des Hautes Études, EPHE-PSL, Paris-SAPRAT (Savoirs et pratiques du Moyen Âge à l’époque contemporaine); Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture comparate, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Storia delle arti e dello spettacolo, Università di Firenze, Pisa e Siena; Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena; Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università di Siena.

Comitato scientifico: Sascha Bru (Katholieke Universiteit Leuven); Fabrice Flahutez (Université Jean Monnet de Saint-Étienne; Institut universitaire de France), Rossella Froissart (École pratique des hautes études EPHE-PSL, Paris), Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze), Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma), Guillaume Rousson (Direttore Institut Français Firenze e Console Generale), Paolo Rusconi (Università di Milano Statale), Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma).

Con il patrocinio di: Dipartimento FORLILPSI (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia), Università di Firenze; Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena; Centro APICE - Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale, Università di Milano.

Programma

21 maggio 2024
Firenze, Institut français
Piazza Ognissanti, 2

ore 10,45-11,00: saluti istituzionali

ore 11,00-12,40: I sessione
Presenza del Surrealismo nella scena artistica italiana: gli anni Cinquanta e Sessanta
Chair: Alessandro Nigro

Paolo Rusconi (Centro APICE, Università di Milano Statale)
Il compendio Schwarz a Milano: stato del riordino e prospettive di ricerca

Caterina Caputo (Università Iuav, Venezia):
Tra Dadaismo e Surrealismo: Sergio Dangelo attraverso la corrispondenza con E.L.T. Mesens

Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma)
Il Surrealismo in Italia dopo l’Informale

Giorgio Di Domenico (Scuola Normale Superiore, Pisa)
«Un anonimo del XX secolo»: riattivazioni italiane di Magritte, 1968-1970

ore 12,40-13,00: discussione I sessione

ore 14,30-15,50: II sessione
Il Surrealismo in Italia: vicende espositive e mercato dell’arte
Chair: Ilaria Schiaffini

Eleonora De Giovanni (Sapienza Università di Roma)
Salvador Dalí alla Biennale di Venezia del 1954

Angela Sanna (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
La rivista "Il gesto” (Milano 1955-1959) e dintorni

Alessandro Nigro (Università di Firenze)
Un osservatorio particolare per l’arte surrealista degli anni Sessanta: le aste e le mostre mercato d’arte contemporanea

Alice Ensabella (Université Grenoble Alpes)
Simone Kahn Collinet gallerista di Stanislao Lepri

ore 15,50-16,10: discussione II sessione


ore 16,40-17,40: III sessione
La memoria visiva degli antichi maestri italiani nella pittura surrealista
Chair: Paolo Rusconi

Davide Lacagnina (Università di Siena)
Gli Old Masters e il Surrealismo: fonti visive e istanze di poetica

Alba Romano Pace (Accademia Albertina di Belle Arti, Torino)
Il tempo circolare. Frida Kahlo e il Rinascimento

Alessandra Scappini (Universidad de Murcia)
Il ruolo dei primitivi nell’itinerario creativo di Remedios Varo

ore 17,40-18,00: discussione III sessione

ore 18,00-18,45: conférence
conférencier d'honneur / keynote speaker
Fabrice Flahutez (Université Jean Monnet de Saint-Étienne; Institut universitaire de France)
Roberto Matta et l’Italie. Sculpture et céramiques

ore 18,45-19,00: discussione conferenza

22 maggio 2024
Università di Siena, Santa Chiara Lab
Via di Val di Montone, 1

ore 10,30-10,40: saluti istituzionali

ore 10,40-12,00: IV sessione
Momenti della ricezione critica del Surrealismo in Italia
Chair: Davide Lacagnina

Carlotta Castellani (Università di Urbino Carlo Bo)
Carlo Bo mentore del Surrealismo in Italia

Vincenzo Ferraro (Universitat de Barcelona)
Joan Miró in pagine di critica italiana (1924-1973)

Manuel Barrese (Sapienza Università di Roma)
Sulle soglie del Surrealismo. Posizioni, interpretazioni e contributi critici di Italo Cremona

Viviana Pozzoli (Università di Milano Statale)
Riflessi del surrealismo nel lavoro critico di Raffaele Carrieri: forme, tempi, contesti

ore 12,00-12,30: discussione IV sessione


ore 14,00-15,20: V sessione
Ai margini del Surrealismo: pittori neoromantici e visionari in Italia
Chair: Claudio Zambianchi

Raffaele Bedarida (The Cooper Union, New York)
Gli italiani di Julien Levy

Peter Benson Miller (Fondazione Nicola Del Roscio, Roma)
Cagli, i neoromantici e l’estetica queer

Giulia Tulino (Sapienza Università di Roma)
Fabrizio Clerici visionario ed eccentrico. L'uomo, l'artista, i rapporti internazionali

Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma)
La fotografia nell’immaginario visivo di Eugène Berman

ore 15,20-15,45: discussione V sessione

Quellennachweis:
CONF: Il Surrealismo e l'Italia (Firenze/Siena, 21-22 May 24). In: ArtHist.net, 15.05.2024. Letzter Zugriff 25.04.2025. <https://arthist.net/archive/41854>.

^