Sempre più numerose sono le ricerche sulle pratiche quotidiane del prendersi cura che vertono su questioni centrali della vita sociale, economica e culturale. Dotato di polisemia analitica, il concetto di cura è in grado di connettere pratiche e spazi diversi attraverso la creazione e il rafforzamento di legami fondamentali. Esso permette di transitare da un modello di cura ‘individuale’ ad una assunzione di responsabilità e impegno nei confronti delle soggettività, delle vulnerabilità, della collettività e dell’ambiente. Attraverso la cura si delineano ‘comunità’ basate sul principio dell’interdipendenza capaci di mostrare come lo spazio pubblico, la condivisione di risorse e la democrazia di prossimità siano risposte costruttive a un mondo diventato insostenibile e messo in pericolo da pandemie, crisi e guerre.
Il convegno "Interdipendenze, la cura come responsabilità” è organizzato da Dipartimento di Culture del progetto, Scuola di dottorato dell'Università Iuav di Venezia, nella sede dei Tolentini, Aula Magna, il 30/11 dalle 14 e l'1/12 dalle 9,30. Affronta in chiave multidisciplinare il tema della cura nelle pratiche culturali e sociali, nelle comunità e negli spazi del vivere, nelle relazioni con i nostri simili e l’ambiente, includendo nella riflessione questioni di genere, decolonialità, postumanesimo ed ecologia. L’intento è mostrare un’ampia declinazione della ‘cura’, che metta a tema pratiche basate sull’interdipendenza, la condivisione delle risorse e il possibile superamento della crisi, al di fuori delle più tradizionali logiche del mercato. È curato da Alessandra Vaccari e Veronica Redini, entrambe docenti dell’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con 'Decolonizing the Gaze: The Colonial Heritage of Italian and International Fashion Design and Its impact on the Collective Imagination', progetto di Caterina Pecchioli, realizzato con il sostegno dell’Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura.
Articolato su due giorni, il convegno è aperto alla partecipazione attiva della comunità scientifica e sociale. Il programma prevede i saluti di Piercarlo Romagnoni, Direttore del Dipartimento di Culture del Progetto dell'Università Iuav di Venezia e di Maria Chiara Tosi, Direttrice della Scuola di dottorato Iuav. Interventi di: Ludovica Carini, Francesco Diodati, Emanuela Mora - Università cattolica del Sacro Cuore di Milano; Silvia Gambi - Solo Moda Sostenibile; Luigi Fassi - Artissima, Torino; Michelle Ngonmo - Afro Fashion Association; Pamela Pasian, Marta Scaglioni - Università Ca’ Foscari; Caterina Pecchioli - B&W-Black&White, The Migrant Trend; Enrica Picarelli - Africa e Mediterraneo; Angela Vettese - Università Iuav di Venezia. Tavolo di discussione sui temi del 'Mutual Care’, curato da studentesse della Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia e Dottorato nazionale Design per il Made in Italy, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli: Sandra Coppola, Teresa Masini, Clizia Moradei, Eugenia Morpurgo, Naomi Pedri Stocco, Valentina Rizzi.
Durante la durata del convegno sarà visitabile l'installazione della ricerca 'Decolonizing the Gaze' di Caterina Pecchioli con il contributo di Victor R. B. Abbey-Hartcon, allestita negli spazi antistanti l’Aula Magna dell’Università Iuav di Venezia.
Convegno a cura di Alessandra Vaccari e Veronica Redini
in collaborazione con ‘Decolonizing the Gaze: The Colonial Heritage of
Italian and International Fashion Design and Its impact on the Collective
Imagination’, progetto realizzato con il sostegno dell’Italian Council,
Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura
ingresso libero
Programma
30 novembre 2023, ore 14
saluti istituzionali
Piercarlo Romagnoni direttore del dipartimento di Culture del progetto,
Università Iuav di Venezia
Maria Chiara Tosi direttrice della Scuola di dottorato, Università Iuav di
Venezia
introduzione
Veronica Redini e Alessandra Vaccari, Università Iuav di Venezia
ore 14.30
Pratiche e relazioni di cura
coordina Veronica Redini
Genere e generazioni: questioni di cura nella diaspora egiziana a Milano al
tempo del COVID
Marta Scaglioni, Università Ca’ Foscari
La cura della doula: un processo e una pratica
Pamela Pasian, Università Ca’ Foscari
L'immaginario attorno alle piattaforme digitali di cura in Italia:
Osservazioni preliminari tratte da uno studio qualitativo
Francesco Diodati, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
coffee break
ore 16.30
Decolonising and caring fashion*
coordina Caterina Pecchioli
Decolonizing the Gaze: Re-configuring Made in Italy
Caterina Pecchioli, Black&White, The Migrant Trend
Enrica Picarelli, Africa e Mediterraneo
Afro Fashion Association Italy & Africa
Michelle Ngonmo, Afro Fashion Association
Self-representation as care: narrative spaces in Italian fashion micro
(social)entrepreneurship
Ludovica Carini, Emanuela Mora, Università cattolica del Sacro Cuore di
Milano
1 dicembre 2023, ore 9.30
Cura, comunità e saperi
coordina Alessandra Vaccari
Wellbeing Wardrobe
Silvia Gambi, Solo Moda Sostenibile
Interdipendenze simbiotiche nell’arte contemporanea
Angela Vettese, Università Iuav di Venezia
La cura come responsabilità e immaginario: Artissima 2023
Luigi Fassi, Artissima, Torino
ore 11.30
Esperienze multidisciplinari di ‘mutual care’
tavolo di discussione a cura di
Sandra Coppola, Cura per il patrimonio culturale locale
Teresa Masini, Cura nelle relazioni più-che-umane
Clizia Moradei, Cura per le risorse naturali nei processi creativi
Eugenia Morpurgo, Cura del territorio attraverso il design dei materiali
Naomi Pedri Stocco e Valentina Rizzi, Cura per i luoghi e i modi
dell'abitare: progetto 9mq
Aperto alla partecipazione di studenti e studentesse della Scuola di
dottorato dell’Università Iuav di Venezia e Dottorato nazionale Design per
il Made in Italy, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
30 novembre - 1 dicembre 2023
anticamera dell’aula magna
Installazione
"Traces from the Decolonizing the Gaze collective research" di Caterina
Pecchioli, con Victor R. B. Abbey-Hart
L’installazione e il panel “Decolonizing and caring fashion” sono in
collaborazione con il progetto di ricerca di Caterina
Pecchioli “Decolonizing the Gaze: The Colonial Heritage of Italian and
International Fashion Design and Its impact on the Collective Imagination”,
supported by Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Reference:
CONF: Interdipendenze, la cura come responsabilità (Venice, 30 Nov-1 Dec 23). In: ArtHist.net, Nov 27, 2023 (accessed Feb 5, 2025), <https://arthist.net/archive/40704>.