CFP 07.11.2023

Rimini, 18th century (Rimini/online, 26 jan 24)

Online / Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus di Rimini, via Quintino Sella, 13 – Rimini), 26.01.2024
Eingabeschluss : 23.12.2023

Ilaria Bianchi, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

CFP / Workshop
Rimini nel Settecento tra arte, scienza, antiquaria e Grand Tour //
Rimini, 18th century: Art, Science, Antiquarianism, the Grand Tour

English below

Nel corso del Settecento Rimini si apre all’Europa divenendo meta di artisti, viaggiatori e curiosi che vi giungono per conoscere le testimonianze archeologiche ed artistiche della città e per osservarne le realtà naturali riscoperte, filologicamente indagate e recentemente descritte. Centro di una «erudizione-locale europea» (Raimondi), in dialogo con l’Europa illuminista, Rimini diviene tappa del Grand Tour da e verso Roma, lungo la costiera adriatica.
Scienza, arte, architettura e interessi eruditi fungono da catalizzatori e accendono i riflettori sulla città: in costante rapporto con Roma e con l’Alma Mater Studiorum, nel XVIII secolo Rimini conosce una bella vitalità grazie alla straordinaria personalità di eruditi e scienziati tra i quali, il medico Giovanni Bianchi (Rimini 1693-1775), rifondatore dei Lincei a Rimini e archiatra pontificio d’onore, con i suoi più celebri discepoli (Giovanni Antonio Battarra, Giovanni Cristofano Amaduzzi, Gaetano Marini, Giuseppe Garampi) e l’architetto Gianfrancesco Buonamici (Rimini 1692-Roma 1759), letterato e conoscitore d’antiquaria, accademico d’onore dell’Accademia Clementina di Bologna e dell’Accademia di San Luca a Roma.
Il Workshop si propone di indagare con contributi originali ed inediti i diversi aspetti della cultura riminese e lo sguardo degli stranieri sulla città costiera: le testimonianze di viaggiatori e dilettanti dell’arte, il collezionismo antiquario, scientifico, il ruolo di architetti ed artisti negli scambi tra Italia e Europa.

Chiediamo a coloro che sono interessati a partecipare al Workshop con una relazione, la cortesia di voler inviare un abstract, entro e non oltre il 23 dicembre 2023, ai seguenti indirizzi: ilaria.bianchi5unibo.it e valeria.rubbi2unibo.it.
Oltre all’abstract di 300 parole, il file pdf allegato alla domanda dovrà contenere il nome dell’autore, l’affiliazione, e un breve CV.
Si prevedono comunicazioni di non più di 20/25 minuti ciascuna.
Entro l’8 gennaio 2024, i candidati saranno informati dell’eventuale inserimento delle loro proposte nel programma dell’iniziativa.

----

Call of papers
Workshop
Rimini, 18th century: Art, Science, Antiquarianism, the Grand Tour

During the eighteenth century Rimini opens to Europe becoming a destination for artists, travelers and curious intellectuals. These visitors came to discover the archaeological and artistic testimonies of the city and to observe its rediscovered natural realities. Rimini, center of «European local learning» (Raimondi) in dialogue with the Enlightenment Europe, became a necessary stop of the Grand Tour to and from Rome, along the Adriatic coast.
Science, art, architecture and erudite interests act as catalysts and turn the spotlight on the city.
Throughout the eighteen century, Rimini was in constant relationship with Rome and Bologna, and it thrived thanks to the contribution of many different scholars and scientists. Among them, the physician Giovanni Bianchi (Rimini 1693-1775), refounder of the Lincei in Rimini and papal archiatra of honor, with his most famous disciples (such as Giovanni Antonio Battarra, Giovanni Cristofano Amaduzzi, Gaetano Marini, Giuseppe Garampi) and the architect Gianfrancesco Buonamici (Rimini 1692-Rome 1759), a man of letters and connoisseur of antiquarianism, an academician of honor of the Accademia Clementina in Bologna and the Accademia di San Luca in Rome.

This International Workshop seeks to investigate the different aspects of Rimini culture, and the look of foreigners on the coastal city with original and unpublished contributions. The focus of this study will encompass the testimonies of travelers and amateurs of art, antiques and scientific collecting, the role of architects and artists in the exchanges between Italy and Europe.

If you would like to participate in the Workshop with your paper, please send an abstract via email to ilaria.bianchi5unibo.it and valeria.rubbi2unibo.it , before December 23, 2023.
The document (.pdf) should contain: the title of your presentation (20/25 min.), name of the author, affiliation, 300-word abstract, a short Curriculum Vitae.
You will be notified on the acceptance of your abstract by January 8, 2024.

Quellennachweis:
CFP: Rimini, 18th century (Rimini/online, 26 jan 24). In: ArtHist.net, 07.11.2023. Letzter Zugriff 30.06.2024. <https://arthist.net/archive/40549>.

^