CFP 20.06.2023

Sibyls, Prophets, and Oracles (Macerata, 6-8 Jun 24)

University of Macerata, 06.–08.06.2024
Eingabeschluss : 31.10.2023

Giuseppe Capriotti, Università di Macerata

[Italian version below]

International Conference.
Sibyls, Prophets, and Oracles: Texts and Images from Ancient to Contemporary Times.

In 1994, Ileana Chirassi Colombo organized an international conference on “Sibyls and Oracular Languages” at the University of Macerata, gathering ancient historians, medievalists, and modernists. The conference opened fruitful avenues of research at the intersection of history, history of religions, and anthropology. One of the intriguing issues was the peculiar localization of a Sibyl in the Umbrian-Marche Apennines, which gave its name to Mount Sibyl and the Sibillini Mountains. In the following years, research on this theme multiplied, and the Apennine Sibyl became the focal point of vibrant studies, but also generated a great deal of pseudo-scientific literature.
To provide an updated overview and with the aim of exploring original research paths, thirty years later the University of Macerata intends to organize a conference on sibylline, prophetic, and oracular themes. The investigation will encompass literary and iconographic sources to explore, from a Euro-Mediterranean perspective, the multifaceted world of oracular language as well as the use of prophecy from ancient to contemporary times, according to an interdisciplinary and comparative approach. The conference will also examine medieval, modern, and contemporary rewritings of sibylline or oracular themes, both in texts and images.

Some examples of research topics:
- Sibyls in the Greek and Roman world
- Oracular centres in the ancient world
- Hebrew prophecy
- Medieval Latin sibylline literature
- The canon of Varro/Lactantius
- The canon of Filippo Barbieri
- Medieval sibylline legends
- The use of prophecy in ancient, medieval, and modern times
- The reception of Sibyls and oracles in contemporary literature and art
- The use of sibylline prophecies in public inscriptions
- Gender in the oracular and prophetic world
- Sibylline iconography
- Prophetic iconography
- Sibyls and sibyl literature in 19th and 20th-century historiography

Organizers: Giuseppe Capriotti, Jessica Piccinini (University of Macerata)

Scientific Committee: Maurizio Bettini, Patrizia Castelli, Monica Centanni, Claudia Cieri Via, Maurizio Giangiulio, Silvia Romani, Salvatore Settis.

An abstract of 200 words in a word file for a 20-minute presentation in Italian or English along with a short bio (50 words max) should be submitted by October 31, 2023, to the organizers:
giuseppe.capriottiunimc.it, jessica.piccininiunimc.it.

---

Convegno internazionale di studi.
Sibille, profeti e oracoli. Testi e immagini dal mondo antico al contemporaneo

Nel 1994 Ileana Chirassi Colombo organizzò all’Università di Macerata un convegno internazionale intitolato “Sibille e linguaggi oracolari” che, mettendo intorno a un comune tavolo di lavoro antichisti, medievisti e modernisti, aprì fruttuose strade di ricerca al crocevia tra storia, storia delle religioni e antropologia. Uno dei nodi problematici era ovviamente la curiosa localizzazione nei monti dell’Appennino umbro-marchigiano di una sibilla, la quale ha dato il nome al Monte Sibilla e alla catena del Monti Sibillini. Negli anni successivi le ricerche su questo tema si sono moltiplicate e la Sibilla dell’Appennino è stata al centro di un vivace rilancio di studi, che ha prodotto però anche moltissima letteratura parascientifica.
Per fare un nuovo punto della situazione e con l’auspicio di aprire originali piste di ricerca, a distanza di trent’anni l’Università di Macerata intende organizzare un convegno di studi su tematiche sibilline, profetiche e oracolari, includendo nell’indagine non solo le fonti letterarie, ma anche quelle iconografiche, al fine di esplorare in una dimensione euromediterranea lo sfaccettato mondo del linguaggio oracolare e dell’uso della profezia dal mondo antico al contemporaneo, con un approccio interdisciplinare e comparativo. Si intende, dunque, indagare, tra testo e immagine, anche riscritture medievali, moderne e contemporanee di tematiche sibilline o legate ai linguaggi oracolari e profetici.

Alcuni temi di ricerca:
- Sibille nel mondo greco e romano
- Centri oracolari del mondo antico
- Profetismo ebraico
- Letteratura sibillina mediolatina
- Il canone di Varrone/Lattanzio
- Il canone di Filippo Barbieri
- Leggende medievali sibilline
- Uso della profezia in età antica, medievale e moderna
- Fortuna di sibille e oracoli nella letteratura e nell’arte contemporanea
- Utilizzo di profezie sibilline nelle scritte esposte
- Maschile e femminile nel mondo oracolare e profetico
- Iconografia sibillina
- Iconografia profetica
- Sibille e letteratura sibillina nella storiografia tra Ottocento e Novecento

Curatori: Giuseppe Capriotti, Jessica Piccinini (Università di Macerata)

Comitato scientifico: Maurizio Bettini, Patrizia Castelli, Monica Centanni, Claudia Cieri Via, Maurizio Giangiulio, Silvia Romani, Salvatore Settis.

Le proposte di interventi di 20 minuti in italiano o in inglese (comprensive di abstract di 200 parole e di curriculum discorsivo di 50 parole) dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2023 agli indirizzi e-mail dei curatori: giuseppe.capriottiunimc.it, jessica.piccininiunimc.it.

Quellennachweis:
CFP: Sibyls, Prophets, and Oracles (Macerata, 6-8 Jun 24). In: ArtHist.net, 20.06.2023. Letzter Zugriff 16.01.2025. <https://arthist.net/archive/39585>.

^