Towards New Summers: Past, Present and Future of Holiday Camps for Children in Europe.
In Italy alone, dozens of abandoned holiday camps for children are scattered throughout the landscape. The size and diffusion of this heritage calls for a scientific debate on the history and future of these buildings, which are often in a state of serious decay. From Alpine valleys to coastlines, former holiday camps for children tell a long story of educational, architectural, health and social experimentation, which has influenced generations of Europeans in the last 150 years. Holiday camps were hosted in traditional or modern structures, built from long-lasting materials such as reinforced concrete or temporary camping tents. Whatever their nature, holiday camps have left both physical and intangible traces on the European landscape and society.
The purpose of this international conference is to discuss the current research on the history of holiday camps in Europe between the nineteenth and twentieth centuries, with particular consideration of contemporary reuse and restoration strategies of this architectural heritage.
The conference is organized by the Department of Architecture of the University of Bologna, Fondazione Flaminia and Centro Studi Ghirardacci. The event is supported by Docomomo International, Docomomo Italia, Istituto Storico Parri Bologna, Ordine degli Architetti di Ravenna, and Regione Emilia-Romagna. The conference will be held both in person and online.
PROGRAMME
15-09-2022
08.30 Registration
09.00–9.30 Opening remarks
09.30–10.00 Micaela Antonucci, Luigi Bartolomei, Sofia Nannini, Università di Bologna
Verso nuove estati: Introduzione alla conferenza |Towards new summers: Introduction to the conference
10.00–10.45 Keynote speaker | Valter Balducci, ENSA Normandie
Le promesse delle colonie per l’infanzia
10.45–11.00 Coffee break
VERSO UNA STORIA DELLE COLONIE PER L’INFANZIA TOWARDS A HISTORY OF HOLIDAY CAMPS FOR CHILDREN
La nascita delle colonie per l’infanzia, tra sanità, beneficenza e turismo The emergence of holiday camps for children, between healthcare, charity and tourism
Discussant: Valter Balducci, Ensa Normandie
11.00–11.20 Invited speaker | Dolf Broekhuizen, Independent researcher/Rotterdam
The first model holiday camp in the Netherlands. Kerdijk holiday camp in Egmond at Sea (1907)
11.30–11.45 Luca Comerio, Università degli Studi di Milano Bicocca
Sulle tracce delle prime colonie di vacanza italiane: i casi milanesi della Cura Climatica Gratuita ai Fanciulli Gracili, alunni delle scuole elementari comunali di Milano e delle Colonie climatiche autunnali per fanciulli e fanciulle (1881–90)
11.50–12.05 Philippe Clairay, Université de Rennes 2
Dai sanatori ai colonie per l’infanzia : l’esempio della Bretagna (Francia)
12.10–12.25 Pedro Silvani, Università di Roma “La Sapienza,”
Freguesias marítimas: l’esperienza delle colonie balneari infantili dell’intorno di Lisbona nei primi decenni del Novecento. Il caso O Seculo
12.45–14.00 Lunch
Colonie come strumento di propaganda politica nei regimi totalitari del Novecento Holiday camps as a tool for political propaganda in totalitarian regimes
Discussant: Simona Salustri, Università degli Studi di Padova
14.00–14.20 Invited speaker | Arne Winkelmann, Independent researcher/Frankfurt am Main
Sleeping in rank and file: Colonies and Soviet pioneer camps – A comparison
14.30–14.45 Tim Brown, University of Huddersfield
A Difficult Heritage of Italy’s Fascist Era Colonie
14.50–15.05 Elettra Malossi, Sonja Magnani, Regione Emilia-Romagna, Marco Pretelli, Leila Signorelli, Università di Bologna,
La Colonia Marina Varese a Milano Marittima. Prospettive di riuso per “architetture di cristallo”
15.10–15.25 Alberto Ghezzi y Alvarez, Università degli Studi di Firenze
La voz del hogar: la residenza infantile estiva per i dipendenti della Cristalería Española di Alejandro de la Sota, José Antonio Corrales e Ramón Vázquez Molezún (1957)
15.30–15.45 Elisa Pegorin, Università Iuav di Venezia
A Infância da modernidade: Le colonie estive dall’Italia fascista al Portogallo di Salazar
15.50–16.05 Gianluca Drigo, Università Iuav di Venezia
La macchina e l’accampamento
16.10–16.30 Coffee break
Discussant: Micaela Antonucci, Università di Bologna
16.35–16.50 Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori, Università degli Studi dell’Aquila
Dalla Mostra internazionale contro la tubercolosi (1928) alla Mostra delle colonie estive (1937): politica sanatoriale e propaganda di regime da Cesare Valle a Ettore Rossi e gli artefici delle due esposizioni romane
16.55–17.10 Maria Rossana Caniglia, Università degli Studi di Messina
“Per i bimbi che il mare redime”. L’Ospizio Marino a Messina, dai baraccamenti della colonia elioterapica nel 1918 alla nuova costruzione “Benito Mussolini” negli anni del Fascismo
17.15–17.30 Giorgio Danesi, Università degli Studi di Udine, Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia,
La colonia Principi di Piemonte di Daniele Calabi al Lido di Venezia: dalla conoscenza alle pratiche di valorizzazione
17.35–17.50 Elena Pirazzoli, Independent researcher
L’orizzonte dopo la catastrofe. Sciesopoli da colonia fascista a centro per giovani profughi ebrei
17.55–18.10 Saverio Sturm, Università Roma Tre, Marco Fasolo, Fabio Colonnese, Università di Roma “La Sapienza”,
“Roma al mare”. La Colonia marina di Ostia Lido, tra Albergo dei Poveri e Hub urbano
18.15 –18.30 Fabio Montella, Istituto Storico di Modena
Educare alla libertà: La colonia antifascista italiana di Saint-Cergues Les Voirons (1928-1945)
18.35–18.50 Francesco Gastaldi, Università Iuav di Venezia, Federico Camerin, Universidad UVA de Valladolid– UPM de Madrid,
Le diverse fasi di vita della Colonia Fara di Chiavari (GE), dai bambini ai profughi istriani, il degrado e il nuovo rilancio
19.00 End of day 1
16-09-2022
08.30 Registration
Le colonie per l’infanzia tra democrazia e welfare state Holiday camps for children between democracy and welfare state
Discussant: Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche
09.00–09.20 Invited speaker | Massimiliano Savorra, Università di Pavia,
L’ONMI e l’architettura per l’infanzia (1925-1975)
09.30–09.45 Maria Kouvari, architect and independent researcher
Between Modernity and Regression: Tourism Landscapes for Children in Postwar Greece. The Case of Varymbobi
09.50–10.05 Stamatina Kousidi, Politecnico di Milano
Architecture, environment, social innovation: Intersecting approaches in the projects for the child of Emmanuel Vourekas and Panos-Nikolis Djelepy
10.10–10.25 Eléonore Marantz, University of Paris 1
An architecture for popular education: Roland Schweitzer’s camps and holiday centers (France, 1958–74)
10.35–10.50 Coffee break
Discussant: Sofia Nannini, Università di Bologna
11.00–11.15 Elena Serina, Scuola Superiore Meridionale
“Più forti e più buoni”: le colonie estive della Pontificia Commissione di Assistenza tra svago e pedagogia cattolica
11.20–11.35 Michela Grisoni, Politecnico di Milano
Riusi di edilizia storica pre-alpina tra Lombardia e Piemonte nel secondo Dopoguerra: colonie estive di fondazione cattolica nella Diocesi di Milano
11.40–11.55 Stefano Mais, Università degli Studi di Cagliari
Colonie estive e strutture ricettive religiose nella Sardegna degli anni ’60. Il progetto e la costruzione della “Colonia salesiana Don Bosco“ e della “Casa La Scogliera” di Solanas (Sinnai)
12.00–12.15 Silvia Cattiodoro, Università di Palermo
Oltre la colonia, prima di Mattei. L’Hotel Meridiana come sperimentazione del Villaggio Eni
12.20–12.35 Gaetano Giannico, Università di Bologna
Le colonie estive in area romagnola nel Novecento: storia, architettura, evoluzione nei documenti dell’Istituto dei Beni Culturali dell’Emilia-Romagna come strumento per una metodologia di recupero
12.45–14.00 Lunch
16-09-2022
DOPO L’ABBANDONO. IL RIUSO DELLE EX-COLONIE OGGI WHAT HAPPENS AFTER? THE REUSE OF FORMER HOLIDAY CAMPS
Catalogo di politiche e pratiche per la valorizzazione del patrimonio delle ex-colonie A catalog of policies and guidelines towards the reuse of holiday camps and their heritage
Discussant: Luigi Bartolomei, Università di Bologna/Centro Studi Ghirardacci
14.00–14.20 Invited speaker | Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche
La colonia SIP-Enel di Giancarlo De Carlo a Riccione
14.30–14.45 Invited speaker | Lorenza Bolelli, Responsabile Ufficio Pianificazione e Promozione degli interventi sul patrimonio architettonico, Settore patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna
Il settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna
14.50–15.05 Invited speaker | Silvia Capelli, Il Palloncino Rosso
Riutilizzasi Colonia Bolognese 2018-2020. Il riuso partecipato della Colonia Bolognese a Miramare di Rimini
15.10–15.25 Invited speaker | Francesco Tortori, Spazi Indecisi
IN LOCO. Un museo diffuso per la patrimonializzazione delle colonie marine in abbandono
15.30–15.45 Invited speaker | Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti contemporanee
Dolomiti Contemporanee. Un laboratorio d’arti visive e strategie di rigenerazione. La Colonia dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore
16.00–16.15 Coffee break
Discussant: Ernesto Antonini, Università di Bologna
16.20–16.35 Nathan Brenu, ENSA Nantes
La difficile valorizzazione del patrimonio delle ex-colonie per l’infanzia di Vendée e di Loire-Atlantique
16.40–16.55 Amélie Nicolas, ENSA Nantes
The “Palais des gosses” in Saint-Hilaire-de-Riez (France); impasses and futurologies
17.00–17.15 Silvia Gron, Diana Rolando, Alessia Aloi, Virginia Dema, Politecnico di Torino,
Riuso e valorizzazione delle ex-colonie tra complessità e sfide progettuali: il caso di Marina di Massa
17.20–17.35 Paolo Sanjust, Università di Cagliari
Da colonie a hotel. Le difficoltà del riuso nel rispetto dei caratteri architettonici
17.40–17.55 Davide Del Curto, Francesca Santoro, Politecnico di Milano,
Un capolavoro all’asta: la colonia montana “Rinaldo Piaggio” a Santo Stefano d’Aveto
18.00–18.15 Adrian Noortman, Van Hall Larenstein University of Applied Sciences, Maria Stella Lux, Politecnico di Milano
Rediscovering the landscape value of the holiday camps system: New strategies for the cultural and environmental heritage in the case study of Rimini
18.30–19.30 ROUNDTABLE con la partecipazione di with the participation of
Marco Mulazzani (Università degli Studi di Ferrara), Valentina Orioli (Università di Bologna), Daniela Poggiali (architetto e curatrice di progetti di rigenerazione), Alberto Rossini (Municipality of Misano Adriatico)
19.30 End of day 2
Reference:
CONF: Past, Present and Future of Holiday Camps for Children (Ravenna, 15-16 Sep 22). In: ArtHist.net, Sep 7, 2022 (accessed Apr 25, 2025), <https://arthist.net/archive/37325>.