BENEDETTO ALFIERI (1699-1767) ARCHITETTO DI CARLO EMANUELE III
14-16 ottobre 2010
Aula magna della Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Salone d'onore del Castello del Valentino
Con questo convegno giunge alla sua seconda tappa il progetto
"Architettura e Potere. Lo Stato sabaudo e la costruzione
dell'immagine in una corte europea", promosso e organizzato dal
Consorzio La Venaria Reale, dalla Bibliotheca Hertziana - Istituto Max
Planck per la storia dell'arte di Roma e dal Politecnico di Torino (II
Facoltà di Architettura, Dipartimento Casa-Città). Il convegno ha per
oggetto la figura di Benedetto Alfieri, primo architetto di Carlo
Emanuele III dal 1739 al 1767. Se il primo convegno dedicato a
Michelangelo Garove aveva avuto per tema gli anni del ducato di
Vittorio Amedeo II e il passaggio dello Stato sabaudo da ducato a
regno, con questo ci si sposta, invece, al Settecento maturo, in un
momento in cui lo Stato sabaudo, per le vittorie militari e le sue
politiche di riforme, era al centro dell'interesse dei tanti
viaggiatori che si recavano in Italia per soggiorni più meno lunghi.
La scelta del Regio Teatro di Torino, realizzato da Benedetto Alfieri
fra 1738 e 1740, come oggetto di un'importante serie di tavole
dell'Encyclopédie costituisce solo una delle prove del successo di un
architetto a cui gli studi non hanno ancora riconosciuto il rango
europeo che gli è proprio.
Lo scopo del convegno è, quindi, sistematizzare e valorizzare gli
studi emersi negli ultimi anni, ridefinendo il profilo di Alfieri -
alla luce degli orientamenti più aggiornati - nella particolare
congiuntura in cui, nel secolo dell'Illuminismo, l'architettura e la
decorazione esperiscono e superano la tradizione tardobarocca e rococò
per rivolgersi a un rinnovato classicismo, con compresenze,
eclettismi, sintesi e tempi differenti.
PROGRAMMA
Giovedì 14 ottobre
Aula magna della Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
h 9.30 Saluti delle autorità e apertura dei lavori
Presiede Alberto Vanelli La Venaria Reale
h 10.00 Amedeo Bellini Politecnico di Milano, La figura di Benedetto Alfieri
h 10.30 Carla Forno Centro Nazionale di Studi Alfieriani, Asti,
Benedetto e Vittorio Alfieri fra Asti e Torino nel Piemonte del
Settecento
h 11.00 Coffee Break
Sessione prima Architettura in Europa fra tardobarocco, rococò e classicismo
Presiede Paolo Cornaglia Politecnico di Torino
h 11.30 Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck
per la storia dell'arte, Roma, L'architettura a Roma negli anni del
giovane Benedetto Alfieri
h 12.00 Jörg Garms Vienna, Luigi Vanvitelli architetto di corte
h 12.30 Oronzo Brunetti Università degli Studi di Firenze, Al seguito
della Maison Lorraine. La tappa fiorentina di Jean-Nicolas Jadot
h 15.00 Carlo Mambriani Università degli Studi di Parma, Un eclettismo
programmatico: il caso di Ennemond Alexandre Petitot a Parma
h 15.30 Alexandre Gady Université de Nantes, Ange-Jacques Gabriel
architetto alla corte di Luigi XV
h 16.00 José Luis Souto, José Luis Sancho Patrimonio Nacional, Madrid,
Hacia una reconsideración crítica de Ventura Rodriguez
Sessione seconda L'architettura teatrale
Presiede Andrea Merlotti La Venaria Reale - Ufficio Studi
h 16.30 Daniel Rabreau Université de Paris I - Panthéon-Sorbonne,
Expériences théâtrales comparées, d'Alfieri à Soufflot: l'identité
architecturale en
cause (1750-1769)
h 17.00 Anna Marotta, Mauro Fassino Politecnico di Torino, Nuove
letture per il teatro alfieriano: analisi e modelli immateriali
h 17.30 Laura Palmucci Politecnico di Torino, Il Teatro Carignano,
Venerdì 15 ottobre
Salone d'onore del Castello del Valentino
Venerdì 15 ottobre
Salone d'onore del Castello del Valentino
Sessione terza L'architettura di corte
Presiede Costanza Roggero Politecnico di Torino
h 10.00 Giuseppe Dardanello Università degli Studi di Torino,
Benedetto Alfieri e il disegno nel Regio studio di architettura
h 10.30 Paolo Cornaglia Politecnico di Torino, La messa a regime delle
sedi del potere e delle residenze di corte. La Zona di Comando,Venaria
Reale, Stupinigi: architettura, distribuzione e confort
h 11.00 Coffee Break
h 11.30 Silvia Beltramo Politecnico di Torino, Il cantiere storico di
Benedetto Alfieri a Venaria Reale (1739-1767): tecniche costruttive,
materiali e maestranze
h 12.00 Tiziana Malandrino Politecnico di Torino, Benedetto Alfieri e
il nuovo progetto per il palazzo del Real Senato:continuità
localizzative e innovazioni compositive
h 12.30 Beatrice Maria Fracchia Politecnico di Torino, L'architettura
di Benedetto Alfieri attraverso le Istruzioni: indicazioni
progettuali, metodologie di intervento e figure professionali
Sessione quarta I palazzi nobiliari e la decorazione d'interni
Presiede Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck
per la storia dell'arte, Roma
h 15.00 Annalisa Dameri Politecnico di Torino, Palazzo Ghilini in Alessandria
h 15.30 Aurora Scotti Politecnico di Milano, Alfieri a Milano. Il
rinnovamento di Palazzo Sormani
h 16.00 Maurizio Gomez Serito Politecnico di Torino, I marmi colorati
di Benedetto Alfieri: nuove concezioni nella tradizione
h 16.30 Coffee Break
Sessione quinta La città: Torino
Presiede Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck
per la storia dell'arte, Roma
h 17.00 Costanza Roggero Politecnico di Torino, Piazza Palazzo di
città: una piazza dell'Illuminismo
h 17.30 Roberta Spallone Politecnico di Torino, L'intervento di
Benedetto Alfieri in Contrada e Piazza Palazzo di Città: le
interrelazioni fra tessuto urbano e architettonico e le attività di
mercato
h 18.00 Maria Vittoria Cattaneo Politecnico di Torino, Il
«dirizzamento» di via Dora Grossa: norme, cantieri e maestranze
h 18.30 Luciano Re Politecnico di Torino, Alfieri e il «ristaurare
cose che ruinino»
Sabato 16 ottobre
Salone d'onore del Castello del Valentino
Sessione sesta L'architettura religiosa
Presiede Cristina Ruggero Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck
per la storia dell'arte, Roma
h 9.30 Maria Carla Visconti Soprintendenza per i beni architettonici e
paesaggistici per le province di Torino, Asti, Biella, Cuneo e
Vercelli, Interventi nel Convento di Sant'Anna e Santo Spirito in
Asti: prime opere del giovane Alfieri
h 10.00 Alberto Bologna, Mauro Bonetti, Gabriele Neri Politecnico di
Torino, Il corpus grafico della parrocchiale di Carignano
h 10.30 Cecilia Castiglioni Politecnico di Torino, Benedetto Alfieri e
il progetto per la facciata della cattedrale di Vercelli
Presiede Francesco Pernice La Venaria Reale
h 11.00 Marika Mangosio, Caterina Mele, Paolo Piantanida Politecnico
di Torino,Il cantiere alfieriano del campanile della basilica di San
Gaudenzio a Novara
h 11.30 Maria Grazia Vinardi Politecnico di Torino, Le trasformazioni
alfieriane della chiesa Parrocchiale di Maria Vergine a Venaria Reale
h 12.00 Edoardo Piccoli Politecnico di Torino, La cattedrale di Ginevra
h 12.30 Conclusioni
Informazioni
+39 011 4992333, ufficio.studilavenariareale.it, architettisabaudigmail.com
www.lavenariareale.it
Come arrivare da Torino
Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale si raggiunge con:
linea dedicata GTT "Venaria Express"; autobus GTT, linee 72, 11; treno
GTT, linea Torino Dora-Ceres, fermata Venaria, Viale Roma (Numero
Verde GTT: 800 019152; www.comune.torino.it/gtt); auto, tangenziale di
Torino Nord: uscita Venaria Reale, ingresso Reggia, Piazza della
Repubblica, parcheggio Carlo Emanuele II; uscita Savonera, ingresso
Scuderie Juvarriane, Via Don Sapino, parcheggio Juvarra.
Il comitato scientifico del progetto Architettura e Potere. Lo Stato
sabaudo e la costruzione
dell'immagine in una corte europea è composto da Paolo Cornaglia,
Elisabeth Kieven,
Andrea Merlotti, Costanza Roggero, Cristina Ruggero, Alberto Vanelli
--
Reference:
CONF: Benedetto Alfieri 1699-1767 (Torino, 14-16 Oct 2010). In: ArtHist.net, Oct 1, 2010 (accessed Apr 19, 2025), <https://arthist.net/archive/33086>.