CONF 19.11.2008

Omero nel Rinascimento (Roma, 27-29 Nov 08)

Angela Stahl

Convegno Internazionale

Roma, Villa Medici
27, 28 e 29 novembre 2008

Omero nel Rinascimento.

Il mito e le sue trasfigurazioni

Malgrado l'assenza in Occidente, durante tutto il Medioevo, dei testi
omerici, la fama di Omero come padre della poesia e autore di due grandi
epopee non è mai comparsa. Tale reputazione ispirò il giovane Petrarca che,
intorno al 1353, si procurò un manoscritto bizantino di Omero mettendo così
fine a questo lungo periodo di assenza. A poco a poco furono così riscoperte
nella loro versione originale le leggende della guerra di Troia e delle
peregrinazioni di Ulisse. Nonostante una certa reticenza iniziale, per non
dire incomprensione di fronte allo stile omerico, gli umanisti italiani,
ancor prima dell'editio princeps del 1488, riuscirono a presentare Omero ad
un pubblico che ne rimase sempre più affascinato. A partire dal XVI secolo,
si assiste ad una proliferazione di edizioni, traduzioni, commenti e
interpretazioni allegoriche di ogni sorta: etiche, fisiche, evemeristiche,
ma anche metafisiche e teologiche.

Nell'ottica di uno scambio tra specialisti, questo convegno intende porre a
confronto degli approcci pluridisciplinari per mostrare in che modo la
cultura del Rinascimento attinga ai miti omerici nelle loro diverse forme
d¹espressione, prendendo in considerazione le differenti inflessioni che
essi acquistano in funzione della nazionalità o della fede religiosa degli
autori e degli artisti, ed esaminando la dinamica delle relazioni tra testo
ed immagine. Coniugando poesia e pittura, queste giornate proporranno una
riflessione sulle implicazioni filosofiche, letterarie ed estetiche
dell¹opera del "divino poeta".

C O M I T A T O S C I E N T I F I C O
Marc Bayard
Chargé de mission pour l'histoire de l¹art de l'Académie de France à Rome
Luisa Capodieci
Université Paris I Panthéon-Sorbonne/CHAR
Philip Ford
Clare College, University of Cambridge

P R O G R A M M A

Giovedì 27 novembre 2008

9.00 Apertura

Frédéric Mitterrand, Direttore dell'Accademia di Francia a Roma

I N T R O D U Z I O N E

Marc Bayard, Academia di Francia a Roma

Luisa Capodieci, Université Paris I Panthéon-Sorbonne/CHAR

Philippe Ford, Clare College, University of Cambridge

9.30 Metamorfosi d¹Omero nella tradizione mitografica

Presiede: George Hugo Tucker

Marianne Pade, University of Aarhus

Boccaccio, Leonzio, and the Transformation of the Homeric Myths

Alfredo Perifano, Université de Franche-Comté, Besançon

Homère dans les écrits sur la sorcellerie au début du XVIe siècle

Philip Ford, Clare College, University of Cambridge

Le Premier Commentaire sur Homère en langue française : l'Apologeme de
Guillaume Paquelin (1577)

Christiane Deloince-Louette, Université Stendhal-Grenoble III

Les " lieux homériques " du commentaire à l'Iliade de Jean de Sponde (1583)

15.00 Intorno all'Iliade: allegoria e politica

Presiede: Mino Gabriele

Noëlle-Christine Rebichon, Université Lyon 2-Università di Udine

L'Ettore omerico e i Nove Prodi nel Rinascimento

Vincenzo Farinella, Università di Pisa

Sull'uso politico di Omero (e Virgilio) alla corte di Pandolfo Petrucci

Maurice Brock, Université de Tours-CESR

Quelques notes sur l'Iliade dans le portrait d'Ugolino Martelli par Bronzino

Anne-Marie Lecoq, Collège de France, Paris

" Insino a' tempi d'Omero Š " : Vasari et le bouclier d'Achille

Venerdì 28 novembre 2008

9.30 Temi iconografici e letteratura emblematica

Presiede: Françoise Graziani

Colette Nativel, Université Paris I Panthéon-Sorbonne/CHAR

Rubens, un Homère virgilien

Claudia Cieri Via, Università La Sapienza di Roma

Il sacrificio di Polissena come rituale del sangue: AbyWarburg e la
sopravvivenza di un topos antico

Paulette Choné, Université de Dijon

À la recherche de l'" herbe moly ". Emblématique et botanique dans la langue
des dieux

Mino Gabriele, Università di Udine

Eroi e miti omerici negli Emblemi di Andrea Alciato

15.00 Visita riservata ai relatori

Sabato 29 novembre 2008

10.00 Ulisse: mitologia e allegoresi sapienziale - I sessione

Presiede: Corrado Bologna

Pietro Boitani, Università La Sapienza di Roma

L'Ulysse d'Homère et de Dante à la Renaissance

Silvia D'Amico, Université de Savoie, Chambéry

Le retrouvailles di Ulisse e Penelope: letture di una scena omerica nel
Rinascimento

George Hugo Tucker, University of Reading

L'Allégorie homérique et le poète-Ulysse Joachim Du Bellay, poète de L'Olive

15.00 Ulisse: mitologia e allegoresi sapienziale - II sessione

Presiede: Philip Ford

Luisa Capodieci, Université Paris I Panthéon-Sorbonne/CHAR

Omero teologo. Ulisse, Atena e l'anima nell'Odissea di Primaticcio a
Fontainebleau

Françoise Graziani, Université Paris VIII

Ulixes peregrinus de Fulgence à Gongora

Vera Fortunati, Università di Bologna

Il mito di Ulisse nei dipinti murali di Pellegrino Tibaldi a Palazzo Poggi.

Iconografia e stile tra civiltà dell¹emblema e scienza enciclopedica

Tania Demetriou, St John¹s College, Oxford University

George Chapman's Odysses (1614-1615): Translation and Allegory

I N F O R M A Z I O N I

Angela Stahl
Assistante du Chargé de mission
T. +39 06 67 61 245 - angela.stahlvillamedici.it
Clémence Gravereaux
Stagiaire
T. +39 06 67 61 221 - stagiairevillamedici.it

Académie de France à Rome - Villa Medici
Département d'histoire de l'art
Viale Trinità dei Monti 1
00187 Roma
T. +39 06 67 61 1

www.villamedici.it <http://www.villamedici.it/>

Ingresso libero nel limite dei posti disponibili, senza prenotazione.
Accesso a Villa Medici 15 minuti prima dell'inizio dei lavori.

Quellennachweis:
CONF: Omero nel Rinascimento (Roma, 27-29 Nov 08). In: ArtHist.net, 19.11.2008. Letzter Zugriff 10.05.2025. <https://arthist.net/archive/30941>.

^