CASTEL MADAMA
Architettura in Provincia
Facoltà di Architettura "Valle Giulia" Università degli studi di Roma "La
Sapienza"
Comune di Castel Madama Associazione Storia della Città
http://www.storiadellacitta.it
PACE E GUERRA : LA GABELLA DEL PASSO E L'AFFRESCO DI FEDERICO ZUCCARI NELLA
CHIESA DI S. S EBASTIANO A CASTEL MADAMA
Convegno di Studi 20 maggio 2006
Sala Baronale del Castello Orsini, Castel Madama (RM)
Sede del Polo di Ricerca e Alta Formazione della Facoltà di Architettura
"Valle Giulia"
Ateneo federato dello Spazio e della Società
A seguito di una recente convenzione tra il Comune di Castel Madama e la
Facoltà di Architettura "Valle Giulia" dell'Università degli studi di Roma
"La Sapienza", si è costituito nel Castello Orsini di Castel Madama un
centro di Studi universitari e di documentazione sui centri storici, con
particolare riferimento agli insediamenti della Provincia di Roma. In questo
prestigioso contesto e con il patrocinio della Regione Lazio ed il
contributo della Banca di Credito Cooperativo di Palestrina, proseguono le
inziative del progetto "Architettura in Provincia". Il progetto, curato da
Enrico Guidoni e dall'Associazione "Storia della Città", è finalizzato allo
studio, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio storico,
monumentale e ambientale.
Questa seconda manifestazione del ciclo "Architettura in Provincia", (dopo
il Convegno tenuto il 25 novembre 2005 su I Musei della città e del
territorio) è finalizzata alla valorizzazione delle fonti archivistiche e
del patrimonio storico-artistico di Castel Madama.
La contesa secolare tra Tivoli e il Castello S. Angelo sulla Gabella del
Passo, che ha visto a metà del '500 una prima provvisoria composizione,
trova un singolare riscontro nell'importante affresco di Federico Zuccari
nella calotta absidale della chiesa di S. Sebastiano, costruita nel 1565.
L'opera, che necessita di ingenti restauri, è stata analizzata nel 2006
dalle allieve del Corso di Istituzioni di storia dell'arte della Scuola di
Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell'Università degli studi di
Roma "La Sapienza" diretta da Giovanni Carbonara, con la guida di Enrico
Guidoni e Daniela Corrente, rivelando insospettate qualità comunicative, sia
come documento storico che come testimonianza biografica utile a ricostruire
il pensiero dell'artista. Un terzo appuntamento, previsto per il mese di
giugno 2006, prevede l'allestimento, sempre nei locali affidati alla Facoltà
di Architettura "Valle Giulia" nel Castello Orsini, di una mostra
fotografica sul centro storico e il paesaggio di Castel Madama, a cura del
corso di "Storia dell'urbanistica e dell'architettura moderna" (docente
Guglielmo Villa, collaborazione di Stefania Ricci e Francesca Domenici).
PROGRAMMA
Il programma della iniziativa è consultabile sul sito
http://www.storiadellacitta.it
20 maggio ore 9,30
INDIRIZZI DI SALUTO
ALFREDO SCARDALA (Sindaco di Castel Madama)
ROBERTO PALUMBO (Preside della Facoltà di Architettura "Valle Giulia",
Università degli studi di Roma "La Sapienza")
ANTONIO SALVATORI (Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Finalizzato
"Beni Culturali")
LIVIO DE SANTOLI (Università degli studi di Roma "La Sapienza")
ENRICO GUIDONI (Università degli studi di Roma "La Sapienza")
FONTI ARCHIVISTICHE DELLA GABELLA DEL PASSO NEGLI ARCHIVI DI TIVOLI, CASTEL
MADAMA E ROMA
MARIO MARINO (Responsabile Archivio Storico Comunale di Tivoli)
Documenti nell'Archivio Storico Comunale di Tivoli
FLAVIA DE BELLIS (Responsabile Archivio Storico Comunale di Castel Madama )
Documenti nell'Archivio Storico Comunale di Castel Madama
MARTA SALVIANI (Laureanda in BB. CC. Università della Tuscia)
Documenti nell'Archivio di Stato di Roma
ore 15,00
L'AFFRESCO DELLA CALOTTA ABSIDALE IN S. SEBASTIANO A CASTEL MADAMA: UN
CAPOLAVORO DI FEDERICO ZUCCARI
ENRICO GUIDONI (Università degli studi di Roma "La Sapienza")
Relazione introduttiva
PIERA FERRAZZI (Restauratrice)
Una proposta di restauro
ore 17,00
INTERVENTI DELLE ALLIEVE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI
MONUMENTI DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA "LA SAPIENZA" 2006
DONATELLA CAMPANILE, AZZURRA SYLOS LABINI
La chiesa e l'affresco
MANUELA IANNELLO, ANNA NATALUCCI
Il paesaggio
ROBERTA LORETI
Il S. Sebastiano
ERIKA ANDREOTTI, LIVIA FABBRI
I due armigeri
CLAUDIA ANDERLUCCI, FRANCESCA SELLARI FRANCESCHINI
I gruppi angelici
DIBATTITO E CONCLUSIONI
---
Curatore: Enrico Guidoni
Organizzazione: Alessandro Camiz, Facoltà di Architettura "Valle Giulia" 338
8713648, 06 49919223 fax 06 49919240, alessandro.camizuniroma1.it;
segreteria: Comune di Castel Madama, Ufficio del Sindaco, Maria Domenica
Livi, 0774 4500229, fax 0774 449851
ufficiodelsindaco.castelmadamavirgilio.it;
Facoltà di Architettura "Valle Giulia" - Ufficio Stampa, Donatella Scatena
06 49919123; Università di Roma "La Sapienza" - Ufficio Stampa, 06 49910035,
uffstauniroma1.it;
Comune di Castel Madama, Ufficio Stampa, 0774 4500217,
ufficiostampa.cmlibero.it
Reference:
CONF: Pace e guerra (Rom, 20 Mai 06). In: ArtHist.net, May 17, 2006 (accessed May 15, 2025), <https://arthist.net/archive/28221>.