Académie de France à Rome
Villa Medici
Seminari di studi
Passioni aperte.
Uno sguardo dal XXI secolo
Filosofia, teatro, cinema e letteratura
28 febbraio, 7 e 14 marzo 2006
A cura di Rossella Bonita Oliva e Pietro D'Oriano
Le passioni, da che ne è sorto il discorso, si giostrano su uno “stesso” –
una sola cosa accade, ma prende un nome diverso rispetto al soggetto cui
accade (allora si chiama affezione) e rispetto al soggetto che la fa
accadere (in questo caso, quest’unica cosa si chiama azione) – e su una
certa “alterità”. Questa è l’alterità del reale: io posso essere l’agente
stesso della mia affezione (del mio subimento o pathos): ma i due io o i
due me devono essere realmente distinti quanto “io stesso” da un’ “altra
persona”.
La stessità, nelle passioni, nelle emozioni, in genere nei patimenti (tra
i quali spicca il sentire), cede il passo ad un altro che non è
dell’ordine discorsivo o significazionale (i due ordini sono presenti nel
“giudizio”: una sola cosa accade…), ma è il tutt’altro da essi: la realtà.
La passione è “altra” o “plurale” perchè reale: il pensiero filosofico –
sin troppo “discorsivo” – è particolarmente inetto a “contenerla”. Non c’è
nulla di casuale nel fatto che le passioni siano narrate, e viste, e
musicate, e cantate… È la realtà, l’altro tipico delle passioni, a
volerlo. Questa realtà è il tema dei nostri incontri che spaziano in tutto
il reale dell’arte...
Programma:
Martedì 28 febbraio
Pensare il pathos?
10 h 30
APERTURA
Richard Peduzzi (Direttore dell’Accademia di Francia a Roma)
PRESIEDE E INTRODUCE
Pietro D’Oriano (Università “La Sapienza”)
Elio Matassi (Università di Roma Tre)
Per una filosofia delle «passioni»
Nadia Fusini (Università “La Sapienza”)
La passione del dolore
14 h 30
Fabrizio Bigotti (Università “La Sapienza”)
Logos e Melos. La Rhetorica aristotelica nell’estetica musicale del
Seicento italiano
Pietro Montani (Università “La Sapienza”)
Pathos della storia e debito della finzione: “Buongiorno, Notte” di Marco
Belloccio
16 h 30
Tavola rotonda
Teatro: Pathos à l’avant-scène
MEDIATORE : Peter Stein (regista)
Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Riccardo Caporossi, Claudio Remondi
(attori, autori, registi)
Francesco Saponaro (regista Alberto Manco Università di Napoli “l’Orientale“)
----------------------------------------------------
Martedì 7 marzo
Irriducibili passioni
14 h 30
PRESIEDE
Enrico Fubini (Università di Torino)
Stephen Barker (University of California, Irvine)
Au-delà des passions : le sublime dans les arts
Enrico Fubini
Quale rapporto tra musica e passioni?
Roland Breeur (Université de Louvain - U.K.L.)
Passions et volonté
Quirino Principe (Università di Trieste)
Sublime impulso all’autodistruzione. Nel profondo del cinema tra estasi e
orrore
Sophie Guermès (Université de Strasbourg)
“Une vibration aux abords du rien” : la passion de Bernard Simeone
----------------------------------------------------
Martedì 14 marzo
Les passions de l’âme
10 h
PRESIEDE
Rossella Bonito Oliva (Università di Napoli “l’Orientale”)
Christina Howells (University of Oxford)
Mortal Passions
Théodora Psychoyou (Académie de France à Rome)
De la représentation des passions sur la scène baroque : fonctions et
mécanismes de la musique
Rossella Bonito Oliva
La passione della ragione
14 h30
Giacomo Marramao (Università di Roma Tre)
Passioni d’ordine. Esperienza e costituzione del Sé
Elio Matassi (Università di Roma Tre)
La teatralizzazione estetica delle “passioni” nella musica contemporanea
Pietro D’Oriano (Università “La Sapienza” Del Poco)
17 h30
Tavola rotonda
Cinema e Letteratura: l’immaginario delle passioni
MEDIATORE : Elisabetta Rasy (scrittrice)
Enrico Ghezzi (autore, scrittore)
Pappi Corsicato, Paolo Sorrentino, Tonino De Bernardi, Giuseppe Gaudino,
Isabella Sandri (registi)
Emanuele Trevi, Antonio Gnoli (scrittori e giornalisti)
Raffaele La Capria (scrittore)
--------------------------------------------
Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1
00187 Roma
Seminario di Studi Villa Medici
Sala cinema - Michel Piccoli
Comitato scientifico
Centro Interuniversitario di Ricerca Fenomenologia e Arte
Rossella Bonita Oliva Università di Napoli “l’Orientale”
Pietro D’Oriano Università di Roma “La Sapienza“
Accademia di Francia
Marc Bayard Chargé de mission pour l’histoire de l’art
Assistenti:
Sonia Cilli, Sara Matetich e Draga Rocchi
Organizzazione:
Agnès Colmache
storiadellarte2villamedici.it
tel. 06 67 61 284
www.villamedici.it
Con il sostegno di:
Centro Interuniversitario di Ricerca Fenomelogia e Arte
Università di Napoli “l’Orientale”
Université de Paris X – Nanterre
Université de Louvain (U.K.L.)
Università di Roma “La Sapienza”
Università di Roma Tre
Biblioteche di Roma
Académie de France à Rome
Reference:
CONF: Passioni aperte (Roma, 28 Feb/7-14 Mar 06). In: ArtHist.net, Feb 24, 2006 (accessed May 12, 2025), <https://arthist.net/archive/27935>.