CONF Jan 19, 2006

Monumenti equestri (Roma, 13-14 Feb 06)

Veronika Birbaumer

Giornata di Studi

Monumenti equestri del Medioevo: forme, funzioni, modelli

Reitermonumente des Mittelalters: Formen, Funktionen, Modelle

in collaborazione con The British School at Rome e Istituto Storico
Austriaco a Roma

Roma, 13-14 febbraio 2006

Lunedì 13 febbraio 2006 - The British School at Rome, Via Gramsci 61

18.00 Saluti e apertura dei lavori
Susan Russell - The British School at Rome
Sybille Ebert-Schifferer - Bibliotheca Hertziana - Max-Planck-Institut
für Kunstgeschichte, Roma

18.15 Joachim Poeschke - Westfälische Wilhelms-Universität Münster
Il monumento equestre nel Medioevo europeo

Martedì 14 febbraio 2006 - Istituto Storico Austriaco a Roma, V.le Bruno
Buozzi 113

9.10 Saluti
Richard Bösel - Istituto Storico Austriaco a Roma
Tiziana Barbavara - Bibliotheca Hertziana - Max-Planck-Institut für
Kunstgeschichte, Roma

I SEZIONE
Presiede Julian Gardner - Department of History of Art, University of
Warwick

9.20 Saverio Lomartire - Dipartimento di Studi Umanistici, Università
degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Il monumento di Oldrado da Tresseno a Milano nell'ambito delle
raffigurazioni equestri nella scultura tra XII e XIII secolo

10.00 Graziano Alfredo Vergani - Dipartimento di Scienze storiche,
documentarie, artistiche e del territorio, Università degli Studi di
Macerata
«In Mediolano vidi abominabile idolum sub altare Dei»: tradizione e
ricezione dei monumenti equestri nella Lombardia viscontea

10.40 Peter Seiler - Census of the Antique Works of Art and Architecture,
Kunstgeschichte Seminar, Humboldt-Universität, Berlin
Il monumento equestre di Bernabò Visconti: interrogativi sulla datazione e
sulla genesi del monumento

11.20 Pausa caffè

11.40 Ettore Napione - Collaboratore del Museo di Castelvecchio di Verona
Il mastino alato a cavallo. Le Arche Scaligere tra modelli 'classici' e
invenzione della tradizione

12.30 Francesca Flores d'Arcais - Dipartimento di Storia dell'Arte
Medievale e Moderna, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
I monumenti funebri come segni del potere nelle corti padane tra Tre e
Quattrocento

13.00 Discussione
13.20 Buffet

II SEZIONE
Presiede Enrico Castelnuovo - Scuola Normale Superiore di Pisa

14.40 Hannelore Zug Tucci - Dipartimento di Scienze Umane e della
Formazione, Università degli Studi di Perugia
Il funerale pubblico del capo militare nel Trecento

15.20 Tiziana Barbavara - Bibliotheca Hertziana - Max-Planck-Institut für
Kunstgeschichte, Roma
«asempro pigli in lui chi cerca onore, / perché con fama sempre fia
raconto»: il capitano Piero da Farnese e il suo monumento nella cattedrale
fiorentina

16.00 Lorenza Melli - Kunsthistorisches Institut in Florenz -
Max-Planck-Institut
Il progetto per il monumento all'Acuto

16.20 Eve Borsook - Villa I Tatti, The Harvard University Center for
Italian Renaissance Studies, Firenze
«Memoria della fede e virtù»

17.00 Pausa caffè

17.20 Adriana Augusti - Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro, Venezia
Il monumento Savelli a Venezia tra Medioevo e Rinascimento

18.00 Tiziana Franco - Dipartimento di discipline storiche artistiche e
geografiche, Università degli Studi di Verona
La celebrazione del passato familiare: le statue equestri di Cortesia da
Serego e di Spinetta Malaspina

18.40 TAVOLA ROTONDA
Enrico Castelnuovo - Scuola Normale Superiore di Pisa
Daniela Gallavotti Cavallero - Dipartimento di Storia delle Arti,
Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Julian Gardner - Department of History of Art, University of Warwick

Ideazione e organizzazione scientifica:
Tiziana Barbavara di Gravellona
Via Gregoriana 28 - 00187 Roma
tel. (0039) 06 69 99 3 244
barbavarabiblhertz.it
barbavarasns.it

Segreteria dell'Istituto:
Bibliotheca Hertziana - Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte
Via Gregoriana 28 - 00187 Roma
Dagmar Penna: tel. (0039) 06 69 99 3 227
pennabiblhertz.it
Ornella Rodengo: tel. (0039) 06 69 99 3 222
rodengobiblhertz.it

Reference:
CONF: Monumenti equestri (Roma, 13-14 Feb 06). In: ArtHist.net, Jan 19, 2006 (accessed Mar 28, 2025), <https://arthist.net/archive/27913>.

^