ANN Sep 11, 2020

Archivi fotografici di storia dell'arte 2020 (Bologna, 12-16 Oct 20)

Bologna, Fondazione Federico Zeri, Oct 12–16, 2020
Deadline: Sep 24, 2020

ArtHist Redaktion

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI DI STORIA DELL'ARTE 2020
a cura di Francesca Mambelli

Il corso, giunto alla nona edizione, ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle fotografie di documentazione storico artistica e di fornire strumenti metodologici per la gestione degli archivi che le conservano.

Le prime due giornate, di carattere più teorico, prevedono interventi di taglio archivistico e storico. Verranno fornite indicazioni per un corretto approccio all’archivio e per l’impostazione di progetti di catalogazione e digitalizzazione, con uno sguardo alle norme per la manipolazione e conservazione delle raccolte. Molte lezioni saranno dedicate alle tecniche fotografiche storiche e alle caratteristiche e modalità di riconoscimento dei fototipi.

Le successive due giornate affronteranno gli standard catalografici ICCD per la schedatura dei beni fotografici, con esercitazioni pratiche che consentiranno la visione diretta e lo studio dei materiali, e dei fondi in cui sono inseriti. I partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi in una catalogazione guidata sulla base dei tracciati Scheda F e Scheda FF.

L’ultima sessione del corso, aperta al pubblico, sarà dedicata alla presentazione dei fondi fotografici recentemente acquisiti dalla Fondazione Federico Zeri e degli strumenti informatici con i quali sono stati descritti e valorizzarli all’interno delle banche dati.

Programma

Lunedì 12 ottobre

9.30-10.00 | Saluto e presentazione del corso

10.00-11.30 | Costanza Caraffa
Archivi fotografici di documentazione storico artistica: caratteristiche e potenziale epistemologico (titolo provvisorio)

11.30-13.00 | Pierangelo Cavanna
Storie di archivi fotografici

14.00-15.30 | Riccardo Vlahov
La traduzione fotografica dell’opera d’arte: dalla ripresa, alla stampa, al libro

15.30-16.15 | Francesca Mambelli
Fonti e repertori per la catalogazione delle fotografie delle opere d’arte

16.30-18.00 | Pierangelo Cavanna
Il progetto di catalogazione di fototeche d’arte: strategie e metodologie

Martedì 13 ottobre

9.30-11.15 | Elisabetta Sambo, Francesca Mambelli
L’archivio fotografico di Federico Zeri e il progetto di catalogazione

11.30-13.00 | Riccardo Vlahov
Le tecniche fotografiche monocrome

14.00-15.00 | Lorenza Fenzi
Problematiche conservative in fototeca: manipolazione, manutenzione, pronto intervento

15.00-16.00 | Riccardo Vlahov
La fotografia a colori

16.15-18.00 | Alessandro Coco
La digitalizzazione dei fondi fotografici: gestione, descrizione e distribuzione

Mercoledì 14 ottobre

9.30-10.00 | Riccardo Vlahov
Introduzione all’esercitazione di riconoscimento di tecniche di stampa monocrome

10.00-12.00 | Riccardo Vlahov, Lorenza Fenzi
Esercitazione di riconoscimento delle tecniche di stampa monocrome

12.00-13.00
Lettura guidata dei materiali della Fototeca Zeri | con il personale della Fondazione

14.00-16.00 |Cinzia Frisoni
La scheda FF-ICCD. Presentazione ed esempi di applicazione

16.15-18.00
Esercitazioni di catalogazione con scheda FF sui nuovi fondi della Fondazione Zeri

Giovedì 15 ottobre

9.30-11.15 | Francesca Mambelli
La scheda F-ICCD. Presentazione e nodi informativi

11.30-13.00 | Cinzia Frisoni
La catalogazione di beni semplici e di beni complessi. La soggettazione: concetti, ordine, sintassi

14.00-15.00 | Cinzia Frisoni
Presentazione del sistema SigecWeb e prova di data entry

15.00-16.30
Esercitazione di catalogazione individuale

16.45-18.00
Esercitazione individuale di inserimento su SIGECweb

Venerdì 16 ottobre

STORIE DELL'ARTE E ARCHIVI DI PERSONA NELLA FONDAZIONE FEDERICO ZERI

Sessione aperta al pubblico
Diretta Facebook 10.00-12.30

Introducono
Andrea Bacchi | Direttore Fondazione Federico Zeri
Mirko Degli Esposti | Prorettore per le Tecnologie digitali dell'Università di Bologna

Tiziana Serena | Università di Firenze
Le fotografie in archivio: la granularità tra rappresentazione e conoscenza

Andrea De Marchi | Università di Firenze
Everett Fahy, la fototeca di una vita e una sfida per la Fondazione Federico Zeri

Francesca Mambelli | Fondazione Federico Zeri
ESPLORA I FONDI. Un nuovo strumento di ricerca nel catalogo della Fondazione

Silvia Ginzburg | Università degli Studi Roma Tre
ARTchives. Per un censimento degli archivi di storici dell’arte
con interventi di
Alessandro Nova | Direttore Kunsthistorisches Institut in Florenz
Gail Feigenbaum | Associate Director Getty Research Institute, Los Angeles

Marilena Daquino | DH.arc - Digital Humanities Advanced Research Centre, Università di Bologna
Il database ARTchives

Le iscrizioni al corso scadono il 24 settembre.

Per iscrizioni e maggiori informazioni:
https://fondazionezeri.unibo.it/it/formazione/corsi-e-seminari/seminari-sulla-catalogazione-e-conservazione-degli/gli-archivi-fotografici-di-storia-dellarte-1/gli-archivi-fotografici-di-storia-dellarte

CONTATTI
Francesca Candi, segreteria: fondazionezeri.infounibo.it / +39 051 2097 497

Fondazione Federico Zeri
piazzetta Giorgio Morandi, 2 40125 Bologna
fondazionezeri.infounibo.it
+39 051 2097 486/ 471

ORARI: lunedì-venerdì 9.00-18.00

Reference:
ANN: Archivi fotografici di storia dell'arte 2020 (Bologna, 12-16 Oct 20). In: ArtHist.net, Sep 11, 2020 (accessed Apr 28, 2025), <https://arthist.net/archive/23487>.

^