GLI SPAZI DEL SACRO NELL’ITALIA MEDIEVALE
Il Convegno internazionale intende indagare le forme e le funzioni dello spazio sacro per meglio comprendere, nel loro contesto, le opere artistiche. Per questa ragione le due giornate di studio intendono portare nuovi contributi sull’uso e l’organizzazione dello spazio nelle chiese cattedrali, negli edifici monastici e in quelli degli ordini mendicanti. Recuperare attraverso la rilettura delle fonti dove si trovavano dipinti, sculture, suppellettili liturgiche, in che modo questi erano usati nei diversi momenti della celebrazione liturgica, aiuta a restituire, almeno idealmente, come si presentava in realtà un edificio medievale, che appare oggi spesso ridotto alle sue sole linee architettoniche. Presupposti tecnico-costruttivi, funzioni, necessità cultuali, vita comunitaria e pellegrinaggi sono solo alcuni degli aspetti fondamentali nella “rappresentazione” dello spazio del sacro che trovano il loro fulcro nella concreta realizzazione di opere. Queste ultime sono intese come “vettori”, reciproche connessioni nello spazio, concepito non in senso astratto, ma come forza centripeta in cui il divino si manifesta con i segni tangibili dell’arte in età medievale.
PRIMA GIORNATA
27 NOVEMBRE
10.00-12.00 Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento
Visita alla mostra con Massimo Medica (Musei Civici d’Arte Antica - Istituzione Bologna Musei)
14.00 Saluti Istituzionali
Anna Rosellini (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Vice-Direttore Dipartimento delle Arti)
Introduzione: Fabio Massaccesi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova)
14.30-16.45 SESSIONE PRIMA
DALLA LITURGIA ALLO SPAZIO
Presiede: Fabio Massaccesi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
LECTIO MAGISTRALIS
Werner Jacobsen (Institut für Kunstgeschichte, Universität Münster) : Arte e Liturgia. Prolegomena per un nuovo metodo di ricerca
Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova): Lo spazio delle donne nelle chiese medievali
Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma): Spazio sacro in mutazione nella città eterna: riflessioni sul rapporto tra edificio e liturgia attraverso alcuni esempi romani
DISCUSSIONE
17.00-19.00 SESSIONE SECONDA
LO SPAZIO DEGLI ORDINI MONASTICI
Presiede: Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova)
Núria Jornet Benito (Universitat de Barcelona): El proyecto Spiritual Landscapes. Del “spatial turn” al “materiality turn”. Una aproximación metodológica para el análisi del monasterio medieval
Fabio Massaccesi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna): Quel che rimane del tramezzo: dalla canonica all’abbazia. Tre casi tra Emilia e Romagna
Gianluca del Monaco (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna): Libri miniati e spazio liturgico in epoca medievale
DISCUSSIONE
19.00-19.30 Quotidianità e innovazione nel canto liturgico in San Pietro attraverso i suoi libri corali
Lezione-Concerto a cura di Lars Magnus Hvass Pujol (Università degli Studi di Milano) e della Schola Sancti Proculi
SECONDA GIORNATA
28 NOVEMBRE
9.30-13.00 SESSIONE TERZA
LO SPAZIO DEGLI ORDINI MENDICANTI
Presiede: Andrea De Marchi (Università degli Studi di Firenze)
Andrea Pala (Università degli Studi di Cagliari): La chiesa di Santa Chiara a Oristano: architettura e decorazioni nel XIV secolo
Giovanni Giura (Scuola Normale Superiore): Lo spazio oltre l’altare. Il patronato laicale sulla cappella maggiore nelle chiese francescane toscane
Daniele Benati (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna): Decorazione pittorica e liturgia in Sant’Agostino a Rimini
Davide Tramarin (Università degli studi di Padova): I cori di Santa Paola a Mantova tra variazioni progettuali ed esigenze liturgiche
DISCUSSIONE
14.30-16.45 SESSIONE QUARTA
L’ESPERIENZA DELLO SPAZIO
Presiede: Louise Bourdua (University of Warwick)
Zuleika Murat (Università degli Studi di Padova): Spazio fisico, spazio sociale, spazio liturgico. La Basilica di Aquileia secondo il processionale trecentesco della Biblioteca Capitolare di Udine
Luca Capriotti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Masaryk University): “Ierofanie topiche” lungo il tracciato pellegrinale toscano del XII secoloTiziana Franco (Università degli Studi di Verona): I frati e la città. Pitture murali esterne nelle chiese mendicanti veronesi
Lars Magnus Hvass Pujol (Università degli Studi di Milano): La cattedrale di San Pietro in Bologna come spazio sonoro nel Medioevo
DISCUSSIONE
17.00-17.30 Le frontiere del digitale per lo studio della Storia dell’arte tra ricerca e comunicazione
Francesca Delli Ponti (Cineca), Antonella Guidazzoli (Cineca), Fabio Massaccesi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Massimo Medica (Musei Civici d’Arte Antica - Istituzione Bologna Musei)
17.30 Conclusioni: Fabio Massaccesi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova)
ORGANIZZAZIONE: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna/Dipartimento delle Arti - Centro La Soffitta, in partnership con DAMSLab
A cura di: Fabio Massaccesi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) e Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova)
Comitato scientifico: Daniele Benati (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Louise Bourdua (University of Warwick), Caroline Bruzelius (Duke University), Donal Cooper (University of Cambridge), Fabrizio Lollini (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Fabio Massaccesi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Paolo Piva (Università degli Studi di Milano), Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova)
Segreteria scientifica: Gianluca del Monaco (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
Reference:
CONF: Gli spazi del sacro nell'Italia medievale (Bologna, 27-28 Nov 19). In: ArtHist.net, Nov 13, 2019 (accessed May 13, 2025), <https://arthist.net/archive/22086>.