ANN 27.03.2018

Giornate di Studio dei Dottorandi (Roma, 12-13 Apr 18)

Rome, 12.–13.04.2018

In corso d'opera 3

Giornate di Studio dei Dottorandi di Ricerca in Storia dell'Arte
IN CORSO D’OPERA 3

Prima giornata: 12 aprile 2018
Museo Laboratorio Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma

9:00 INDIRIZZI DI SALUTO
Claudio Zambianchi, Direttore del Museo Laboratorio Arte Contemporanea
Marina Righetti, Direttore del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo
Manuela Gianandrea, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte
Alessandro Zuccari, già Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte

9:30 COMMITTENZA, POLITICA E SOCIETÀ
Presiede Antonio Iacobini

Committenze femminili a Bisanzio in età Comnena
Giulia Troncarelli

La memoria dei Principi di Taranto in Santa Caterina a Galatina. Studi preliminari sui monumenti funebri di Raimondello e Giovanni Antonio Orsini del Balzo
Giulia Pollini

Sulla Flagellazione di Piero della Francesca e Ottaviano Ubaldini della Carda
Alessandra Bertuzzi

Giovanni Battista Cipriani e Agostino Carlini: King’s Artists
Flaminia Conti

The Representation of National Identity in Contemporary Art displaying War in Lebanon, Palestine and Syria
Sahar Hassani

Pausa caffè

11:45 RICEZIONE E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI
Presiede Orietta Rossi Pinelli

L'ambone di San Liberatore alla Maiella
Eleonora Tosti

Aspetti tecnico-esecutivi e giudizi critici sulla pittura murale barocca attraverso il notebook di Richard Symonds (1649-1651)
Maria Beatrice De Ruggieri

Un bozzetto per gli anni inglesi di Vincenzo Damini (1710-1730)
Gianpaolo De' Cerchio

Chagall e la critica italiana. I materiali dell'Archivio di Lionello Venturi
Cristina De Santis

Le Nuove Tendenze nell'Arte Sovietica degli anni Settanta e Ottanta e il risveglio delle idee
Evelina Grigoryeva

Pausa pranzo

15:00 SGUARDI SUL PASSATO
Presiede Michela di Macco

Gli affreschi della Casina del Cardinal Bessarione: un nuovo sguardo sulla produzione artistica tardo quattrocentesca a Roma
Alessia Dessì

La cultura antiquaria di Andrea Sacchi e i suoi interlocutori
Ilaria Renna La School of St. Luke di Edimburgo: la prima accademia delle arti in Scozia
Alessandra Cosmi

Vincenzo Camuccini e André-Corneille Lens: lo studio del costume antico nella formazione del pittore romano
Monica D'Amicis

Collage di Achille Perilli e Movimento numero uno per marionetta sola di Mario Ricci. Il teatro come laboratorio concreto d’incontro con le avanguardie storiche
Martina Rossi

Pausa caffè

17:15 NATURA MORTA E PAESAGGIO. QUESTIONI DI GENERE
Presiede Claudia Cieri Via

Secondo «regole di mattematica et prospettiva»: pittura di paesaggio e scenografia teatrale dalla teoria di Giulio Mancini a Nicolas Poussin
Elisa Spataro

Ritrovamenti e conferme per una più ampia fisionomia di Giacomo Coppola
Ivana Porcini

Ut pictura poësis. Note su Angelo Conti, Giuseppe Cellini e Alfredo Ricci
Federico De Mattia

Alla mano, un dipinto si sente come una scultura; la Media Differentiation di Greenberg e il paesaggio tattile di Courbet
Cristobal F. Barria Bignotti

IN CORSO D’OPERA 3

Seconda giornata: 13 aprile 2018
Gallerie Nazionali d'Arte Antica Barberini e Corsini. Palazzo Corsini, Roma

9:30 INDIRIZZI DI SALUTO
Michele Di Monte, Direttore Dipartimento Educazione e Ricerca Gallerie Nazionali d'Arte Antica Barberini e Corsini

9:45 PROCESSI DI COSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE: PRIMA PARTE
Introduce e presiede Stefano Pierguidi

Il castello di Bari: dalla costruzione federiciana all'adeguamento primoangioino
Carola Delpino

Il castello di Abbiategrasso. Un'architettura in “corso d'opera”
Jores Rossetti

Giulio Mazzoni nel cantiere di palazzo Capodiferro Spada. Riflessioni e aggiornamenti
Serena Quagliaroli

Gli interventi decorativi di Giuseppe Passeri e la riflessione sui modelli seicenteschi
Giulia Conte

Pausa caffè

11:45 PROCESSI DI COSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE: SECONDA PARTE
Presiede Marco Ruffini

Arcimboldo Bricoleur
Eugenia Tere Cab Salinas

Identità e azione nel cinema di Pia Epremian
Maria Alicata

Pittura elettronica in fieri. Il processo artistico esibito in alcune opere di computer art italiana
Paola Lagonigro

Pausa pranzo

14:30 L’ARTE DI ESPORRE L’ARTE
Presiede Claudio Zambianchi

Le prime Madonne coronate e l’«erudita magnanimità» di Alessandro Sforza nella Roma barberiniana
Valerio Mezzolani

«Une des curiosités de Rome». L’interesse degli eruditi francesi per la collezione di Agostino Mariotti
Ginevra Odone

Milano, 1965-1975: i primi anni di attività di Luciano Inga Pin
Irene Caravita

Glossario. Una storia espositiva
Giovanna Fazzuoli

Tre declinazioni del concetto di “ambiente” alla Biennale di Venezia del 1976: Germano Celant, Enrico Crispolti e Vittorio Gregotti
Simone Zacchini

Pausa caffè

16:45 TOPOGRAFIE CULTURALI. IDENTITÀ E SFERA PUBBLICA
Presiede Manuela Gianandrea

L'Ordine dei Frati Predicatori in Umbria, strategie insediative, modelli e contesto urbano: alcuni esempi
Tommaso Vicinelli

Da Berrettoni a Brandi: la vicenda della decorazione della volta di San Silvestro in Capite dal contesto all’opera
Marco Coppolaro

New Media Art in Iran 1997-2017. Gli approcci tematici più significativi nelle opere di Barbad Golshiri e Newsha Tavakkolian
Mohammadjavad Hosseinkhani

L’attuale status dell’inclusione sociale dei pubblici diversi nelle istituzioni museali: Il Centro di Ricerca per i Musei e le Gallerie dell'Università di Leicester
Madalina Ionascu

Identità in movimento. L’arte pubblica tra patrimonio e trasformazione
Giovanna Costanza Meli

Quellennachweis:
ANN: Giornate di Studio dei Dottorandi (Roma, 12-13 Apr 18). In: ArtHist.net, 27.03.2018. Letzter Zugriff 03.05.2025. <https://arthist.net/archive/17704>.

^