CONF Jun 5, 2017

Calabria greca - Calabria latina (Rome, 22-23 Jun 17)

Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo, Aula Venturi, Jun 22–23, 2017

Margherita Tabanelli, Antonino Tranchina

Calabria greca - Calabria latina. Segni monumentali nei secoli della coesistenza

Giornate di studi sulla Calabria nei secoli del Medioevo centrale.

L'idea della Calabria medievale più diffusa nell'immaginario è quella di provincia bizantina. La dipendenza dall'Impero romano d'Oriente si prolungò in effetti dalla Guerra greco-gotica alla conquista normanna del 1060, tuttavia la storiografia ha da tempo sottolineato i caratteri di autonomia culturale delle regioni meridionali, elaborando il concetto di "civiltà italo-greca". Gli studi storico-artistici solo parzialmente hanno recepito tale problematicità, arrivando peraltro a estendere l'etichetta bizantina a testimonianze artistiche risalenti alla dominazione normanna e plasmando in tal senso la percezione globale del patrimonio medievale della regione.
Analogamente a quanto rilevato per la componente bizantina, anche l'identità latina della Calabria è stata spesso semplificata, schiacciandola su quella dei conquistatori Normanni e delle comunità religiose da loro introdotte. Eppure già dalla prima metà dell'XI secolo si rilevano elementi settentrionali, in concomitanza con rilevanti eventi politici quali l'intervento degli Ottoni nel Meridione (982) e l'occupazione longobarda della costa occidentale, fino alla piana di Sant'Eufemia (1009).
Emerge la necessità di ricalibrare le posizioni critiche sulla storia dell'arte calabrese dei primi due secoli dopo il Mille: il convegno cerca di rispondere a questa esigenza, mettendo in dialogo studiosi provenienti da diversi settori disciplinari e invitandoli a ridiscutere le convinzioni storiografiche tradizionali.

----- Programma ----

Giovedì 22 giugno
Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo
Aula ‘A. Venturi’
ore 15:00

Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università
Stefano Asperti, Preside Facoltà di Lettere e Filosofia
Marina Righetti, Direttrice DASS
Saluti

Margherita Tabanelli (Sapienza Università di Roma – Humboldt Universität zu Berlin)
Antonino Tranchina (Bibliotheca Hertziana, Roma)
L’idea del convegno

ore 15:30
I sessione: I pionieri degli studi e le recenti acquisizioni
modera e introduce: Marina Righetti (Sapienza Università di Roma)

Tancredi Bella (Università di Catania)
La riscoperta dei monumenti medievali della Calabria e il contributo di Paolo Orsi

Julia Becker (Heidelberger Akademie der Wissenschaft)
L’impatto dei Normanni sulla Calabria nell’XI secolo: strutture politiche, vescovati e monasteri dopo la conquista

ore 16:30 pausa caffè

ore 16:45
modera e introduce: Maria Teresa Iannelli (Soprintendenza Archeologica della Calabria)

Francesco A. Cuteri (Museo Territoriale della Ceramica, Soriano Calabro)
Ruggero I, Mileto e la Calabria normanna. Architetture e segni per un nuovo millennio

Eugenio Donato (Università di Messina)
La piana di S. Eufemia tra bizantini e normanni: l’evidenza archeologica

Riccardo Consoli (Università Mediterranea, Reggio Calabria)
Trasformazioni politiche e sviluppo territoriale nella terra de Tucchis agli albori della dominazione normanna in Italia meridionale: fonti storiche e dati topografici

Venerdì 23 giugno
Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo
Aula ‘A. Venturi’
ore 9:30

II sessione: L’architettura di chiese, monasteri e cattedrali
modera e introduce: Valentino Pace (Roma)

Alessandro Taddei (Sapienza Università di Roma)
Su alcuni elementi allogeni dell’architettura della cd. “seconda colonizzazione bizantina” (sec. X-XI)

Valérie Chaix (Parigi)
Les Normands en Calabre au XIème et XIIème siècles. Leur influence sur l’architecture ecclésiale et la liturgie

Antonino Tranchina (Bibliotheca Hertziana, Roma)
Uno spazio per la diórthosis: edilizia sacra e monachesimo ellenofono al tempo di Ruggero II

ore 11:00 pausa

Margherita Tabanelli (Sapienza Università di Roma - Humboldt Universität zu Berlin)
In attesa di Cefalù: S. Maria della Roccella e la seconda generazione dell’architettura sacra della Contea

Pio F. Pistilli (Sapienza Università di Roma)
La cattedrale di Cosenza: retrospettiva di una fondazione normanna

Maddalena Vaccaro (Università di Salerno)
Immagini e spazi architettonici nei mosaici pavimentali di Rossano Calabro

ore 14:30
III sessione: Gli arredi e le immagini sacre
Modera e introduce: Antonio Iacobini (Sapienza Università di Roma)

Stefania Paone, Maurizio Paoletti (Università della Calabria, Cosenza)
Il monumento funebre di Ruggero I nell’abbazia della Santissima Trinità di Mileto

Lorenzo Riccardi (Sapienza Università di Roma)
Un palinsesto di pitture murali: la chiesa dello Spedale a Scalea

Manuela De Giorgi (Università del Salento)
La cultura figurativa bizantina in Calabria nel contesto italo-meridionale:
peculiarità, analogie e differenze

Pasquale Faenza (Roma)
Le colonne lignee del Victoria & Albert Museum di Londra: una ipotesi attributiva

Reference:
CONF: Calabria greca - Calabria latina (Rome, 22-23 Jun 17). In: ArtHist.net, Jun 5, 2017 (accessed Oct 29, 2025), <https://arthist.net/archive/15717>.

^