Predella n. 38 is now online
www.predella.it
IL PATRIMONIO ARTISTICO IN ITALIA CENTRALE DOPO IL SISMA DEL 2016
a cura di Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini
con la collaborazione di Alessandro Delpriori, Fabio Marcelli
Il patrimonio di tutti
Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini
Notizie dalle Marche
Keith Christiansen
Contesti lacerati, contesti risarciti. Musei e territori, come innescare una spirale virtuosa a partire da una calamità?
Andrea De Marchi
Costituzione, tutela, terremoti
Salvatore Settis
Il terremoto e la tutela dei centri minori: conversazione tra Bruno Toscano e Duccio Marignoli
Terremoto “com’era e dov’era”?
Bruno Zanardi
La sismologia storica: terremoti, monumenti e memoria delle comunità.
Intervista a Viviana Castelli, Romano Camassi e Giancarlo Monachesi
Per una nuova cultura della sicurezza. Dalla prevenzione all'emergenza: quale ruolo per gli istituti museali
Tiziana Maffei
Per Floriana Svizzeretto (Narni 1957-Amatrice 2016)
Lucinia Speciale
Norcia e i sui musei: “un pezzo della nostra anima"
Maria Angela Turchetti, Claudia Bottini
I monumenti e le opere d'arte della Valnerina tra gli interventi del passato e gli interrogativi per il futuro
Giordana Benazzi
“La Passione degli Umbri”
Maria Rita Silvestrelli
La faglia dei pittori
Romano Cordella
Ricordi. La chiesa di San Salvatore a Campi e il suo allestimento medievale
Alessandro Delpriori
Orgoglio di Visso. Cronaca breve di una settimana nelle Marche ferite
Alessandro Marchi
Appunti su Paolo da Visso
Giulia Spina
Matelica 11 e 12 novembre 2016
Silvia De Luca, Giovanni Giura e Gaia Ravalli
“Il terremoto continua”: diario marchigiano e umbro di Federico Zeri
Michela Morelli
_______________________________________________________
GIOVANNI URBANI E LA TUTELA NEGATA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
a cura di Bruno Zanardi
MATERIALI
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Istituto Centrale del Restauro - Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria. Progetto esecutivo
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Istituto Centrale del Restauro - Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria. Progetto esecutivo - Allegato 1
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Istituto Centrale del Restauro - Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria. Progetto esecutivo - Allegato 2 - Tavole
La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico. Termini del problema - Piano e contenuti della mostra
La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico. Termini del problema - Piano e contenuti della mostra - Note sulle caratteristiche sismiche del territorio nazionale
La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico. Termini del problema - Piano e contenuti della mostra - Note sulle carte di sismicità utilizzabili ai fini della protezione del patrimonio monumentale
Strumenti per una stima dell'entità e dello stato di conservazione del patrimonio monumentale
Alcuni aspetti del problema del consolidamento delle strutture
Il consolidamento dei monumenti: aspetti storici e normativi
TESTI
Bruno Zanardi
Introduzione alla ripubblicazione del “Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria” (Giovanni Urbani e ICR, 1976) e della mostra “La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico” (Giovanni Urbani e ICR, 1983)
Bruno Zanardi
Per un profilo biografico di Giovanni Urbani (1925-1994)
Bibliografia di Giovanni Urbani (1947-2000)
Raffaele La Capria
Il mio amico Giovanni Urbani. Un dialogo con Bruno Zanardi
Giorgio Agamben
Il daimon di Giovanni
Cesare Brandi
Così si possono salvare i monumenti dai terremoti
Francesco Sacco
Il terremoto in Italia. Un dialogo con Bruno Zanardi
Joselita Raspi Serra
La genesi della Teoria del restauro. Un dialogo con Bruno Zanardi
Giorgio Torraca
Uno sguardo sul restauro dagli anni Cinquanta a oggi. Un dialogo con Bruno Zanardi
Walter Conti, Enzo Tassinari
Giovanni Urbani e la fondazione delle moderne foderature dei dipinti su tela
Giovanni Urbani
Le risorse culturali e il terremoto dell’Irpinia
Giovanni Urbani
Su alcuni celebri restauri, il Marco Aurelio
Giovanni Urbani
Strategia di un disastro
Giovanni Urbani
Restauro, conservazione e tutela del patrimonio artistico. Un dialogo con Bruno Zanardi
Cesare Brandi
Firenze restaura
Federico Zeri
La tutela e la storia dell’arte. Un dialogo con Bruno Zanardi
Giuliano Briganti
Arte. Un patrimonio senza difesa
Bruno Toscano
Patrimonio artistico e territorio. Un dialogo con Bruno Zanardi
Incontro-dibattito sul Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria proposto dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Istituto Centrale del Restauro
Giovanni Urbani
Proposte per la riforma della legge e degli organi di tutela
Massimo Severo Giannini
La legge di tutela e il Ministero dei beni culturali. Un dialogo con Bruno Zanardi
Renzo Piano
I centri storici e l’architettura contemporanea. Un dialogo con Bruno Zanardi
Michele Pallottino
Tutela e legislazione urbanistica. Un dialogo con Bruno Zanardi
Bruno Zanardi
Rammendare le periferie, ma non solo
Reference:
TOC: Predella 38, 2017. In: ArtHist.net, May 17, 2017 (accessed Oct 19, 2025), <https://arthist.net/archive/15562>.