CFP 21.02.2016

L'officina internazionale di Vittorio Pica (Siena, 17 May 16)

Università di Siena, 17.05.2016
Eingabeschluss : 15.04.2016

Davide Lacagnina

L'officina internazionale di Vittorio Pica. Arte moderna e critica d'arte in Italia (1880-1930)

Nell'ambito dell'attività didattico-formativa della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, nel più ampio contesto dei lavori del Progetto di ricerca Firb 2012 "Diffondere la cultura visiva. L'arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni", l'unità attiva presso l'Università di Siena, in occasione di una giornata di studi in programma martedì 17 maggio 2016, invita alla presentazione di proposte di contributi su aspetti inediti o poco noti dell'attività di Vittorio Pica (1862-1930), critico d'arte e uomo delle istituzioni.

L'invito è rivolto soprattutto a giovani studiosi con ricerche in corso sugli interessi e sugli scritti di critica artistica di Vittorio Pica, sulle sue relazioni nazionali e internazionali e, più in generale, su temi inerenti la sua attività di promozione dell'arte moderna in Italia e all'estero, con il desiderio di valorizzare e integrare le risorse archivistiche e bibliografiche disponibili sul database CAPTI, nella sezione "Carteggi e documenti archivistici/Vittorio Pica", in corso di costante implementazione e aggiornamento:
http://www.capti.it/index.php?ParamCatID=3&id=7&lang=IT

In particolar modo, saranno presi in considerazione interventi che mirino ad approfondire:
- occasioni, forme e fortune della scrittura di Pica: motivazioni, collocazioni editoriali, ricezione;
- ambiti d'interesse della sua scrittura, con particolare riferimento a proposte e aree culturali meno esplorate;
- aspetti teorici, orientamenti estetici e consuetudini editoriali della sua scrittura, nel più ampio contesto degli indirizzi della critica militante, della scrittura giornalistica e della divulgazione artistica in Europa fra Otto e Novecento;
- carteggi e corrispondenze con artisti e con critici italiani e stranieri, con particolare riferimento a contesti meno esplorati come la Germania e l'Austria, l'Europa dell'Est e i Paesi scandinavi;
- organizzazione e/o partecipazioni/collaborazioni nell'ordinamento di mostre ed eventi espositivi piccoli, medi e grandi: le prime edizioni della Biennale di Venezia (1895-1926), l'Esposizione internazionale di belle arti di Roma del 1911, mostre in gallerie private;
- rapporti con il mercato e ricadute nel collezionismo pubblico e privato;
- ruolo e rilievo dell'impianto grafico-editoriale e del corredo illustrativo delle sue pubblicazioni come occasioni d'informazione e aggiornamento sulle più avanzate frange della produzione artistica internazionale e/o come vere e proprie fonti visive per le contemporanee ricerche in Italia;
- rapporti fra artisti italiani e artisti stranieri mediati, direttamente o indirettamente, da Vittorio Pica.

Le proposte di comunicazione, che non dovranno eccedere le 15 cartelle (30.000 battute, note e spazi inclusi) vanno inviate in formato word per e-mail all'indirizzo davide.lacagninaunisi.it, accompagnate da un breve profilo biografico dell'autore in un documento word a parte, entro e non oltre il 15 aprile 2016.
Le proposte saranno sottoposte a un processo di double-blind peer review da parte di un comitato scientifico che verrà reso noto a selezione avvenuta, in previsione anche della loro pubblicazione in un volume collettaneo.
Entro il 30 aprile 2016 verrà data comunicazione dei contributi selezionati.

Coordinamento scientifico
Davide Lacagnina, Università di Siena

Coordinatori progetto di ricerca Firb 2012 "Diffondere la cultura visiva. L'arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni"
Giorgio Bacci, Scuola Normale Superiore di Pisa; Davide Lacagnina, Università di Siena; Veronica Pesce, Università di Genova; Denis Viva, Università di Udine.

Informazioni: davide.lacagninaunisi.it / http://www.ssbsa.unisi.it/it

Quellennachweis:
CFP: L'officina internazionale di Vittorio Pica (Siena, 17 May 16). In: ArtHist.net, 21.02.2016. Letzter Zugriff 13.07.2025. <https://arthist.net/archive/12271>.

^