CONF 17.02.2016

Pittura e scultura nel Patrimonium Tusciae (Orte, 26 Feb 16)

Orte, Palazzo Vescovile, 26.02.2016

Sara Cavatorti, Università degli Studi di Perugia

XVIII GIORNATA DI STUDIO PER LA STORIA DELLA TUSCIA

Promossa dal Centro Studi del Patrimonio di San Pietro in Tuscia

Pittura e scultura nel Patrimonium Tusciae al tempo di Piermatteo d’Amelia

a cura di Lorenzo Principi, con la collaborazione di Sara Cavatorti

ORTE, PALAZZO VESCOVILE, 26 FEBBRAIO 2016

Ore 9,30

Saluti

Presiede
Francesco Federico Mancini

Claudio Strinati
La tavola della Madonna di Castel di Piero

Matteo Mazzalupi
Un testamento e altre tracce romane per Piermatteo d’Amelia

Alessandro Novelli
Le botteghe artistiche nel Patrimonio orientale e occidentale da Sisto IV a Paolo III

Lucilla Vignoli
Per una nuova visione della figura di Piermatteo d'Amelia: riflessioni e ultime acquisizioni sulla produzione di un maestro attivo tra Firenze e Roma

Ore 15,00

Presiede
Claudio Strinati

Fabio Marcelli
Giovan Francesco d’Avanzarano a Montefiascone

Stefano Petrocchi
Da Piermatteo d'Amelia a Cola da Orte: riflessioni sulla bottega di Piermatteo e la produzione intorno alla Valle del Tevere alla fine del Quattrocento

Sara Cavatorti
La scultura lignea nella Tuscia viterbese al tempo di Piermatteo d’Amelia: tra maestri locali e presenze forestiere.

Giuseppe Capriotti
Il fuoco, la fanciulla e l'unicorno. L'universo simbolico di Giulia Farnese a Carbognano

Quellennachweis:
CONF: Pittura e scultura nel Patrimonium Tusciae (Orte, 26 Feb 16). In: ArtHist.net, 17.02.2016. Letzter Zugriff 12.07.2025. <https://arthist.net/archive/12240>.

^