CONF 02.10.2014

Carlo Fontana 1638-1714: Celebrato Architetto (Rome, 22-24 Oct 2014)

Rome, Accademia Nazionale di San Luca, 22.–24.10.2014

Giuseppe Bonaccorso, Università di Camerino

Carlo Fontana 1638-1714: Celebrato Architetto

Roma, 22-24 Ottobre 2014

Convegno internazionale in occasione del trecentesimo anniversario della morte di Carlo Fontana

Accademia Nazionale di San Luca, piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187, Roma

Comitato scientifico: Paolo Portoghesi, Francesco Moschini, Giuseppe Bonaccorso, Elisabeth Kieven

Convegno organizzato da: Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Bibliotheca Hertziana - Max-Plank-Institut für Kunstgeschichte, Roma.
Con la collaborazione di: Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, Università di Roma “Tor Vergata”

Programma

22 ottobre 2014

ore 10.00
saluti e presentazione
Paolo Portoghesi (Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca)
Francesco Moschini (Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca)

Giuseppe Bonaccorso (Università di Roma Tor Vergata), Elisabeth Kieven (Bibliotheca Hertziana, Roma)
Omaggio a Hellmut Hager

ore 10.40
I - Genealogia familiare e esordi architettonici
Coordina: Andrea Spiriti

Stefania Bianchi (Archivio Storico di Mendrisio; Accademia di Architettura di Mendrisio)
Intorno ai Fontana: spunti anagrafici e ipotesi interpretative

Andrea Spiriti (Università degli Studi dell’Insubria, Varese)
Fontana e gli Odescalchi

Dimitri Ticconi (“Sapienza” Università di Roma)
La collaborazione tra Carlo Fontana e l’atelier di Carlo Rainaldi nell’ambito dei cantieri delle chiese gemelle di piazza del Popolo

Simona Zani (Roma)
Carlo Fontana e la razionalizzazione dell’impulso barocco. L’esordio per i Chigi e altri interventi nei Castelli Romani

ore 12.20
II - Teatro e scenografie
Coordina: Elena Tamburini

Elena Tamburini (Università di Bologna)
Carlo Fontana, architetto di teatro e di scene, e la “scuola romana”

Alessandro Spila (“Sapienza” Università di Roma)
Scenografia ed Effimero nell’eredità di Carlo Fontana: il mecenatismo del cardinale Carlo Colonna

Dominique Lauvernier (Caen University)
Carlo Fontana, stage designer

ore 15.00
III - L’ambizione dell’architetto: progetti e architetture per lasciare un segno
Coordina: Augusto Roca de Amicis

Fabio Colonnese (“Sapienza” Università di Roma)
«La Maestria di eccellenti artefici». Note sulla costruzione e la divulgazione della Cappella Cybo di Carlo Fontana

Carla Benocci (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Roma)
Carlo Fontana e i giardini Colonna e Chigi: progettazione, rappresentazione, rapporti con la cultura francese

Angela Marino (Università degli Studi dell’Aquila)
Il progetto di Carlo Fontana per il palazzo Chigi a San Quirico d’ Orcia

Bruno Mussari (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Carlo Fontana a Siena: idee e ipotesi progettuali tra tradizione e innovazione

ore 16.45
IV - Fontana architetto. temi e approfondimenti
Coordina: Francesco Moschini

Marcello Fagiolo (“Sapienza” Università di Roma)
Carlo Fontana e Bernini

Paolo Portoghesi (“Sapienza” Università di Roma)
Fontana versus Borromini. Una cerniera nella cultura del barocco

Giuseppe Bonaccorso (Università di Roma Tor Vergata)
L’attualità di Carlo Fontana

Giovanna Curcio (Università Iuav, Venezia)
Carlo e Francesco Fontana

Elisabeth Kieven (Bibliotheca Hertziana, Roma)
Sulla grafica di Carlo Fontana

ore 19.30
Evento musicale

23 ottobre 2014

ore 9.30
V - Incisioni e volumi a stampa: propaganda e ambizione trattatistica
Coordina: Werner Oechslin

Werner Oechslin (Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln)
Carlo Fontana, l’impatto e il successo internazionale e le ragioni della mancata fama internazionale nella storiografia del barocco

Aloisio Antinori (Università degli Studi del Molise)
Le origini dell’affermazione internazionale di Carlo Fontana: il ruolo delle stampe

Kimberley Skelton (independent scholar, USA)
Empiricism, the Imagination, and Carlo Fontana’s Inverted Architectural Book

Erik Wegerhoff (Technische Universität, München)
Una restituzione in senso inverso: il progetto di Carlo Fontana per il Colosseo

ore 11.10
VI - Idraulica e infrastrutture suburbane
Coordina: Mario Bevilacqua

María Margarita Segarra Lagunes (Università Roma Tre)
Carlo Fontana e i progetti per il Tevere

Fabrizio Di Marco (“Sapienza” Università di Roma)
Carlo Fontana e Cornelio Meyer. La disputa sulla scienza idraulica

Marisa Tabarrini (“Sapienza” Università di Roma)
Dagli Effetti delle acque di Vincenzo Della Greca all’ Utilissimo trattato sulle acque correnti: metodo, fonti e apografia in Carlo Fontana teorico

Michela Lucci (Università di Roma Tor Vergata)
Carlo e Girolamo Fontana tecnici al servizio dei Colonna

ore 15.00
VII - Committenti stranieri, progetti per l’estero e cantieri controllati a distanza
Coordina: Marcello Fagiolo

Sara Muniain Ederra (Universidad San Jorge, Zaragoza), Jorge Fernández-Santos Ortiz-Iribas (Universitat Jaume I, Castelló)
Carlo Fontana e la Spagna: prospettive di indagine

Iacopo Benincampi (Roma)
Carlo Fontana e il Santuario di Loyola, progettazione italiana e pratiche costruttive spagnole

Friedrich Polleroß (Institut für Kunstgeschichte der Universität, Wien)
Carlo Fontana e i rappresentanti imperiali a Roma

Pavel Kalina (Czech Technical University, Prague)
Carlo Fontana and Bohemia: Architect´s Vision and Builder´s Reality Around 1700

Tommaso Manfredi (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Carlo Fontana e l’architettura residenziale nell’Europa del primo Settecento

ore 17.20
VIII - I viaggi e i committenti “di lingua italiana”
coordina Aurora Scotti

Lorenzo Finocchi Ghersi (Università Iulm, Milano)
Carlo Fontana e Palladio: il progetto per «un casino in Venezia»

Andrea Bonavita (Politecnico di Milano), Sergio Monferrini (Archivio Dal Pozzo d’Annone)
«Huomo… abbondante di parole» all’«acquisto… di tanti padroni»: Carlo Fontana in Lombardia

Francesco Repishti (Politecnico di Milano)
La ricerca di un architetto “romano”. Carlo Fontana e il Duomo di Milano

Maria Gabriella Pezone (Seconda Università di Napoli)
Carlo Fontana e Napoli

Valentina Russo (Università degli Studi di Napoli)
«Una memoria al vivente». Carlo Fontana e i progetti di fine Seicento per la cattedrale di Napoli

24 ottobre 2014

ore 9.30
IX - Fontana e l’antico: dal progetto al restauro
Coordina: Howard Burns

Enrico Da Gai (Roma)
«Per accompagnare l’antico...»: Carlo Fontana e il restauro/riuso dei monumenti antichi

Maria Vitiello (“Sapienza” Università di Roma)
Particolarità ed “incongruenze” del portico settecentesco di S. Maria in Trastevere

Marcello Villani (Università degli Studi G. d’Annunzio)
Carlo Fontana Architetto per la Reverenda Fabbrica di S. Pietro

Nicoletta Marconi (Università di Roma Tor Vergata)
Carlo Fontana per la basilica Vaticana: la cappella del Battesimo, il trasporto del sepolcro porfirico di Ottone II e altri «straordinari riattamenti»

ore 11.20
X - Professione e conoscenza tecnica
Coordina: Claudia Conforti

Hermann Schlimme (Bibliotheca Hertziana, Roma)
Carlo Fontana e la cupola di Montefiascone alla luce di nuovi rilievi

Maria Grazia D’Amelio (Università di Roma Tor Vergata), Fabrizio De Cesaris (“Sapienza” Università di Roma)
Roma 1700: pareri e perizie di Carlo Fontana sull’architettura e sulla città

Barbara Tetti (“Sapienza” Università di Roma)
Carlo Fontana. Sistemi costruttivi per apparati effimeri. Il catafalco di Pedro II in S. Antonio dei Portoghesi

Alicia Adamczak (École du Louvre; Institut catholique de Paris)
Carlo Fontana sculturae inventor. Il ruolo dell’architetto nei cantieri di scultura del tardo barocco romano

ore 15.00
XI - Insegnamento e apprendistato presso fontana: tra atelier e accademia
Coordina: Giuseppe Bonaccorso

Rosa Maria Giusto (Napoli)
Carlo Fontana, la formazione dell’architetto e il «senso pratico del mestiere»

Giuseppe Dardanello (Università di Torino)
Affinità e discontinuità nel disegno di Filippo Juvarra e Carlo Fontana

John Pinto (Princenton University)
The Legacy of Carlo Fontana: Nicola Michetti and the Pallavicini-Rospigliosi Chapel in S. Francesco a Ripa

Francesco Amendolagine, Federico Bulfone Gransinigh (Università degli Studi di Udine)
Architettura e arte plastica nell’opera di Carlo e Baldassarre Fontana: un connubio perfetto

ore 16.50
XII - Carlo e il rapporto con allievi, epigoni e collaboratori
Coordina: Elisabeth Kieven

Peter Heinrich Jahn (Technische Universität, Dresden)
Early impacts in the German Holy Roman Empire of Carlo Fontana’s design for a memorial church inside the Colosseum (Johann Lucas Hildebrandt and Matthäus Daniel Pöppelmann)

Martin Olin (Swedish Institute in Rome)
«Le vieux Chevalier Charles Fontana vit-il encore ou non?». Nicodemus Tessin and the Fontana style in the North

Saverio Sturm (Università di Roma Tre)
L’eredità svedese di Carlo Fontana. Gli architetti della Corona di Svezia, da Nicodemus Tessin il vecchio a Carl Gustav Tessin

Elena Manzo (Seconda Università degli Studi di Napoli)
La lezione di Carlo Fontana in Danimarca: tecniche e modelli

Marco Rosario Nobile, Domenica Sutera (Università di Palermo)
Nelle terre degli eretici. L’opera degli allievi di Carlo Fontana in Sicilia

ore 19.10
Conclusioni
Paolo Portoghesi, Francesco Moschini, Giuseppe Bonaccorso, Elisabeth Kieven

Per informazioni:
Laura Bertolaccini, Giuseppe Bonaccorso, convegnofontana2014gmail.com; bonaccorsoing.uniroma2.it; | www.accademiasanluca.eu;

Promo ufficiale del Convegno Fontana 2014 sul sito NAM dell’Accademia Nazionale di San Luca al link: http://nam.accademiasanluca.eu/nam/index.do?text=&cat=&page=&year=&ida=908&mult=1&lang=-1&ut=0

--

Quellennachweis:
CONF: Carlo Fontana 1638-1714: Celebrato Architetto (Rome, 22-24 Oct 2014). In: ArtHist.net, 02.10.2014. Letzter Zugriff 25.04.2025. <https://arthist.net/archive/8561>.

^