TOC 21.06.2014

Predella 32, 2013 [2014]

ANNAMARIA DUCCI, LUCCA

Predella - Journal of Visual Arts, no. 33, 2013 [2014]
Le banquet de la Renaissance: images et usages

EDITORIALE/EDITORIAL

Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini
Breve invito a rimandare il suicidio

MONOGRAFIA/MONOGRAPH

'Le banquet de la Renaissance: images et usages'

Diane H. Bodart, Valérie Boudier
Introduction

Stefano Lorenzetti
"At every gesture from the lord". Music at banquets, a cornucopia of the senses

Sandrine Krikorian
Images du banquet royal sous les Valois

Diane H. Bodart
Le banquet des Habsbourg, ou la politique à table

Fanny Kieffer
La confiserie des Offices: art, sciences et magnificence à la cour des Médicis

Lisa Boutin Vitela
Dining in the Gonzaga Suburban Palaces: The Use and Reception of Istoriato Maiolica

Philippe Canguilhem
I musici convivi di Roma (1530-1540) e la dimensione sonora del banchetto nel Rinascimento

Claudia Goldstein
"A Fool Goes to a Wedding": The Social, Visual, and Performative Functions of the Wedding Banquet in Early Modern Antwerp

Valérie Boudier
La parabole du mauvais riche et du pauvre Lazare selon les Bassano: l'image d'un banquet, entre ségrégation et mixité

Memory Holloway
Banquets at the Portuguese Court in the 16th and 17th centuries: Space, Place and Tradition

Cristina Bragaglia
Schermi e banchetti del Rinascimento: ricostruzione e rielaborazione

FIGURE/FIGURES

Zuleika Murat
Le arche di Ubertino e Jacopo II da Carrara nel percorso artistico di Andriolo de' Santi

Cássio Fernandes
Enea Silvio Piccolomini cosmografo: dalla Germania alla Descrizione dell'Asia

Maria Rachele Baiona
Il taccuino di Teofilo Gallaccini: una rilettura

CORNICE/FRAME

Simonetta Nicolini
Stefano Bottari e l'insegnamento della storia dell’arte nella scuola italiana (con un’appendice di tre lettere di Carlo Ludovico Ragghianti)

Monica Chessa
L'opera critica di Giulia Veronesi nella sua dimensione europea

Alessandro Brogi
Maladidattica (e qualcosa di più). Il Cricco Di Teodoro. Versione gialla

Denise La Monica
Il supermercato di Palazzo Te

Annamaria Ducci
Per Volterra

Denise La Monica
La forma della città: Volterra

Alessandro Furiesi
Le mura di Volterra: un monumento fragile?

Pisa: Appello contro la tutela "amatoriale" del patrimonio storico-artistico


CUSPIDE/CUSP

Emanuele Pellegrini
Digital Humanities, Digital Art History: perché un disegno leonardesco assomiglia a un tappeto svedese?

Fabienne Fravalo
Un nouvel outil de recherche sur les revues d'art: le Répertoire de cent revues francophones d'histoire et de critique d’art de la première moitié du XX siècle de l'INHA

Paolo Martore
Ricordi di domani

Francesco Federici
Un percorso scientifico nei rapporti tra il cinema e le arti contemporanee. Il Filmforum Festival di Udine e Gorizia, tra archivio ed esposizione

Silvia De Min
Ecfrasi e teatro: l'ecfrasi performata

IN MOSTRA/EXHIBITIONS

Giovanna Ragionieri
Paolo Uccello, Filippo Lippi e il Rinascimento perplesso a Prato

Giovanni Russo
Antoniazzo Romano Pictor Urbis

Pamela Breda
I cavalieri dell'imperatore. Tornei, battaglie e castelli

IN LIBRERIA/BOOKS

Francesca Curti, Dalma Frascarelli
Paolo Falconieri tra scienza e Arcadia. Le collezioni di un intellettuale del tardo barocco romano

Maria Chiara Piva
Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica

Federica De Rosa
Accademie patrimoni di belle arti. Un libro e un convegno

Paolo Coen
To and From: Modernism and Vernacular Architecture

MUSEI/MUSEUMS

Silvia Maria Sara Cammarata
Il Gabinetto Disegni e Stampe della GAM di Torino. Storia prospettive e un punto di vista

Luca Manzo
Villa Livia, appunti per una casa museo

Silvia Giordano
Pop-Up Museums: challenging the notion of the museum as a permanent institution

www.predella.it

Quellennachweis:
TOC: Predella 32, 2013 [2014]. In: ArtHist.net, 21.06.2014. Letzter Zugriff 26.05.2025. <https://arthist.net/archive/8061>.

^