Convegno organizzato da Claudio Castelletti (Università di Roma Tor Vergata) e Letizia Lizza (Fondazione Genti d’Abruzzo, Pescara).
Ercole, figura liminale tra umano e divino, attraversa i secoli assumendo di volta in volta molteplici identità, sottoposte a una pluralità di interpretazioni che rivelano strategie e dinamiche di ricezione iconografica e letteraria dell’antico nella cultura europea.
Il convegno Ercole tra mito, arte e letteratura, propone un dialogo interdisciplinare tra archeologi, storici dell’arte, storici della letteratura, antropologi e semiologi per esplorare, attraverso prospettive e metodologie diverse, la fortuna millenaria di Ercole, dagli antichissimi culti dedicati all’eroe in Abruzzo fino alla sua rilettura postmoderna nell’immaginario massmediatico.
Il programma aspira così a restituire la straordinaria continuità e persistenza di un mito che, passando attraverso innumerevoli luoghi, tempi e culture, arriva fino a noi, per vivere ancora oggi nella memoria collettiva.
L’evento è promosso dalla Fondazione Genti d’Abruzzo e dal Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte dell’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Abruzzo.
Patrocinato da Museo delle Genti d’Abruzzo; Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo; Città di Pescara; Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara; 3ARC – Ancient Art Architecture Reception Center; Astra – Associazione Studi Tradizioni Regionali Abruzzesi; Archeoclub, sede di Pescara; Caffè Letterario – Cinquesensi; Canenero.
Programma
Lunedì 3 novembre
10.00 – Saluti istituzionali e presentazione
Carlo Masci (Sindaco, Città di Pescara)
Luigi Di Alberti (Presidente, Fondazione Genti d’Abruzzo)
Letizia Lizza (Direttrice, Fondazione Genti d’Abruzzo)
Claudio Castelletti (Università di Roma Tor Vergata)
10.30 – Sessione I
Chair: Ermanno de Pompeis
Keynote speaker – Carmine Catenacci (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Morfologia dell’eroe greco: Eracle 'enfant prodige'
Guido Palmerini (Université Côte d’Azur), I luoghi del culto di Ercole in Abruzzo in epoca pre-protostorica: uno sguardo d’insieme
Ilaria Sforza (Università di Roma Tor Vergata), I viaggi di Eracle ai confini del mondo nella mitologia greca
Anna Dionisio (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara), Cercando Ercole (e Cerere). Tracce in area peligna, marrucina e vestina tra ellenismo ed età romana
Dibattito – Pausa pranzo
14.30 – Sessione II
Chair: Antonella Giancaterino
Keynote speaker – Simona Moretti (Università IULM, Milano), La figura di Eracle nell’arte bizantina
Francesco Berardi (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Ercole nell’educazione antica: sulla presenza dell’eroe nelle scuole di retorica della Roma imperiale
Massimo Sericola, Valentina Belfiore (Direzione regionale musei nazionali Abruzzo), Gli «Ercoli» delle collezioni museali di Chieti fra ricerca storica e indagini materiali
Adriana Gandolfi (Astra, Pescara), Ercole e l’Arcangelo: aspetti antropologici e ritualità tradizionale
Dibattito – Pausa
16.30 – Sessione III
Chair: Pierluigi Ortolano
Keynote speaker – Carmelo Occhipinti (Università di Roma Tor Vergata), Ercole e le Esperidi a Villa d’Este a Tivoli e nelle 'Antiquitates' di Pirro Ligorio
Claudio Castelletti (Università di Roma Tor Vergata), Federico da Montefeltro come nuovo Alcide nell’immaginario artistico e letterario del ’400
Harula Economopoulos (Accademia di Belle Arti di Venezia), Il mito di Ercole e Anteo tra Rinascimento e Barocco: da allegoria cristologica a modello di virtù civile
Marco Gallo (LUMSA, Roma), Iconografie della ‘Forza’ nella decorazione dei camini signorili tra Cinque e Seicento: Ercole, Vulcano, Sansone
Dibattito
Martedì 4 novembre
9.30 – Sessione IV
Chair: Antonello Molella
Federico Giannini (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara), Il mito di Ercole nella pittura a Bologna dai Carracci ai Gandolfi
Stefania Cretella (Università di Verona), Sulle orme di Ercole. Fortuna iconografica nella Brescia del Settecento, tra mito e rappresentazione
Giovanbattista Benedicenti (Storico dell’arte), L’iconografia di Ercole nella pittura fiorentina dal Barocco al Neoclassicismo
Dibattito – Pausa
11.00 – Sessione V
Chair: Giovanbattista Benedicenti
Letizia Lizza (Fondazione Genti d’Abruzzo, Pescara), Ercole in musica: dai fasti rinascimentali al melodramma del XVIII secolo
Pierluigi Ortolano (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Ercole tra linguistica e onomastica
Antonello Molella (Università IULM, Milano), L’Ercole postmoderno. Semantica del corpo dall’eroe classico al barbaro massmediatico
Dibattito – Fine dei lavori
Quellennachweis:
CONF: Ercole tra mito, arte e letteratura (Pescara, 3-4 Nov 25). In: ArtHist.net, 25.10.2025. Letzter Zugriff 27.10.2025. <https://arthist.net/archive/50996>.