[English version below]
Convegno internazionale.
Comitato scientifico | F. Benelli, F. Camerota, C. Cuneo, F.P. Di Teodoro, O. Mei
Segreteria scientifica | S. Bova, M. Di Salvo
Info | words.vitruviusgmail.com
L’evento sara fruibile sulla pagina Youtube del Centro Studi Vitruviani
Programma
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE
14.00 Saluti istituzionali
14.10 Introduzione | F. Benelli, C. Cuneo, F.P. Di Teodoro, O. Mei
14.30 Lectio magistralis | P. Gros | Riflessioni metodologiche sulle cause e le conseguenze di alcune delle principali interpretazioni erronee del lessico
Sessione 1 – moderatore: O. Mei
15.00 F. Benelli | Introduzione
15.10 I. Rowland | Genus
15.30 M. Biffi | Terminologia consapevole e inconsapevole nelle prime traduzioni vitruviane
15.50 R. Muratore | Riutilizzare l’antico: termini e concetti del reimpiego architettonico nel “De Architectura” di Vitruvio
16.10 Discussione e pausa
Sessione 2 – moderatore: F.P. Di Teodoro
16.30 J. Gritti | «Sicondo il nostro vulgare»: i vocaboli per cornici e basamenti nel trattato di Antonio Filarete
16.50 S. Bova | Lessico vitruviano e lessico di cantiere: esempi romani della prima età moderna
17.10 V. Burgassi, C. Lucarini | Le parole della “machinatio” nel Vitruvio volgare di Cesariano (Ms. 9/2970, libri IX-X)
17.30 G. Damiani | Vitruvius’s “scaenographia” and the three forms of “dispositio” in early-sixteenth-century Italy: Bramante, Cesariano and Raphael
17.50 Discussione
VENERDÌ 17 OTTOBRE
Sessione 3 – moderatore: F. Benelli
9.30 F.P. Di Teodoro | Su alcuni passi del Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello e sui disegni del Foro greco e del Foro latino (München, BSB, Cod. It. 37a)
9.50 L. Trazic | Dall’“asperitas” vitruviana all’asprezza rinascimentale
10.10 F. Salatin | Fra grammatica e architettura: Niccolò Perotti, Vitruvio e i primi esegeti del “De architectura”
10.30 M. Di Salvo | «[...] dovemo riguardare [...] le cose antiche, et li precetti di Vitruvio»: genera e cariatidi in Pirro Ligorio
10.50 Discussione e pausa
Sessione 4 – moderatrice: C. Cuneo
11.10 L. Invernizzi | Le correzioni ottiche nei templi greci dal testo di Vitruvio alla realtà archeologica: il caso del Tempio G di Selinunte | parte prima
11.30 O. Mei | Le correzioni ottiche nei templi greci dal testo di Vitruvio alla realtà archeologica: il caso del Tempio G di Selinunte | parte seconda
11.50 S. Bova, M. Di Salvo | Una piattaforma online per la ricerca delle forme lessicali nelle edizioni del De architectura tra XV e XVI secolo
12.10 Discussione
Conclusioni | F. Benelli, F.P. Di Teodoro, O. Mei
14.30 Visita ai resti archeologici della c.d. "basilica di Vitruvio"
----
International Conference
Scientific Committee | F. Benelli, F. Camerota, C. Cuneo, F.P. Di Teodoro, O. Mei
Scientific Secretariat | S. Bova, M. Di Salvo
Info | words.vitruviusgmail.com
The event will be available on the YouTube page of the Centro Studi Vitruviani
Program
THURSDAY, 16 OCTOBER
14.00 Institutional Greetings
14.10 Introduction | F. Benelli, C. Cuneo, F.P. Di Teodoro, O. Mei
14.30 Lectio magistralis | P. Gros | Riflessioni metodologiche sulle cause e le conseguenze di alcune delle principali interpretazioni erronee del lessico
Session 1 – Chair: O. Mei
15.00 F. Benelli | Opening Remarks
15.10 I. Rowland | Genus
15.30 M. Biffi | Terminologia consapevole e inconsapevole nelle prime traduzioni vitruviane
15.50 R. Muratore | Riutilizzare l’antico: termini e concetti del reimpiego architettonico nel “De Architectura” di Vitruvio
16.10 Discussion and Coffee Break
Session 2 – Chair: F.P. Di Teodoro
16.30 J. Gritti | «Sicondo il nostro vulgare»: i vocaboli per cornici e basamenti nel trattato di Antonio Filarete
16.50 S. Bova | Lessico vitruviano e lessico di cantiere: esempi romani della prima età moderna
17.10 V. Burgassi, C. Lucarini | Le parole della “machinatio” nel Vitruvio volgare di Cesariano (Ms. 9/2970, libri IX-X)
17.30 G. Damiani | Vitruvius’s “scaenographia” and the three forms of “dispositio” in early-sixteenth-century Italy: Bramante, Cesariano and Raphael
17.50 Discussion
FRIDAY, 17 OCTOBER
Session 3 – Chair: F. Benelli
9.30 F.P. Di Teodoro | Su alcuni passi del Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello e sui disegni del Foro greco e del Foro latino (München, BSB, Cod. It. 37a)
9.50 L. Trazic | Dall’“asperitas” vitruviana all’asprezza rinascimentale
10.10 F. Salatin | Fra grammatica e architettura: Niccolò Perotti, Vitruvio e i primi esegeti del “De architectura”
10.30 M. Di Salvo | «[...] dovemo riguardare [...] le cose antiche, et li precetti di Vitruvio»: genera e cariatidi in Pirro Ligorio
10.50 Discussion and Coffee Break
Session 4 – Chair: C. Cuneo
11.10 L. Invernizzi | Le correzioni ottiche nei templi greci dal testo di Vitruvio alla realtà archeologica: il caso del Tempio G di Selinunte | parte prima
11.30 O. Mei | Le correzioni ottiche nei templi greci dal testo di Vitruvio alla realtà archeologica: il caso del Tempio G di Selinunte | parte seconda
11.50 S. Bova, M. Di Salvo | Una piattaforma online per la ricerca delle forme lessicali nelle edizioni del De architectura tra XV e XVI secolo
12.10 Discussion
Conclusions | F. Benelli, F.P. Di Teodoro, O. Mei
14.30 Visit to the archaeological site of the so-called “Basilica of Vitruvius”
Reference:
CONF: Le parole di Vitruvio (Fano, 16-17 Oct 25). In: ArtHist.net, Oct 7, 2025 (accessed Oct 9, 2025), <https://arthist.net/archive/50814>.