CONF Oct 2, 2025

Senza frontiere (Florence, 16-17 Oct 25)

Firenze, Oct 16–17, 2025

Alessandra Franetovich

Giornate di studi
Senza frontiere: paesaggi di confine tra arte e antropologia.

Giornate di studio realizzate nell'ambito del progetto PRIN 2022 denominato BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine”: dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, leggere la contemporaneità e sperimentare nuove pratiche di ricerca (Codice progetto: 2022987EAH - CUP B53D23022300006)

Giovedì 16 ottobre
Museo Novecento (Piazza Santa Maria Novella 10)

14.00: Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Sergio Risaliti (Direttore artistico Museo Novecento)
Fulvio Cervini (Vicedirettore Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze)
Giorgio Bacci (Università degli Studi di Firenze)

14.15: Denis Viva (Università di Trento)
Migrazioni e memoria pubblica in Trentino: Il Monumento al minatore di Stefano Zuech a Brez (1927-1932)

14.45: Virginia Magnaghi (Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck)
Paesaggio di confine, paesaggio di lavoro: due episodi pittorici dalla Trento fascista.

15.15: Alessandra Andreolli (Università di Trento)
L’architettura come manifesto identitario in Trentino: l’Istituto di S. Ilario di Giorgio Wenter Marini (1921-1923)

15.45-16.15: Coffee Break

Modera: Tiziana Serena (Università degli Studi di Firenze)

16.15: Biancalucia Maglione (Università per Stranieri di Siena)
Onde mediterranee: Mohamed Melehi, Topazia Alliata e gli scambi artistici tra Marocco e Italia

16.45: Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena)
“Divertissement” espositivi: il giro del mondo di Beatrice Monti della Corte (1956-1979)

Museo Galileo (Piazza dei Giudici 1)
18.30: Dialoghi d’artista. Incontro con Bianco-Valente
Evento disponibile in streaming online: https://youtube.com/live/xVg8mgupf7I?feature=share

Venerdì 17 ottobre
Murate Art District (Piazza delle Murate)

9.00: Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Valentina Gensini (Direttrice MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E)

Modera: Anna Chiara Cimoli (Università degli Studi di Bergamo)

9.15: Valentina Lusini (Università per Stranieri di Siena)
Mobilità, confini e paradossi della cittadinanza: riflessioni a partire dal Musée National de l’Histoire de l’Immigration di Parigi

9.45: Emanuela Rossi (Università degli Studi di Firenze)
L’Indigenizzazione come forma di decolonizzazione. Il caso canadese

10.15-10.45: Coffee Break

Modera: Cristiano Giometti (Università degli Studi di Firenze)

10.45: Daniel Borselli (Università degli Studi di Firenze)
Per un’ecologia del mutuo appoggio. Politiche del margine e reciprocità più-che-umana nella pratica di Wurmkos

11.15: Alessandra Franetovich (New York University Abu Dhabi)
Nuova era spaziale: poetiche e politiche artistiche nello spazio cosmico

11.45: Giorgio Bacci (Università degli Studi di Firenze)
Il mitologico, il poetico e l’affettivo: storie di una giornata in spiaggia

Dipartimento SAGAS, Aula Parva (via San Gallo 10)

Modera: Francesco Guzzetti (Università degli Studi di Firenze)

14.00: Chiara Brambilla, Andrea Masala (Università degli Studi di Bergamo)
“Il campo espanso”: Pratiche partecipative e sperimentali tra arte e antropologia nei borderscapes bergamaschi.

14.45: Valentina Porcellana, Katerina Nastopoulou (Università della Valle d’Aosta)
Out of (b)order. Oggetti tra arte e artigianato nello spazio pubblico della Valle d'Aosta

15.30: Ilaria Turba (Artista)
​​Attraversare territori, ascoltare, collegare. Dal gruppo di ricerca PRIN alla progettazione di un’installazione partecipativa ed esperienziale

16.00-16.30: Coffee Break

16.30: Tavola rotonda
Partecipano: Carmen Belmonte (Università degli Studi di Padova), Roberto Pinto (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Paolo Rusconi (Università degli Studi di Milano Statale), Paola Valenti (Università degli Studi di Genova)

Le giornate di studio Senza frontiere: paesaggi di confine tra arte e antropologia (Firenze, 16-17 ottobre 2025) costituiscono la conclusione del progetto ministeriale interuniversitario PRIN BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine” (https://borderartescapes.sagas.unifi.it/, progetto finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4 Componente 1 CUP B53D23022300006. Codice progetto: 2022987EAH), che ha visto coinvolte le università di Firenze, Siena Stranieri, Trento, Bergamo e Aosta. L’iniziativa affronta i “paesaggi di confine” come spazio di ricerca interdisciplinare, coniugando prospettive artistiche, antropologiche, storiche e geografiche. I temi approfonditi includono il recupero e la valorizzazione delle aree marginali, la rilettura critica di monumenti realizzati in regioni di frontiera, la costruzione di nuove geografie culturali, le implicazioni ecologiche e politiche del confine nell’arte contemporanea. Le giornate, rivolte a un pubblico ampio, vogliono stimolare una riflessione critica volta a connettere locale e globale, promuovendo una ridefinizione del concetto di confine come soggetto e metodo di indagine. L’obiettivo è restituire una visione complessa e multidimensionale dei paesaggi di confine e valorizzare il potenziale pratico del confronto interdisciplinare.

Alle giornate interverranno i diversi partecipanti alle unità di ricerca ed esperti esterni. Tra questi, gli artisti Bianco-Valente saranno coinvolti in un incontro pubblico presso il Museo Galileo il 16 ottobre alle ore 18.30. Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming al seguente indirizzo: https://youtube.com/live/xVg8mgupf7I?feature=share

Gli atti del convegno saranno pubblicati nella rivista “Studi di Memofonte”.

Reference:
CONF: Senza frontiere (Florence, 16-17 Oct 25). In: ArtHist.net, Oct 2, 2025 (accessed Oct 4, 2025), <https://arthist.net/archive/50769>.

^