[Italian version below]
Interdisciplinary Conference:
Artistic Research and the Return to Figuration in the 1980s. Critical Perspectives and Current Debate.
The Return to Painting and the Persistence of the Image. The New Italian Manner.
University of Ferrara, University of Bologna, University of Salento, Academy of Fine Arts of Rome.
The revival of figuration and traditional artistic media that characterized the 1980s, accompanied by a prevalent return of the image within museum spaces, constitutes a phenomenon whose significance has not yet been adequately reconstructed by sector studies. From the many analyses thus far proposed and incorporated into monographs, exhibition catalogues, articles in scientific journals, and programmatic manifestos, it appears that there has not yet been the interdisciplinary openness necessary to place this artistic season within a broader cultural and social context, which would also justify its emergence and affirmation for more than a decade and its potential impact on current affairs.
The two-year PRIN 2022 project "The Return to Painting and the Persistence of the Image. The New Italian Manner," launched in the fall of 2023, began with these premises, aiming to explore the phenomenon of the return to figuration in depth by investigating its motivations, social implications, persistence, critical success and failure. While the New Italian Manner movement has been the focus of this research, it has also served as a starting point for exploring other currents that emerged during the 1980s, such as Pittura Colta, Anachronism, and the Nuovi-nuovi, and for examining the broader reasons for this expressive trend. Attention has been focused on the articulations and origins of a new figuration and mannered citationism, on iconographies, on the possible interpretative frameworks offered by philosophical reflection, as well as on contemporary critical debate and the presence of the protagonists in major exhibitions. A further object of analysis was the European scene and the role of territorial
contributions, the consideration of which is fundamental to providing a comprehensive vision of the phenomenon and the ways in which it spread (https://ritornoallimmagine.unife.it/).
An initial moment of reflection and sharing on the progress of the project, which involved four research units (the Universities of Ferrara, Bologna, Salento, and the Fine Arts Academy of Rome), was addressed during two study days held in Rome in February 2025. The key points of discussion will be included in a forthcoming monograph.
The goal of this conference, which concludes the proceedings but hopefully paves the way for future developments, is to broaden the topics covered and enrich the research by embracing an
interdisciplinary approach. To this purpose, the conference intends to open the debate to additional areas of investigation that have not been addressed or adequately explored, offering substantial perspectives for a better understanding of the historical moment and the topic of interest. Specifically:
- Collecting and the Market
- Visual Arts (Painting, Sculpture, Architecture)
- Photography
- New Media (Video Art, Television)
- Cinema
- Comparative Literature
- Music
- Fashion
- Society and Philosophical Thought
How to participate:
Those interested should send an abstract (between 1,500 and 2,000 characters, including spaces) accompanied by a short CV (maximum 1,500 characters, including spaces) and a minimum of three keywords, to the e-mail address eightiesconferencegmail.com.
Each presentation will last a maximum of 20 minutes. After peer review, a selection of the submitted papers will be published.
Accepted languages: Italian, English.
Deadline for abstract submission: October 24, 2025
- The results of the selection process will be communicated by November 28, 2025.
Any travel and accommodation costs will be borne by the participants.
For further information, please write to: eightiesconferencegmail.com.
Scientific Committee:
Ada Patrizia Fiorillo (University of Ferrara)
Marco Bussagli (Academy of Fine Arts Rome)
Silvia Grandi (University of Bologna)
Massimo Guastella (University of Salento)
Alfonso Amendola (University of Salerno)
Alberto Boschi (University of Ferrara)
Richard Chapman (University of Ferrara)
Lucia Corrain (University of Bologna)
Marco Mangani (University of Firenze)
Eugenia Paulicelli (Queens College and The Graduate Center City University of New York)
Giuliana Pieri (Royal Holloway University of London)
Giuseppe Scandurra (University of Ferrara)
Giuseppe Virelli (eCampus University)
Organizing Committee:
Susanna Arangio (University of Ferrara)
Tatiana Basso (University of Ferrara)
Catalina Golban (University of Ferrara)
-----------------------------------------------------
[versione italiana]
Convegno interdisciplinare:
La ricerca artistica ed il ritorno alla figurazione nel decennio Ottanta. Prospettive critiche e dibattito presente.
Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine. La Nuova Maniera Italiana.
Università di Ferrara, Università di Bologna, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Roma.
ll recupero della figurazione e dei media artistici tradizionali che ha contraddistinto gli anni Ottanta del secolo scorso, cui è corrisposto un prevalente ritorno dell’immagine entro lo spazio del museo, costituisce un fenomeno la cui portata non è ancora stata adeguatamente ricostruita dagli studi di settore. Dalle molte analisi finora avanzate e confluite in volumi monografici, cataloghi di mostre, articoli su riviste scientifiche e manifesti programmatici, non risulta ancora esserci stata quell’apertura interdisciplinare indispensabile per inserire tale stagione artistica in un contesto culturale e sociale di più ampio respiro, che ne giustifichi inoltre l’insorgere e l’affermarsi per più di un decennio e la possibile ricaduta sull’attualità.
Il progetto biennale PRIN 2022 “Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine. La Nuova Maniera Italiana”, avviato nell’autunno del 2023, è partito da tali premesse, proponendosi come obiettivo l’approfondimento del fenomeno del ritorno alla figurazione indagandone le otivazioni, le implicazioni sociali, la tenuta, la fortuna e la sfortuna critica. Se il movimento della Nuova maniera Italiana ha rappresentato il fulcro della ricerca, esso è stato anche il punto di partenza per approfondire altre correnti affermatesi proprio nel corso del decennio Ottanta, quali la Pittura Colta, l’Anacronismo e i Nuovi-nuovi, e per interrogare in senso più ampio le ragioni di questa tendenza espressiva. Si è rivolta l’attenzione alle articolazioni e alle origini della neofigurazione e del citazionismo di maniera, alle iconografie, alle possibili cornici interpretative offerte dalla riflessione filosofica, così come al dibattito critico coevo e alla presenza dei protagonisti nelle grandi rassegne. Ulteriore oggetto di analisi sono state la scena europea e il ruolo dei contributi territoriali, la cui considerazione risulta fondamentale per restituire una visione complessiva del fenomeno e delle modalità della sua diffusione (cfr. https://ritornoallimmagine.unife.it/).
Un primo momento di riflessione e di condivisione sull’avanzamento del progetto, che ha coinvolto quattro unità di ricerca (Università di Ferrara, Bologna, Salento e Accademia di Belle Arti di Roma), è stato affrontato in occasione di due giornate di studio che hanno avuto luogo a Roma nel febbraio del 2025 i cui nodi di discussione troveranno spazio in una monografia di prossima pubblicazione. L’obiettivo di questo convegno che si pone a conclusione dei lavori, ma in un’ottica auspicabilmente foriera di successivi sviluppi, è quello di ampliare le tematiche trattate e di arricchire la ricerca aprendola a un approccio interdisciplinare. A questo fine si intende aprire il dibattito a ulteriori ambiti di indagine, non affrontati o adeguatamente alorizzati, che offrono prospettive sostanziali a una maggiore restituzione del momento storico e del tema di interesse. In particolare:
- Collezionismo e mercato
- Arti visive (pittura, scultura, architettura)
- Fotografia
- Nuovi media (video arte, televisione)
- Cinema
- Letteratura comparata
- Musica
- Moda
- Società e pensiero filosofico
Modalità di partecipazione:
Coloro che fossero interessati dovranno inviare un abstract (compreso tra 1.500 e 2.000 caratteri, spazi inclusi) accompagnato da un breve CV (massimo 1.500 caratteri, spazi inclusi) e da un minimo di tre parole chiave, all’indirizzo eightiesconferencegmail.com.
Ogni intervento avrà una durata di massimo 20 minuti. Dopo un processo di peer review, una selezione dei lavori presentati verrà pubblicata.
Lingue accettate: Italiano, Inglese.
- Scadenza per la presentazione degli abstract: 24 ottobre 2025
- L’esito della selezione delle proposte sarà comunicato entro il 28 novembre 2025.
Eventuali costi del viaggio e di pernottamento saranno a carico del partecipante.
Per ulteriori informazioni scrivere a: eightiesconferencegmail.com.
Comitato scientifico:
Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara)
Marco Bussagli (Accademia di Belle Arti di Roma)
Silvia Grandi (Università di Bologna)
Massimo Guastella (Università del Salento)
Alfonso Amendola (Università di Salerno)
Alberto Boschi (Università di Ferrara)
Richard Chapman (Università di Ferrara)
Lucia Corrain (Università di Bologna)
Marco Mangani (Università di Firenze)
Eugenia Paulicelli (Queens College and The Graduate Center City University of New York)
Giuliana Pieri (Royal Holloway University of London)
Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara)
Giuseppe Virelli (Università eCampus)
Comitato organizzatore:
Susanna Arangio (Università di Ferrara)
Tatiana Basso (Università di Ferrara)
Catalina Golban (Università di Ferrara)
Reference:
CFP: Artistic Research & Return to Figuration in the 1980s (Ferrara, 11-12 Feb 26). In: ArtHist.net, Sep 29, 2025 (accessed Oct 2, 2025), <https://arthist.net/archive/50737>.