ANNO JUBILAEI. Histories and Material Culture of a Religious Event
International Conference
CALL FOR PAPERS
[Versione italiana sotto]
To mark the conclusion of the Ordinary Jubilee Year 2025, the conference aims to provide an opportunity for reflection and further exploration of the many expressions of material culture tied to the history of Jubilees, with particular attention to contexts and dynamics of patronage. The analysis will focus on the Modern era, specifically from around 1475 to 1850. The event seeks to encourage interdisciplinary dialogue, including diachronic perspectives, open to different methodological approaches and contributions that broaden the horizon on such themes.
Paper proposals should adhere to the following thematic areas:
1 | To Rome. Pilgrims and Travelers. This section welcomes contributions centered on the theme of travel to Rome on the occasion of the Jubilee celebration. Topics may include the history and evolution of pilgrimage routes, hospitality systems for foreigners and institutions dedicated to their support, and related artistic production — with specific focus on the material culture associated with pilgrims (contact relics early souvenirs, devotional instructions, city guides).
2 | Practices and Rites of the Holy Year. This section will gather contributions concerning the liturgies and ceremonies associated with the Jubilee: the opening of Holy Doors, urban processions, special audiences. Preference will be given to research based on artistic and artisanal production generated by such events, with special attention to works closely linked to specific Jubilee practices and to the development of particular iconographies.
3 | Designing Devotion: Jubilees and the City. This section invites contributions analyzing the Jubilee phenomenon in relation to the urban and architectural history of Rome and the evolution of its representation: the opening of new road axes to better manage pilgrims and visitors; the construction and reconfiguration of reception spaces (hospitals, dormitories, etc.), squares and churches; the implementation of infrastructure such as bridges, hospices, aqueducts; cartographic production and the image of the city.
Participation Guidelines
Proposals, written in Italian or in English/French/Spanish, must be submitted no later than 30 June 2025 to the e-mail address: convegnogiubileigmail.com
Each proposal must include an abstract (max 2000 characters) and a short biography of the proposer (max 3000 characters).
Proposals will be evaluated by the scientific committee, and notifications of acceptance will be sent no later than 20 July 2025.
Scientific Committee
Stefano Andretta (Università Roma Tre) | Maria Giulia Aurigemma (Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara) | Mario Bevilacqua (Sapienza Università di Roma) | Susanne Kubersky (Bibliotheca Hertziana - Max Planck Institut für Kunstgeschichte) | Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma) | Raffaella Morselli (Sapienza Università di Roma) | Sabrina Norlander Eliasson (Stockholms Universitet) | Rocco Ronzani (Archivio Apostolico Vaticano) | Letizia Tedeschi (Università della Svizzera Italiana) | Patrizia Tosini (Università Roma Tre) | Alessandro Zuccari (Sapienza Università di Roma)
Organization and Coordination
Mario Bevilacqua | Marco Coppolaro | Giulia Daniele | Letizia Tedeschi
Accommodation expenses will be covered by the organizers.
Publication of the proceedings is planned, with final texts due by summer 2026.
------------------------------------------------
ANNO JUBILAEI. Storie e cultura materiale di un evento religioso in età moderna
Convegno Internazionale
CALL FOR PAPERS
A conclusione dell’anno giubilare ordinario 2025, il convegno intende porsi come occasione di riflessione e approfondimento sulle molteplici espressioni della cultura materiale legate alla storia dei giubilei, con particolare attenzione ai contesti e alle dinamiche di committenza. L’analisi riguarderà l’età moderna e nello specifico un arco cronologico compreso tra il 1475 e il 1850. L’evento mira a favorire un dialogo interdisciplinare, anche di taglio diacronico, aperto a differenti approcci metodologici, con contributi che allarghino la prospettiva su questi temi. Le proposte di intervento dovranno aderire alle seguenti aree tematiche:
1 | Verso Roma: pellegrini e viaggiatori. La sezione accoglierà i contributi incentrati sul tema del viaggio alla volta di Roma in occasione della ricorrenza giubilare. Si potranno prendere in considerazione la storia e i mutamenti degli itinerari di pellegrinaggio, il sistema di accoglienza dei forestieri e le istituzioni dedite a tale scopo, e la produzione artistica relativa, con specifico riguardo alla cultura materiale legata alla figura del pellegrino (reliquie da contatto, souvenir ante litteram, istruzioni per la devozione, guide della città).
2 | Le pratiche e i riti dell’anno santo. Confluiranno nella sezione i contributi riguardanti le liturgie e le cerimonie connesse al Giubileo: l’apertura delle porte sante, le processioni urbane, le udienze speciali. Verranno in questo caso privilegiate le ricerche condotte a partire dalla produzione artistica e artigianale generata da tali eventi, con particolare attenzione alle opere la cui realizzazione risulti strettamente
connessa a determinate pratiche giubilari e all’elaborazione di iconografie specifiche.
3 | Progettare la devozione: i giubilei e la città. La sezione è destinata ai contributi volti ad analizzare il fenomeno giubilare in rapporto alla storia urbanisticoarchitettonica di Roma e all’evolversi della sua rappresentazione: l’apertura di assi viari nell’ottica della migliore gestione di pellegrini e visitatori, la costruzione e la riconfigurazione di spazi di accoglienza (ospedali, dormitori, ecc.), piazze e chiese,
l’implementazione di infrastrutture come ponti, ospizi, acquedotti, la produzione cartografica e l’immagine della città.
Modalità di partecipazione
Le proposte, redatte in italiano o in inglese/francese/spagnolo, andranno inviate entro e non oltre il 30 giugno 2025 all’indirizzo convegnogiubileigmail.com e dovranno includere un abstract (max 2000 battute), e una breve biografia del proponente (max 3000 battute).
Le proposte saranno vagliate dal comitato scientifico e la comunicazione di accettazione avverrà entro e non oltre il 20 luglio 2025.
Comitato scientifico
Stefano Andretta (Università Roma Tre) | Maria Giulia Aurigemma (Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara) | Mario Bevilacqua (Sapienza Università di Roma) | Susanne Kubersky (Bibliotheca Hertziana - Max Planck Institut für Kunstgeschichte) | Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma) | Raffaella Morselli (Sapienza Università di Roma) | Sabrina Norlander Eliasson (Stockholms
Universitet) | Rocco Ronzani (Archivio Apostolico Vaticano) | Letizia Tedeschi (Università della Svizzera Italiana) | Patrizia Tosini (Università Roma Tre) | Alessandro Zuccari (Sapienza Università di Roma)
Cura e coordinamento
Mario Bevilacqua | Marco Coppolaro | Giulia Daniele | Letizia Tedeschi
Le spese di soggiorno saranno a carico dell’organizzazione.
È prevista la pubblicazione degli atti con consegna dei testi entro l’estate 2026.
Quellennachweis:
CFP: Anno Jubilaei (Roma, 21-23 Jan 26). In: ArtHist.net, 07.05.2025. Letzter Zugriff 09.05.2025. <https://arthist.net/archive/49186>.